Attualità

Paestum: impianti pubblicitari abusivi, scatta il sequestro

Impianti pubblicitari abusivi a ridosso dell'area archeologica di Paestum, scatta il sequestro da parte del nucleo polizia tributaria

Redazione Infocilento

13 Luglio 2021

CAPACCIO PAESTUM. Impianti pubblicitari abusivi: multe e sequestri. L’attività è stata portata avanti dal nucleo di polizia tributaria operante in seno all’area Tributi – Entrate Patrimoniali, diretta dal funzionario Antonio Rinaldi; rientra nell’ambito delle misure preventive per sostenere il contrasto dell’evasione dei tributi locali.

InfoCilento - Canale 79

Due gli impianti abusivi sequestrati, erano entrambi sul demanio stradale pertinente alla Sp 175 in via Tavernelle, e alla Sp 189 in via Nettuno. Si tratta di stradali ricompresi nella delimitazione dei centri urbani, in quanto collocati in assenza della prescritta autorizzazione rilasciata dal competente ufficio comunale.

Impianti pubblicitari abusivi: le sanzioni

Gli impianti erano stati collocati nel perimetro rientrante nell’area archeologica sottoposto a vincolo dalla legge 220. Per entrambi gli impianti pubblicitari il trasgressore è stato identificato in una società che ha sede legale nel casertano.

A quest’ultima sono state comminate sanzioni prevista dal Codice della Strada nonché dal “Regolamento comunale per l’applicazione del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria” ovvero l’applicazione dell’imposta evasa con la maggiorazione del 50%. Nello specifico si tratta di una sanzione da 700 euro.

Gli obblighi per i trasgressori

Il trasgressore è stato diffidato alla rimozione immediata degli impianti pubblicitari abusivi, in mancanza l’Ente proprietario della strada provvederà alla rimozione d’ufficio con spese a carico del trasgressore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Degrado a Ogliastro Marina: cittadini in stato di abbandono dopo la sentenza del TAR

A Ogliastro Marina, frazione di Castellabate, i residenti denunciano il degrado delle strade. L'assenza di servizi essenziali crea un rischio per l'incolumità pubblica

Eccellenze Dop alla conquista dell’Europa: debutta la campagna della “Dolce Vita”

Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, il Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop e il Consorzio del Prosciutto di San Daniele Dop uniscono forze e risorse e lanciano la Campagna d’Europa

Sapri incanta con i cori: successo straordinario per la quarta edizione del Sapri Choirs Festival

Il momento più emozionante è arrivato con il gran finale, quando tutti gli ensemble si sono uniti in un’unica, potente armonia: un inno alla pace

Agropoli: Carmine Salerno incoronato “Maestro del Gelato”, l’eccellenza italiana che conquista il mondo

“Carmine Salerno incarna pienamente l’eccellenza italiana nel mondo del gelato artigianale. La sua storia è un esempio di come passione, sacrificio e creatività"

Arena Lucana: oltre 100 progetti fotografici realizzati in 5 anni di residenze artistiche dell’Isia

Una residenza che chiude un ciclo di 5 anni di residenze, durante le quali sono stati prodotti oltre 100 progetti fotografici, ora patrimonio inestimabile per Atena Lucana

Sanità al collasso nel Cilento, Diano e Piana del Sele, la FP CGIL lancia l’allarme: “Così salta il diritto alla salute”

La FP CGIL Salerno denuncia una situazione ormai ingestibile nei presidi ospedalieri del Cilento, Vallo di Diano e Valle e Piana del Sele: grave carenza di personale

Roccadaspide Comune green: in arrivo una postazione di bike sharing

Sarà collocata nel centro urbano in località Parco della Concordia

Antonio Pagano

08/09/2025

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Torna alla home