Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Isolamento degli Alburni: investimenti sulla viabilità
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Isolamento degli Alburni: investimenti sulla viabilità

Comuni pronti a finanziare uno studio di fattibilità. Dal governo un ingente investimento di risorse per superare l'isolamento degli Alburni

A cura di Sergio Pinto
Pubblicato il 12 Marzo 2022
Condividi

CORLETO MONFORTE. Investimenti sulla viabilità per permettere ai centri degli Alburni di uscire dall’isolamento e avere una rete viaria adeguata per raggiungere in tempi brevi le grandi vie di comunicazione. E’ quanto emerso ieri a margine di un incontro tenutosi a Corleto Monforte, al quale erano presenti gli amministratori locali e i vertici del Parco.

Isolamento degli Alburni: le proposte

Tra le ipotesi oggetto di discussione il miglioramento della SS166 degli Alburni e in particolare il tratto che va da Ponte Calore ad Atena Lucana.

Un’opera che potrebbe essere strategica per migliorare i collegamenti in quest’area del territorio poiché faciliterebbe il raggiungimento dell’Autostrada da Bellosguardo, Roscigno e i centri limitrofi. I fondi Pnrr potrebbero permettere di superare anche l’ostacolo relativo ai costi dell’opera.

«Il Ministro Mara Carfagna ha dato la disponibilità di ingenti risorse economiche (100 milioni di euro) per migliorare il tratto stradale da Ponte Calore ad Atena Scalo (SS166)», ha spiegato il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri.

I comuni faranno la loro parte, ha aggiunto il primo cittadino: «Per rendere concreta questa iniziativa, i comuni interessati dall’opera, si faranno carico di finanziare uno studio di fattibilità da presentare entro giugno».

I tempi sono brevi, ma sul territorio c’è voglia di impegnarsi per superare problemi atavici di quest’area del Parco.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image