Approfondimenti

Come il mondo dell’editoria è cambiato con l’arrivo della tecnologia e di internet

Redazione Infocilento

27 Maggio 2021

Internet è stata foriera di innovazioni rivoluzionarie ed impensabili fino a qualche anno fa. Innovazioni che hanno riguardato praticamente ogni ambito della nostra vita, dal tempo libero al mondo del lavoro passando per l’acquisto di prodotti e fino ad arrivare alla tv ed ai vari programmi televisivi e non.

InfoCilento - Canale 79

Ma c’è un altro settore che ha cambiato radicalmente pelle: quello dell’editoria. Con i social network siamo passati da un sistema di comunicazione verticale ad uno orizzontale, utente-utente, senza più intermediari. Grazie alle varie piattaforme chiunque può postare su facebook una notizia, la vera difficoltà è verificarne la veridicità. Questo il compito del giornalista che, messo sotto pressione da velocità e numero di click da moltiplicare, per meglio indicizzarsi e vendere pubblicità, fa sempre più fatica a fare il proprio lavoro. C’è inoltre da considerare che internet ha creato una sorta di corto circuito all’interno del mondo del giornalismo visto che sono cambiati i parametri fondamentali di questo lavoro, ed il modo di proporre le notizie che è diventato molto più tecnico e forse meno qualitativo.

Fino a qualche anno fa le notizie erano merce rara. Negli anni ottanta, ad esempio, i cronisti vivevano nell’ansia quotidiana di non riuscire a trovare abbastanza contenuti per riempire i menabò, i fogli dove il giornale prendeva forma prima di andare in tipografia e in stampa. In quegli anni durante il giorno le redazioni erano sempre deserte. La maggior parte dei giornalisti stava fuori, nelle strade e nei palazzi del potere a caccia di notizie. Alla scrittura si dedicava l’ultima parte della giornata, dalle 17 fino a notte fonda. Anche gli inviati e i corrispondenti dall’estero si facevano vivi tardi. Oggi, grazie ai nuovi strumenti a disposizione degli utenti, le notizie circolano in maniera velocissima e vorticosa. Ed è cambiato anche il modo di leggere le notizie che oggi transitano attraverso social grazie ai vari dispositivi come ebook reader o tablet, ma anche smartphone e pc.

Si tratta di dispositivi tecnologici innovativi che rendono la lettura di una notizia, oppure di un libro, molto più comoda e immediata. Soluzioni ideali soprattutto per chi non vuole rinunciare a leggere un buon libro durante gli spostamenti per lavoro o in vacanza.

Inoltre bisogna considerare che il prezzo di un e-book reader è piuttosto esiguo se si pensa all’utilizzo. Facendo due conti, spesso bastano una decina di letture per ammortizzare la spesa del device e tornare in pari. Un grande cambiamento, legato in parte anche alla leggerezza dei device, è che un eBook si può leggere con una mano sola e senza superficie d’appoggio. Reggere il dispositivo, tenere il segno e girare le pagine sono compiti estremamente facilitati dalla tecnologia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polizze e assicurazioni: si rafforza la quota del comparto digitale

La trasformazione digitale dell’industria assicurativa ha modificato profondamente i modelli operativi delle compagnie, favorendo un’offerta di valore, del tutto aderente alle necessità dei clienti. Un impegno premiato sempre di più […]

Bagno: dai mobili all’illuminazione, ecco come realizzare una vera e propria SPA

Il bagno è sempre più spesso il luogo del benessere. Questo ambiente, un tempo ritenuto marginale nella progettazione della casa, sta assumendo un ruolo di primo piano nella vita domestica […]

Il Cavaliere De Rosa: “Le grandi opere sono il coraggio che fa crescere una nazione”

Il Cavaliere Domenico De Rosa ha sempre visto nelle grandi opere non solo infrastrutture, ma simboli di coraggio collettivo. Per lui, ogni progetto ambizioso rappresenta un passaggio fondamentale nella maturazione […]

L’infrastruttura digitale di Salerno è adatta a sostenere l’aumento del numero di turisti?

La stagione turistica 2025 è ormai iniziata e sta pian piano prendendo forma. Certo non si è ancora ai numeri di Giugno e Luglio, ma quest’anno il clima da Marzo […]

Shopping intelligente: come risparmiare con il cashback

Scopri come funziona il cashback e perché Widilo è lo strumento ideale per affrontare la stagione dello shopping.

Come la tecnologia ha migliorato la vita delle persone

Negli ultimi decenni, un elemento, più d’altri, ha avuto un impatto straordinario nella quotidianità di ogni singolo cittadino: la tecnologia.

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “La resa dell’automotive: regole folli, manager pavidi”

Il Cavaliere Domenico De Rosa non usa mezzi termini quando si parla delle scelte europee in materia di transizione ecologica. Con tono fermo e con la passione di chi vive […]

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Quando un foglio Excel non basta più: 7 segnali che serve un software gestionale personalizzato

Per decenni, Microsoft Excel è stato il coltellino svizzero di ogni imprenditore e manager. È uno strumento incredibilmente potente e accessibile, perfetto per avviare un'attività e tracciare le prime vendite

Torna alla home