Attualità

Capaccio Paestum punta sul rugby

Comune pronto a realizzare un nuovo impianto sportivo. Sarà dedicato al rugby. Uffici comunali al lavoro per studiare l'ipotesi

Gennaro Maiorano

15 Marzo 2021

CAPACCIO PAESTUM. L’amministrazione comunale pronta a completare l’offerta sportiva dotando il territorio di un campo da rugby. La giunta, guidata dal sindaco Franco Alfieri, ha infatti dato mandato gli uffici di porre in essere gli adempimenti necessari per valutare la possibilità di investire su questa nuova disciplina.

Nello specifico, compito del personale dell’Ente, sarà quello di valutare la fattibilità di realizzare sul territorio un campo da rugby. Una scelta che potrebbe essere rilevante per attrarre sportivi sul territorio, considerato che in Provincia di Salerno non esistono strutture sportive comunali utilizzate unicamente per la pratica del rugby.

Capaccio Paestum, poi, ha un collegamento particolare con questo sport che affonda le sue radici nella tradizione greco-romana. Nell’antica Grecia è documentata la pratica di giochi come l’episkyros, nel quale i giocatori si dividevano in due campi delimitati da linee (per questo paragonato da alcuni all’odierno rugby), e l’apòrraxis, che imponeva di battere la palla violentemente sul pavimento per poi farla rimbalzare contro il muro e ribatterla fino all’errore. Lo scopo era quello di conquistare la palla nei corso di mischie affollate per portarla oltre la linea degli avversari.

Il rugby moderno, invece, approdò in Italia nei primi anni del 20° secolo. Ora l’amministrazione Alfieri è pronta a valutare la possibilità di realizzare un impianto sul territorio di Capaccio Paestum.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La comunità di Stio in festa per il Santo patrono San Pasquale Baylon

La storia di San Pasquale Baylon e le tradizioni legate a questa festa

Concepita Sica

16/05/2025

Cane setter scampa alla morte sotto un TIR sulla SP 30 tra Eboli e Santa Cecilia

Il cane, fortunatamente non ferito gravemente, era microchippato e si cerca il proprietario.

Ernesto Rocco

16/05/2025

Palinuro, riqualificare la stazione meteorologica: siglato accordo tra Comune e il CESMA

Il recupero della stazione meteorologica prevede inoltre il coinvolgimento anche dell'Aeronautica militare, proprietaria del sito

Donare il sangue, un gesto di solidarietà che salva vite: appuntamento a Vallo della Lucania

Un piccolo gesto, un grande aiuto per la comunità. Ogni donazione salva più vite!

Angela Bonora

16/05/2025

San Mauro La Bruca si dota di un’isola ecologica. Bando per i lavori

Comune pronto ad avviare le opere per la realizzazione dell'isola ecologica: «ridurrà in modo significativo le criticità sullo smaltimento rifiuti»

Luisa Monaco

16/05/2025

Vibonati, accordo con la Guardia Agroforestale: più controlli sul territorio

L'accordo prevede Servizi di tutela ambientale, mediante un attività di controllo preventivo mirato al rispetto delle norme comunali, al fine di diminuire in particolare il rischio di incendi boschivi e il deposito incontrollato di rifiuti

Ernesto Rocco

16/05/2025

“Pedalare per la Vita”: ad Agropoli fa tappa il ciclista Daniele Vallet. L’intervista

Un’iniziativa che unisce la passione per la bicicletta alla promozione della donazione di sangue e della mobilità sostenibile

Casal Velino, sentenza sugli usi civici: i terreni appartengono alla collettività di Acquavella

Il dispositivo dispone che il Comune di Casal Velino deve astenersi da qualsiasi interferenza nella gestione di tali beni, riconoscendone così la piena autonomia alla comunità locale di Acquavella

Capaccio Paestum, tra sport e giustizia: ecco il congresso del Rotary Club all’Istituto “Piranesi”

Questa mattina al convegno si è discusso di Sport, giustizia, solidarietà e inclusione

Polizia Locale di Ascea in stato di agitazione: sindacato chiede tavolo prefettizio

La CISL FP Salerno chiede intervento del Prefetto di Salerno per tavolo di raffreddamento

Torna alla home