Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> “Pedibus”: a Castellabate lo scuolabus va a piedi
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

“Pedibus”: a Castellabate lo scuolabus va a piedi

Idee green per il prossimo anno scolastico

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 15 Giugno 2021
Condividi

A Castellabate si pensa già ai trasporti per il prossimo anno scolastico, grande novità è l’istituzione, in via sperimentale, del “pedibus”. Si tratta di un’alternativa di accompagnamento a piedi dei bambini che frequentano la scuola primaria dell’Istituto Comprensivo Castellabate.

Gli alunni e i loro accompagnatori si incontrano in punti prestabilisti, delle vere e proprie fermate, e poi percorrono insieme il tragitto verso la scuola. Il “pedibus”, composto da un gruppo di alunni “passeggeri”, non più di 20 bambini, e da due o più adulti “autisti” e “controllori”, funzionerà come un vero e proprio autobus, con tanto di fermate, contrassegnate da apposita segnaletica predisposta dall’Ente comunale.

Tre le linee ipotizzate: linea “Millepiedi”, da Piazza Paolo Matarazzo alla sede scolastica di via Roma a Santa Maria, linea “Formichine”, nel centro storico di Castellabate, da Piazza 16 giugno 1138 al plesso di Via Roma, e linea “Lumachine” da Piazza Comunale alla sede in Corso Umberto I, a San Marco.

Il servizio, completamente gratuito, verrà organizzato e monitorato dal personale comunale dell’Ufficio P.I. e della Polizia Locale. «Il progetto pedibus non solo consente ai bambini di raggiungere a piedi la scuola in sicurezza ma ne favorisce anche l’autonomia, dotandoli della padronanza e della conoscenza del territorio urbano – dichiara l’assessore alla pubblica istruzione, Elisabetta Martuscelli, che aggiunge: si tratta insomma di un’esperienza educativa e formativa pensata anche per sviluppare la sensibilità ecologica dei più piccoli, incentivando una mobilità alternativa al caotico ed eccessivo utilizzo dell’auto privata, limitando gli effetti nocivi in termini ambientali e di viabilità e riducendo la congestione dei veicoli nei pressi degli istituti scolastici».

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image