Cilento

Pioggia di fondi per 20 comuni del Cilento

Arrivano 20 milioni di euro per i comuni del Cilento e Vallo di Diano. Soddisfatto Pellegrino: “La Regione conferma grande attenzione"

Redazione Infocilento

5 Agosto 2021

Con lo scorrimento delle graduatorie regionali del Piano di Sviluppo Rurale della Regione Campania, in riferimento alla misura 8.5.1 per il “Sostegno agli investimenti destinati ad accrescere la resilienza ed il pregio ambientale degli ecosistemi forestali” e alla misura 8.3.1 per il “Sostegno alla prevenzione dei danni arrecati alle foreste da incendi, calamita’ naturali ed eventi catastrofici”, sono stati assegnati 11 milioni di euro a venti comuni del territorio del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. 

Le risorse della misura 8.5.1 (circa 4 milioni) sono state assegnate ai comuni di Omignano, Montesano sulla Marcellana, Ascea, Casaletto Spartano, Roscigno, Auletta, Stella Cilento, Aquara, Sala Consilina, Sapri, Agropoli, Monteforte Cilento, Corleto Monforte e Caselle in Pittari. Le risorse della misura 8.3.1 (circa 7,2 milioni) sono andate ai comuni di Moio della Civitella, Santa Marina, Postiglione, Sicignano degli Alburni, Laurino e Stio.

“Dalla Regione Campania arriva un grande segnale di attenzione per le aree interne del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Si tratta di risorse fondamentali per proseguire nell’azione di difesa del nostro territorio attraverso un’efficace azione di prevenzione dei danni causati da incendi e calamità naturali e di tutela del patrimonio inestimabile di ecosistemi forestali che costituisce la nostra immensa ricchezza. Grazie a questi fondi si rafforza anche il sistema economico interno all’area parco, con un indotto importante in termini occupazionali legato alla realizzazione delle opere previste dalle progettualità. Ringrazio il Presidente della Regione, Vincenzo De Luca, e l’Assessore all’Agricoltura, Nicola Caputo, per aver confermato ancora una volta l’impegno a sostegno dell’intera comunità del Parco”.

Queste le parole di Tommaso Pellegrino, Presidente del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e Capogruppo di Italia Viva in Consiglio regionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Consiglio comunale rinviato a Capaccio Paestum: le “scuse” di Quaglia non convincono Simona Corradino

Corradino ricostruisce i fatti e replica: «Noi consiglieri di minoranza saremmo stati presenti»

Ernesto Rocco

25/08/2025

Il Comune di Agropoli cerca un collaboratore per l’Ufficio di Staff del Sindaco

Tutte le informazioni su requisiti, contratto e come presentare la domanda

Strage di camorra tra Agropoli e Capaccio Paestum: 36 anni fa l’uccisione di Giuseppe e Carmela Pannone

In un agguato furono colpiti l'uomo originario di Afragola e la nipote di appena 5 anni

Consiglio comunale di Capaccio Paestum: seduta rinviata senza motivazione, polemiche e repliche

Il Consiglio comunale di Capaccio Paestum rinviato all'8 settembre. Il presidente Quaglia spiega le motivazioni tra assenze e documenti mancanti

Ernesto Rocco

24/08/2025

Paura a Santa Marina: anziano disperso ritrovato sano e salvo grazie all’intervento dei soccorsi

Ottantenne disperso a Santa Marina ritrovato incolume dopo ore di ricerche. Decisivo l’intervento di volontari, Carabinieri e Vigili del Fuoco.

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Ancora incendi in Cilento: fiamme ad Agnone Cilento

Non si placa l'allarme incendi nel Cilento. Per le operazioni di spegnimento chiesto anche l'intervento di un elicottero

Ernesto Rocco

24/08/2025

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Brevi quanto parziali cenni sulle vicende amministrative relative alla realizzazione dell’Ospedale Civile di Agropoli

Dai primi atti alla storia recente: tra lavori e brusche frenate. La storia per la realizzazione dell'ospedale civile di Agropoli

Torna alla home