Attualità

Alta velocità a Sapri, Gentile: «sciopero della fame se non avremo risposte»

Chiesto l'inserimento di Sapri nella nuova linea alta velocità. Proteste clamorose se non ci saranno risposte concrete in tempi brevi

Fiorenza Di Palma

30 Agosto 2021

Antonio Gentile

SAPRI. Si è concluso poco fa l’importantissimo Consiglio Comunale sulla vicenda alta velocità. L’assise ha fatto proprio il documento sottoposto dal Comitato Civico 1987 che chiede al Governo e a RFI di includere anche Sapri nella costruenda nuova linea di Alta Velocità ed Alta Capacità.

Alta velocità a Sapri: le reazioni

«Un atto politico su una questione di vitale importanza per la crescita e sviluppo del territorio», lo ha definito il sindaco Antonio Gentile.

Il provvedimento, che si aggiunge agli altri atti già prodotti in tal senso dal Consiglio Comunale e dalla Giunta Municipale nonché a diverse attività portate avanti con gli altri sindaci nei mesi scorsi, sarà inoltrato agli altri Comuni e alle Comunità Montane che insistono sul territorio per le rispettive adozioni.

Inoltre sarà oggetto di un’assemblea pubblica che si terrà a Sapri entro il termine di 10 giorni.

«Consapevole e certo dell’importanza dei comitati civici nonché delle risoluzioni a livello istituzionale ho annunciato al Consiglio che se nello stesso termine le Istituzioni competenti e di riferimento non daranno risposte concrete e serie, per le vicende alta velocità e ospedale di Sapri, inizierò come estrema azione di protesta civile lo sciopero della fame», le parole di Gentile.

«A tal proposito accolgo con piacere l’adesione alla protesta da me annunciata del capogruppo di Sapri Democratica. Non molliamo un centimetro e lottiamo insieme per i diritti della Città», ha concluso il primo cittadino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Torna alla home