Almanacco

L’Almanacco del 23 aprile 2022

Almanacco del 23 aprile 2022: gli avvenimenti del giorno

Redazione Infocilento

23 Aprile 2022

Almanacco del 23 aprile 2022:

InfoCilento - Canale 79

Santi del giorno: San Giorgio (Martire di Lydda)
San Marolo di Milano (Vescovo)
Sant’Adalberto di Praga (Vescovo e Martire)

San Giorgio è il protettore di alabardieri, fabbricanti d’armi, cavalieri, cavalli, militari, scout, lebbrosi e mariti.

Etimologia: Giorgio, dal greco “gheorgòs”, che vuol dire “agricoltore”, si è rapidamente diffuso in tutto il mondo occidentale, in particolare in Francia, Germania e Inghilterra, a partire dall’epoca bizantina.

Proverbio del giorno:
Quando San Giorgio, viene in Pasqua, per il mondo c’è gran burrasca.

Aforisma del giorno:
La confessione generosa e libera smorza il biasimo e disarma l’ingiuria. (M. de Montaigne)

Oggi è:

Giornata mondiale del libro: Oggi è la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, evento patrocinato dall’UNESCO al fine di promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la protezione del copyright (il cosiddetto diritto d’autore). Il 23 aprile di ogni anno si festeggia, con numerose manifestazioni in tutto il mondo, il piacere della lettura e si valorizza il contributo che gli scrittori danno allo sviluppo della cultura e del progresso nel mondo.

Accadde Oggi:

1946 – Brevettata la Vespa: «Non è una motocicletta, ma piuttosto una piccola vettura a due ruote». E’ solo uno dei tanti spot che accompagnò l’uscita del mezzo di trasporto, considerato un’icona dell’italianità dal Dopoguerra ad oggi. Con la Vespa nacque non solo un nuovo modo di vivere la strada ma un fenomeno di costume che varcò i confini nazionali, trovando spazio nel cinema di ogni tempo.

Sei nato oggi? La tua serenità interiore è tale che nulla riesce a turbarla. Hai una carattere accomodante, paziente e affettuoso. Intorno a te si respira calma ed armonia. La tua casa è accogliente, il partner ti adora e i figli sono felici. Il lavoro, a questo punto è proprio secondario, c’è e ci sarà sempre, gli dedicherai le giuste energie ed otterrai il giusto guadagno, ma non permetterai mai che la carriera venga prima degli affetti.

Celebrità nate in questo giorno:

1564 – William Shakespeare: Nella storia dell’umanità è il più illustre drammaturgo, per la letteratura inglese è il massimo poeta, anche detto il Bardo. Nato a Stratford-upon-Avon.

1928 – Shirley Temple: L’enfant prodige del cinema per antonomasia, Riccioli d’oro entrò, a colpi di tip tap e con il suo luminoso sorriso, nel mito della settima arte. Californiana di Santa Monica.

1938 – Milena Vukotic: A teatro e al cinema è un’attrice versatile e raffinata, in TV è nota a grandi e piccoli soprattutto come nonna Enrica. Nata a Roma.

Scomparsi oggi:

1993 – Guido Carli: Economista e politico, fu una figura centrale della vita istituzionale ed economica dell’Italia del secondo Novecento. Nato a Brescia e morto a Spoleto nell’aprile del 1993.

1616 – William Shakespeare: Nella storia dell’umanità è il più illustre drammaturgo, per la letteratura inglese è il massimo poeta, anche detto il Bardo. Nato a Stratford-upon-Avon, a nord-ovest di Londra.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

9 settembre 1943: lo sbarco che diede il via alla liberazione dell’Italia

Il 9 settembre segna lo sbarco degli Alleati in Italia nel 1943, evento cruciale della Seconda guerra mondiale. Scopri tutti i fatti storici di questa data

Almanacco dell’8 Settembre: oggi si celebra la natività della Vergine Maria

L’8 settembre segna l’armistizio italiano del 1943, la nascita di Ariosto e la morte di Elisabetta II. Scopri eventi, curiosità e la Giornata dell’Alfabetizzazione.

Almanacco del 7 settembre: Garibaldi e i Mille entrano a Napoli

Il 7 settembre segna l’indipendenza del Brasile, l’ingresso di Garibaldi a Napoli e la nascita di Elisabetta I. Scopri eventi, curiosità e celebrazioni di oggi.

Almanacco del 6 settembre: il giorno in cui Gandhi cambiò il mondo

Il 6 settembre segna la nascita del Satyagraha di Gandhi, la morte di Pavarotti e la prima circumnavigazione del globo. Scopri eventi, curiosità e celebrazioni.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Almanacco del 5 Settembre: si celebra oggi Santa Teresa di Calcutta

Il 5 settembre segna eventi storici, nascite illustri e la Giornata della Carità. Scopri cosa è accaduto in questa data, tra tragedie e grandi personalità.

Almanacco del 4 Settembre: oggi si venera Santa Rosalia

Il 4 settembre segna la fine dell’Impero romano d’Occidente, la nascita di Los Angeles e la Giornata mondiale del benessere sessuale. Scopri eventi e curiosità

Almanacco del 3 Settembre: moriva oggi il generale dalla Chiesa

Il 3 settembre segna l’armistizio italiano del 1943, la fondazione di San Marino e la morte di Carlo Alberto Dalla Chiesa. Scopri eventi, curiosità e personaggi

Ernesto Rocco

03/09/2025

Almanacco del 2 settembre. 1945: Il giorno in cui il mondo cambiò rotta

Il 2 settembre segna la fine della Seconda guerra mondiale, la nascita di Verga e Keanu Reeves, e l’eccidio di Buggerru. Scopri tutti i fatti storici.

Ernesto Rocco

02/09/2025

Almanacco del primo settembre. Anno 1939: il giorno in cui il mondo cambiò per sempre

Il 1 settembre segna l’inizio della Seconda guerra mondiale, la nascita di Gassman e Zendaya, e la scoperta del Titanic. Scopri eventi, santi e curiosità di oggi.

Almanacco del 31 Agosto: Lady D, l’ultima notte a Parigi: il mondo piange una principessa

Il 31 agosto segna la morte di Lady Diana, la nascita di Maria Montessori e l’indipendenza della Malaysia. Scopri eventi, santi e curiosità di questa data.

Almanacco del 30 Agosto: Mary Shelley “concepì” Frankenstein

Il 30 agosto è una data che ha visto nascere menti brillanti, assistere a eventi storici significativi e commemorare figure che hanno lasciato un segno indelebile. Tra scoperte scientifiche, rivoluzioni […]

Ernesto Rocco

30/08/2025

Almanacco del 29 Agosto: si celebra il Martirio di San Giovanni Battista

Il 29 agosto tra musica, scienza e storia: da Michael Jackson a Faraday, passando per la fine dell’URSS e il martirio di San Giovanni Battista.

Torna alla home