• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

FOTO | Ossa di cetaceo a Casa del Conte: disposto esame di Dna

Ieri le ossa sono state campionate e poste sotto sequestro. I resti del cetaceo verranno esposti al Museo del Mare di Pioppi

A cura di Sergio Pinto Pubblicato il 15 Aprile 2021
Condividi

MONTECORICE. Sarà l’esame del Dna a chiarire a quale specie appartengano i resti di cetaceo rinvenuti a Casa del Conte, nel Comune di Montecorice. Ieri mattina gli esperti sono intervenuti sul posto per un’analisi più approfondita. Presenti i carabinieri del Cites, Orlando Paciello, professore del dipartimento di veterinaria della Federico II con i ricercatori Ilaria D’Aquino, Giuseppe Piegari ed Emanuela Vaccaro; i veterinari Vincenzo Squillaro, Leandro Di Gaeta e Luigi Maria Valiante, direttore scientifico del museo del mare.

InfoCilento - Canale 79

Cetaceo spiaggiato: una delle ossa lunga quasi tre metri

Quattro i frammenti ossei del cetaceo schedati: il più lungo di 2,80 metri. Si tratta probabilmente di parte del cranio. La denuncia relativa alla loro presenza sul litorale era arrivata nel febbraio scorso quando alcuni bagnanti fecero la scoperta.

Fu poi Valerio Calabrese, direttore del Museo Vivo del Mare di Pioppi a segnalare il caso alle autorità. Terminata la campionatura tutto il materiale è stato posto sotto sequestro e trasportato proprio presso il Museo del Mare.

L’esame del Dna

Gli esperti della Federico II, esaminato il Dna del cetaceo, potranno chiarire definitivamente a quale specie appartengano quelle ossa. Successivamente verranno esposte le sale di palazzo Vinciprova. Le prime indicazioni lasciano presupporre si tratti del cranio di un capodoglio. Probabile che altre ossa siano state trafugate.

L’attività di recupero è stata compiuta in collaborazione con i comuni di Montecorice e Pollica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.