Attualità

Sindaci a Roma per l’alta velocità: “rappresentato tutto il Cilento”

“L’incontro a Roma con i vertici di RFI aveva ed ha l’obiettivo di rappresentare la complessità degli interessi di un territorio a sud della Provincia”

Carmela Santi

25 Aprile 2021

Simone Valiante

“La delegazione di sindaci in trasferta a Roma non ha rappresentato tutto il territorio cilentano. È rimasta fuori l’area di Agropoli e Capaccio”. Sulla posizione di Luca Cerretani, consigliere provinciale di Torchiara, vicino a Franco Alfieri, non si è fatta attendere la precisazione di Simone Valiante, presidente di Consac Infrastrutture, che qualche giorno fa ha preso parte, insieme ai sindaci, all’incontro con i vertici di RfI. “Speriamo di aver svegliato coscienze dormienti e non solo mal di pancia”.

Sulla questione Alta Velocità si spacca il mondo politico cilentano. All’indomani del vertice capitolino era stato il sindaco di Agropoli, Adamo Coppola tra i primi a dissentire sull’iniziativa. Mercoledì mattina il sindaco di Vallo, Antonio Aloia, Carmelo Stanziola vice presidente della Provincia e sindaco di Centola, Gennaro Maione sindaco di Ceraso e presidente della Consac, Antonio Gentile primo cittadino di Sapri, Vincenzo Speranza presidente della Comunità Montana Lambro Mingardo e Bussento e sindaco di Laurito e Simone Valinate, sono stati stati a Roma per chiedere al Governo ed a Rfi di rivedere la decisione di cancellare il Cilento dall’alta velocità.

Oltre tre ore di confronto con i vertici di Rfi definito dal sindaco Coppola un “blitz senza coesione del territorio”. È andato oltre il consigliere Cerretani per il quale “Se l’intento della delegazione è la creazione di un tratto Pisciotta Sapri la legittimazione può dirsi piena ma sicuramente non rappresentativa della comunità cilentana alimentando unicamente meccanismi divisivi e campanilistici”. Non fa un passo indietro Valiante “L’incontro a Roma con i vertici di RFI aveva ed ha l’obiettivo di rappresentare la complessità degli interessi di un territorio a sud della Provincia dal Vallo di Diano a tutto il Cilento, dalla costa all’interno. La nostra gente ha bisogno di risposte non di primogeniture. Noi abbiamo fatto il nostro dovere. Siamo in attesa, nell’interesse della nostra gente, che altri facciano il proprio di dovere”. A difendere la trasferta romana anche il presidente di Consac, Maione: “Le istituzioni locali hanno il dovere di rappresentare le esigenze dei propri territori. Lo abbiamo fatto e continueremo a farlo dialogando con le istituzioni competenti e nella piena consapevolezza che si cresce insieme ed uniti. Un moderno, veloce ed efficiente trasporto ferroviario nel Cilento può, e dico dovrà, coesistere con un altrettanto efficiente trasporto su rete nel Vallo di Diano. Su questo ci stiamo confrontando, per questo risultato continueremo ad impegnarci”.

Per i prossimi giorni il senatore del Movimento 5 Stelle, Franco Castiello ha annunciato un incontro con il Ministro dei Trasporti, mentre per venerdì su iniziativa dl sindaco Antonio Aloia gli amministratori del Cilento si ritroveranno a Vallo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: torna Progetto “Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale”

Una iniziativa promossa dalla Bcc Magna Grecia dedicata agli studenti dlele scuole medie inferiori e superiori

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

Vertenza Punto Nascite di Sapri: Comitato chiede tavolo tecnico urgente all’ASL Salerno e intervento della Regione Campania

Vertenza Punto Nascite di Sapri: il Comitato di Lotta chiede tavolo tecnico urgente all'ASL Salerno e sollecita interventi alla Regione Campania per attuazione Piano Aziendale, sblocco fondi e completamento organico.

Nasce anche ad Agropoli il comitato unitario per il “Si” ai referendum

L’obiettivo del Comitato è quello di informare e mobilitare i cittadini di Agropoli e del comprensorio per contribuire al raggiungimento del quorum

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Crisi del commercio nel centro di Agropoli, La Porta: «Inviti della minoranza inascoltati, ecco le mie proposte»

Proposte per il rilancio del centro di Agropoli, La Porta: "va approvato urgentemente un piano commerciale"

Ernesto Rocco

06/05/2025

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Torna alla home