• Live TV Canale 79
  • PubblicitĆ 
Notifiche
Logo InfoCilento
  • AttualitĆ 
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • AttualitĆ 
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Cilento nasce la rete dei “Punti accoglienza CAI”

GiĆ  attivi tre punti di accoglienza Cai (a Sanza, Piaggine e Sacco) lungo i circa 80 chilometri di sentiero del comprensorio cilentano

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 5 Aprile 2022
Condividi

Un sentiero di lunga percorrenza ha una necessitĆ  importantissima: poter disporre, all’inizio e alla fine di ogni tappa, di adeguati Punti di Accoglienza, fondamentali per i camminatori.
Grazie al CAI – Club Alpino Italiano, nel territorio dell’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ĆØ stata costruita una rete di strutture (in continua crescita) che assicurano agli escursionisti vitto e alloggio, il cui personale offre, inoltre, adeguate informazioni con particolare riferimento alle tappe limitrofe.

Punti di accoglienza Cai: l’iniziativa

Ā«Nonostante la crisi economica diffusa e lo spopolamento dei piccoli borghi e delle comunitĆ  montane, da qualche anno continuiamo ad assistere a un’inversione di tendenza: chi ha abbandonato i campi e i monti per andare alla ricerca di lavoro a valle o nelle cittĆ , ora torna nei luoghi che gli sono sempre appartenuti. – spiega Andrea Scagano del Cai – Lo fa per ritrovare un’identitĆ  perduta e per offrire nuove opportunitĆ  a se stesso e al paese. Sempre più spesso si investe sul turismo lento ed esperienziale, sui servizi alla persona, sull’allevamento e sulla produzione enogastronomica. Il tutto sposando modernitĆ  e antichi saperi, innovazione, tecnologia e solidarietĆ Ā».

La rete dei punti di accoglienza sul Sentiero Italia CAI e la sentieristica nel territorio dell’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, saranno tra gli obiettivi primari della Sottosezione CAI Montano Antilia in questa fase di ripartenza in perfetta sinergia con gli enti comunali ed il Parco.

Al momento lungo i circa 80 km di sentiero nel territorio Cilentano risultano giĆ  attivati tre punti CAI nei Comuni di Sanza, Piaggine e Sacco.

TAG:CAICilentoCilento Notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Tragedia sulla Bussentina: proseguono le indagini sulla dinamica dello scontro

Si attende l'autopsia sul corpo delle vittime, poi verranno organizzate le esequie.…

Winnie The Pooh

Almanacco del 14 Ottobre. Scopri fatti, curiositĆ  e programmi tv sul Canale 79

Il 14 ottobre segna la storica Battaglia di Hastings, la nascita di…

oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 14 ottobre: Luna favorevole in amore per gli amici del Toro. Cancro, al lavoro cerca sostegno tra i tuoi colleghi

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunitĆ  di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • PubblicitĆ 
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

Ā© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – ProprietĆ : Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietĆ  della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarĆ  sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non ĆØ responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, ĆØ possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.