Attualità

Alta velocità e tutela ambiente: sindaci del Vallo si riuniscono

Ieri conferenza dei sindaci: "Per alta velocità percorso già tracciato, passaggio nel Vallo di Diano con una fermata. Indifferente dove"

Ernesto Rocco

23 Settembre 2021

La Conferenza dei Sindaci presso la Comunità montana Vallo di Diano si è riunita ieri sera dalle 19.00 presso la sede istituzionale di Padula.
Due gli argomenti all’ordine del giorno: Alta Velocità e tutela di ambiente e territorio.

Francesco Cavallone, presidente dell’Ente montano, ha sintetizzato così l’intento dell’Assise sul tema AV: “Siamo convinti che il percorso sia già tracciato e delineato dalle progettualità di Rete Ferroviaria Italiana, ossia: passaggio nel Vallo di Diano con una fermata” puntualizza . “Dove si avrà la stazione per noi è indifferente, purché nel Vallo. Siamo forti dell’appoggio ed interesse anche delle zone limitrofe per quest’opera indispensabile e strategica con il Vallo baricentrico. È un progetto importantissimo per i giovani ed il futuro del nostro territorio”, conclude Cavallone.

Antonio Pagliarulo, assessore, ha in chiusura ragguagliato sul progresso delle iniziative che i Sindaci stanno predisponendo in tema di difesa dell’ambiente.

“Stiamo portando avanti la costituzione della Cabina di Regia sulla scorta di quanto già deliberato dal Consiglio comunitario” rassicura il politico di San Pietro al Tanagro “a brevissimo verranno individuati Sindaci o loro delegati che la comporranno. Subito dopo daremo vita all’Osservatorio in cui saranno coinvolti gli attori locali quali, associazioni, ordini professionali, ecc…”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova allerta meteo per temporali, grandine e forti raffiche di vento

L'avviso è valido per l'intera giornata di domani, giovedì 21 agosto

Topi in mare, Tommasetti: “Così i bagnanti scappano da Salerno”

Tommasetti punta il dito contro l’amministrazione: “Tutto ciò succede all’indomani del nubifragio che ha allagato e messo in ginocchio Salerno

Il ds del Napoli si infortuna durante vacanza a Cardile: rottura del tendine di Achille per Giovanni Manna

Non c’è tregua per il Napoli, nemmeno fuori dal campo. In un’estate già turbolenta tra trattative e cambiamenti, arriva un’altra tegola per l’ambiente azzurro: Giovanni Manna, direttore sportivo del club […]

Oliveto Citra: da settembre l’attivazione dell’Ambulatorio per la Prevenzione e Cura dell’osteoporosi

L’ambulatorio sarà attivo, dalle ore 9:00 alle ore 14:00, il secondo e il quarto venerdì di ogni mese, offrendo la possibilità di effettuare visite mediche, terapie farmacologiche

Polichetti (Udc): “Pazienti legati al Ruggi di Salerno. Una barbarie da fermare subito”

“Non possiamo più tollerare simili episodi. Legare i pazienti, soprattutto anziani e fragili, è una barbarie che calpesta la dignità della persona e che non ha giustificazioni cliniche"

Centola: al vie le iscrizioni per il trasporto scolastico, ecco come presentare domanda

Il termine ultimo per presentare domanda è fissato per l'8 settembre

Luisa Monaco

20/08/2025

Tanagro, Sele e Alburni: maltempo mette in ginocchio l’agricoltura, SOS per olivicoltura e viticoltura

A lanciare l’allarme è il vicepresidente nazionale e presidente regionale della Campania, dell’Associazione Italiana Coltivatori, Donato Scaglione

Bilancio Estate 2025, Confesercenti: «La Provincia di Salerno meta sempre più ricercata»

"La Provincia di Salerno è sempre una meta ricercata da migliaia di turisti e tutto questo è confermato dai grandi numeri che si sono avuti"

Torraca, ecco gli ultimi appuntamenti per l’Estate 2025: parla l’assessore alla cultura e spettacolo, Andrea Mancuso

Un finale d'estate ricco di appuntamenti per il Comune di Torraca che tra percorsi enogastronomici, sport e tanto divertimento, allieterà le serate di tutti coloro che faranno visita al caratteristico borgo del Golfo di Policastro

Laurino: grande festa di Sant’Elena con la tradizionale processione con i buoi

La processione con il carro dei buoi fa parte di una tradizione antica per Laurino e rievoca l’antica storia che narra che la “Santa Fanciulla" si rifugiò in una grotta dove visse con grande devozione

Castellabate, una folla commossa per l’ultimo saluto a Stefano Federico

Commosso saluto al 39enne scomparso tragicamente in un incidente stradale

Torna alla home