Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Cilento: chiudono i centri vaccinali

Chiudono i centri vaccinali del Cilento. Da fine aprile resteranno aperti unicamente quelli di Agropoli e Vallo della Lucania

A cura di Ernesto Rocco Pubblicato il 12 Aprile 2022
Condividi

VALLO DELLA LUCANIA. Chiudono i centri vaccinali nel Cilento. Cessato lo stato di emergenza anche le Asl si riorganizzano. Complice il calo dei ricoveri in terapia intensiva e l’alto numero di vaccinati (gran parte dei comuni hanno superato l’80%), i punti utilizzati in questi mesi per la somministrazione delle dosi chiuderanno i battenti, almeno fino all’estate.

Chiudono i centri vaccinali del Cilento: le date

Nel Cilento i primi cessare le attività saranno quelli di Acciaroli e Santa Maria di Castellabate. Quest’ultimo ieri ha effettuato le ultime somministrazioni; ad Acciaroli, invece, l’ultimo open day è in programma per giovedì 21 aprile (appuntamento dalle 15 alle 18).

“Con oltre 13.000 vaccinazioni, chiudiamo il Centro Vaccinale di Santa Maria di Castellabate, un anno dopo la sua apertura.
Numeri straordinari e del resto non poteva essere diversamente, considerato lo spessore umano delle persone che ci hanno, a qualsiasi titolo, lavorato.
Un grazie alle due Amminstrazioni Comunali che si sono succedute, a tutti i volontari della Protezione Civile, del servizio civile del Comune, all’Associazione Tommy125, all’Aft Castellabate, al personale ASL tutto.
Un anno duro, ma che resterà per sempre dentro ognuno di noi”, conclude il responsabile Raffaele Meola.

Resteranno attivi i centri vaccinali di Agropoli e Vallo della Lucania, salvo ulteriori riduzioni previste distretto sanitario e dall’Asl.

La struttura vaccinale, però, sarà mantenuta intatta, pronta per essere riutilizzata qualora sia necessario il richiamo annuale a partire da settembre.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.