• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

La ricetta: scauratielli

La tradizione degli Scauratielli. Ecco come prepararli

A cura di Letizia Baeumlin
Pubblicato il 24 Dicembre 2020
Condividi

Questa sera, in ogni casa del Cilento ci sarà almeno una donna con le mani in pasta, per preparare i dolcetti al miele che accompagnano la vigilia di Natale da secoli. Una tradizione, questa, che non può essere tralasciata. Gli scauratielli sono un pezzo di cultura radicata al nostro territorio, si pensa che la data del 24 dicembre per la preparazione di questi dolci non sia casuale ma bensì tramandata da un rituale degli antichi greci che nel giorno del solstizio d’inverno omaggiavano gli Dei con dei dolci al miele molto simili a questi è per l’impasto è per la forma che riporterebbe alle due lettere alfa e omega (prima ed ultima nell’alfabeto greco) a voler indicare la fine e l’inizio di un nuovo ciclo temporale. Si pensa pertanto siano risalenti al VI – VII secolo a.C epoca della fondazione di Paestum.

Vediamo come prepararli.

Ingredienti:
500 ml di acqua
400 gr di farina
Scorzette di agrumi
50 gr di burro oppure olio
30 gr di zucchero
10 gr di sale
1/2 bicchiere di sambuca
miele q.b.

Procedimento:
In una pentola mettamo l’acqua il burro, le scorzette (che andremo a togliere dopo 5 minuti di bollitura),lo zucchero e la sambuca. Portiamo a bollore e aggiungiamo la farina a pioggia in una sola volta con il sale, giriamo energicamente con una spatola finché l’impasto non si stacca dalle pareti della pentola, (sarebbe preferibile l’utilizzo di una pentola dal fondo spesso altrimenti rischiamo che bruci). Lavoriamo così l’impasto per circa 10 minuti. Su di una spianatoia versiamo qualche goccia di olio per rendere il piano non appiccicoso, e lavoriamo un po’ l’impasto a mano. Formiamo dei cordoncini di circa 13 cm e diamogli le famose forme di alfa ed omega. Friggiamo in abbondante olio bollente e versiamo sugli scauratielli il miele precedentemente riscaldato.

A piacere decoriamo con dei confettini colorati o scagliette di cioccolato fondente.

Ricetta e foto di Anella Pisano.

TAG:cilento dolcidolci di nataledolci natalizi cilentanila ricettascauratielli
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Agropoli: a quattro mesi dal suo insediamento il comandante Chetta traccia il bilancio delle attività

Un periodo intenso, caratterizzato da un forte impegno operativo: dal contrasto all’abusivismo…

Municipio Eboli

Accordo raggiunto all’ASSI Sele Inclusione S3: sospeso lo stato di agitazione degli assistenti sociali

Scongiurate le proteste: raggiunto un accordo tra sindacati e ASSI Sele Inclusione…

Ebolitana - Gladiator

Coppa Italia: Ebolitana fuori agli ottavi. Il Gladiator vince anche la gara di ritorno

Ritorno degli ottavi di Coppa Italia. Termina con una vittoria di misura…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.