Cilento

Parcheggio abusivo a Camerota: confermate le condanne

Parcheggio abusivo a Camerota, arriva la sentenza della Corte di Cassazione. Confermate le condanne per due persone

Redazione Infocilento

21 Ottobre 2021

CAMEROTA. Parcheggio abusivo a Camerota, arriva la decisione della Corte di Cassazione. I fatti riguardano l’occupazione di un’area a Lentiscelle per realizzare un parcheggio a servizio dei bagnanti. I fatti risalgono all’agosto del 2014.

Parcheggio abusivo a Camerota: i fatti

Una società del posto che aveva in concessione un tratto di spiaggia, stando alle accuse, aveva realizzato un parcheggio nella località costiera di Camerota senza un valido titolo confessorio e quindi abusivo.

Nello specifico un’area pubblica era stata delimitata con una staccionata in legno accessibile tramite due varchi con sbarre manuali.

Il processo

Il caso era finito in Tribunale con diverse contestazioni ai danni di uno dei soci della società responsabile della realizzazione del parcheggio abusivo a Camerota e di un tecnico comunale.

In appello reati prescritti ad eccezione appunto dell’occupazione abusiva, per la quale era stata emessa sentenza di condanna. Si era poi arrivati in Cassazione per contestare le decisioni dei giudici: secondo chi aveva realizzato il parcheggio le opere erano solo temporanee e di modesta entità. Non solo: la difesa ha portato sul tavolo dei giudici la determina con cui gli uffici comunali disponevano la concessione di una porzione di demanio.

Gli ermellini, però, hanno deciso diversamente: confermata dunque la condanna a due mesi e l’ammenda di 100 euro al socio della società responsabile della realizzazione del parcheggio abusivo a Camerota. Ma non solo: condannato per falso il responsabile dell’ufficio preposto poiché nella determina di concessione aveva usato la locuzione “sentiti gli uffici competenti”; ciò di fatto non ha trovato riscontro. Per lui la pena è di otto mesi (sospesa).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cicerale: 300mila euro per migliorare viabilità e illuminazione pubblica a San Felice

L'obiettivo è quello di migliorare la viabilità locale e riqualificare l'impianto di pubblica illuminazione, con un’attenzione particolare al contenimento del consumo energetico

Santa Marina, arresto del sindaco Giovanni Fortunato: ecco le accuse

Nei guai anche un imprenditore napoletano. Secondo le accuse Fortunato avrebbe intascato una mazzetta di 100mila euro

Capaccio Paestum, controlli anti-bracconaggio: sequestrato richiamo illecito per quaglie

Il richiamo acustico era nascosto tra la vegetazione di un campo ed è stato individuato in località Hera Argiva a Capaccio

Castellabate: esercitazione di soccorso e salvataggio per le emergenze in mare “Rispetta il mare, salva la vita”

La giornata si svolgerà il 24 maggio dalle ore 16:00 alle ore 18:00 nelle acque antistanti il Lungomare di Punta dell'Inferno

Operazione della Guardia di Finanza, arrestato il sindaco di Santa Marina Giovanni Fortunato

Blitz della Guardia di Finanza all'alba con misure cautelari e sequestri, coinvolto anche il sindaco

Acquavella, infarto in casa: farmacista effettua elettrocardiogramma e salva una 60enne

L’episodio si è verificato nel tardo pomeriggio di ieri ad Acquavella, nel comune di Casal Velino

Chiara Esposito

22/05/2025

Vallo della Lucania: 5 per mille sarà destinato ad attività sociali

Anche quest'anno i contribuenti italiani potranno destinare il 5 per mille dell'IRPEF al Comune di residenza per finanziare i servizi sociali

Antonio Pagano

22/05/2025

Santa Rita da Cascia: un simbolo di fede e speranza. Si festeggia anche nel Cilento

Domani la Chiesa celebra la Solennità di Santa Rita da Cascia. Festa anche nel Cilento

Angela Bonora

21/05/2025

Prignano Cilento, incidente agricolo per un 70enne: trasferito al Ruggi con l’elisoccorso

Stando alle prime ricostruzioni l’uomo sarebbe caduto dal trattore riportando diverse ferite e diverse fratture tra cui un trauma toracico

Via libera al Calendario Scolastico 2025/2026 in Campania: Lezioni al via il 15 settembre

Approvato il calendario scolastico 2025/2026 in Campania. Lezioni al via il 15 settembre, fine il 6 giugno 2026. Incluse tutte le festività e i ponti per studenti campani

Ernesto Rocco

21/05/2025

Castellabate: incontro formativo sulla tutela delle tartarughe «caretta caretta»

Una specie protetta del Mediterraneo e assolutamente da preservare e tutelare

Torna alla home