Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Cilento: comuni insieme per valorizzare il patrimonio della Dieta Mediterranea

Il Comune di Roccadaspide ha stipulato un protocollo d'intesa con Castel San Lorenzo e Trentinara per l'istituzione di un polo della dieta mediterranea puntando a contributi

A cura di Roberta Foccillo
Pubblicato il 4 Dicembre 2021
Condividi
Roccadaspide

ROCCADASPIDE. L’amministrazione comunale, guidata dal Sindaco Gabriele Iuliano, ha stipulato un protocollo d’intesa; con i Comuni di Castel San Lorenzo e Trentinara per il progetto “Cilento Agrifood RCT”.

Le finalità

Nello specifico gli Enti, hanno presentato manifestazione d’interesse, per la concessione di contributi finalizzati all’istituzione di uno o più poli, per la valorizzazione del patrimonio legato alla cultura enogastronomica mediterranea, mediante la diffusione della conoscenza delle produzioni e delle tradizioni agroalimentari locali e rafforzando sempre più il turismo, uscendo quindi dai propri confini.

Il progetto rientra nella Legge regionale del 2020 nel contesto delle attività di valorizzazione della Dieta Mediterranea; tenendo conto che il Cilento ne è la culla, grazie alle grandi scoperte fatte dallo studioso americano, Ancel Keys.

Per la realizzazione di questi interventi, la Regione Campania, concede contributi ai Comuni; per un importo complessivo di 150.000,00 euro per l’annualità 2021, ed è stato individuato, come Ente capofila, proprio il Comune di Roccadaspide.

Tanti, infatti, sono i Comuni, che hanno manifestato il proprio interesse; per portare avanti questo progetto, volto all’affermazione del modello di sviluppo basato sugli stili di vita.

Il commento

“E’ importante portare avanti un modello nutrizionale rimasto costante nel tempo, tramandato di generazione in generazione e che costituisce un senso di appartenenza e di continuità per le comunità coinvolte e per la valorizzazione del territorio”– fanno sapere da palazzo di città.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.