Alburni

Dissesto idrogeologico: Ottati programma interventi

Dissesto idrogeologico, il Comune di Ottati candida a finanziamento la progettazione di tre importanti interventi per il territorio

Katiuscia Stio

20 Febbraio 2021

OTTATI. Il dissesto idrogeologico è uno dei problemi che attanaglia il territorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Soprattutto le aree interne sono costrette a fronteggiarlo, spesso senza le adeguate risorse per intervenire. Ecco perché possono risultare fondamentali le risorse che arrivano dagli enti sovracomunali. In tal senso un’occasione che molti comuni puntano a sfruttare è quella dei finanziamenti per attività di progettazione concessi dal Ministero dell’Interno.

Dissesto idrogeologico: fondi per i progetti dal Governo

Quest’ultimo nei mesi scorsi ha stanziato risorse per una serie di opere di messa in sicurezza del territorio. Prova ad ottenerle anche il Comune di Ottati che ha chiesto risorse per progettare alcune opere.

La prima è relativa alla manutenzione straordinaria e al risanamento dei fenomeno di dissesto idrogeologico in località Piano delle Vigne – San Ciriaco (costo stimato per i lavori quasi 1,7 milioni di euro).

La seconda interessa la sistemazione delle strade comunali Laudone – Visconti e Tempe – Bessano, di accesso alle aziende agricole (costo 717mila euro).

Interventi per il costone roccioso

Infine un terzo intervento per il quale l’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Elio Guadagno, spera di ottenere risorse, è quello di sistemazione del costone roccioso sovrastante il centro abitato di Ottati, già tristemente passato alle cronache nei mesi scorsi.

Un’opera che richiede cifre ingenti per essere realizzata, ovvero 5,6 milioni di euro. Le risorse per la progettazione definitiva – esecutiva garantirebbero comunque di fare un passo avanti importanti nell’iter di avvio lavori.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Camerota, raccolta straordinaria di sangue: appuntamento il 23 agosto

Un gesto fondamentale per garantire scorte sufficienti agli ospedali per aiutare i pazienti che necessitano di trasfusioni

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, ok al servizio di trasporto scolastico: stanziati 442mila euro

Ok all'esternalizzazione del servizio di trasporto scolastico per il prossimo triennio

Chiara Esposito

22/08/2025

Eboli onora il suo eroe: il ricordo di Carmine Calò, Medaglia d’Oro al Valor Militare

Era il 22 agosto 1998 quando il Maresciallo Carmine Calò venne ucciso in un vile attentato a Kabul, in Afghanistan

Controesodo estivo: traffico intenso sulla A2 del Mediterraneo e la SS18

203 milioni di spostamenti nell'ultimo mese. Volumi elevati lungo le strade per le località costiere

Angela Bonora

22/08/2025

22 agosto, nasceva Carlo Pisacane: guidò la spedizione di Sapri

Scopri cosa accadde il 22 agosto: eventi storici, nascite e morti celebri, curiosità e citazioni. Una data che ha segnato la fine di una guerra dinastica.

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Torna alla home