Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Vestiti falsi e prodotti non sicuri: scatta il sequestro nel salernitano

Denunciati i titolari di due esercizi commerciali. Il blitz della Guardia di Finanza in locali commerciali, depositi e locali

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 26 Maggio 2021
Condividi

Nel corso di un mirato piano di interventi, la Guardia di Finanza di Salerno ha controllato una serie di depositi e locali commerciali della provincia e sottoposto a sequestro un totale di oltre 3.000 capi di abbigliamento contraffatti, unitamente a circa 75.000 prodotti non sicuri, denunciando i due responsabili. In una prima operazione, le Fiamme Gialle della 1a Compagnia di Salerno, sulla scorta di una preliminare attività info-investigativa, hanno ispezionato un magazzino di Montecorvino Pugliano, rinvenendo 8 cartoni che contenevano più di 200 felpe con il marchio della famosa casa di moda “Karl Lagerfeld” visibilmente falso.

Le perquisizioni sono quindi proseguite in un altro garage di proprietà dell’esercente, a Battipaglia, dove i militari hanno scoperto ulteriori 3.000 tra felpe, jeans e magliette, riportanti noti brand come Polo Ralph Lauren, Emporio Armani, Fred Perry e Miss Blue Marine, pure questi tutti contraffatti. Il responsabile, un cinquantanovenne già noto alle forze dell’ordine per analoghi precedenti, è stato denunciato a piede libero per il reato di “detenzione e commercializzazione di prodotti contraffatti”, in relazione al quale rischia una condanna fino a 4 anni di reclusione e la multa sino a 35.000 euro. Stessa sorte per il proprietario di una cartoleria di Bracigliano: all’esito di un controllo, i militari della Compagnia di Scafati hanno infatti appurato che il trentaseienne nascondeva, nel suo deposito, oltre un centinaio di articoli non conformi, tra capi di abbigliamento e giochi per bambini.

Altre irregolarità sono state poi riscontrate in un paio di negozi, a Mercato San Severino e Sarno, entrambi gestiti da soggetti di etnia cinese. Circa 75.000 prodotti di bigiotteria, cosmetici, giocattoli ed accessori per acquari non sicuri, poiché sprovvisti delle necessarie indicazioni sui materiali impiegati e sulle altre caratteristiche merceologiche, che la Guardia di Finanza di Salerno e Nocera Inferiore ha perciò subito tolto dagli scaffali. I trasgressori, segnalati per l’autonoma fattispecie amministrativa prevista a tutela della salute dei consumatori, sono ora chiamati al pagamento di una sanzione che può arrivare a circa 26.000 euro.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.