Attualità

Agropoli, mare accessibile a tutti grazie ai proventi di un libro

Racconti di Malibù, questo il titolo del libro di Vincenzo Borrelli: con i proventi il mare accessibile a tutti coloro con disabilità

Riccardo Feo

21 Dicembre 2020

AGROPOLI. Racconti del Malibù è il libro d’esordio di Vincenzo Borrelli, istruttore subacqueo di Agropoli che pratica la subacquea da oltre venti anni, da 15 si dedica all’insegnamento e dal 2009 ha deciso di impegnarsi per dare la possibilità di permettere di praticare questa attività anche alle persone con disabilità. Borrelli con il diving ha attrezzato una barca allo scopo. Ma non basta. Per rendere davvero il mare accessibile il natante ha bisogno di altre modifiche.

InfoCilento - Canale 79

Ecco perché ha pubblicato un libro i cui proventi serviranno a finanziare le ulteriori modifiche che l’imbarcazione dovrà subire per accogliere le persone con difficoltà motorie.

“Ho scritto questo libro che narra le avventure a bordo della mia imbarcazione e la gestione di quella che è una scuola subacquea, per normodotati e persone speciali, racconto di un sogno, quello di diventare un istruttore subacqueo – spiega Borrelli – L’intento del libro è quello di trasmettere le emozioni che provo quando si va per mare, quando si scende negli abissi, quando respiri nel blu insieme agli organismi Marini  e quello poi di far avvicinare le persone alla subacquea”.

“Occupandomi di Disabilità dal 2009, lo faccio per passione, per amore, ho modificato la mia imbarcazione per renderla accessibile, di fatti riesco a portare tre sedie e una barella, è il 90 per cento delle persone speciali da noi può sentirsi normale con tutti i confort”, aggiunge Borrelli il quale precisa che le modifiche che dovranno essere fatte all’imbarcazione permetteranno di dare la possibilità ai disabili di accedere autonomamente in acqua.

“Con i proventi del libro, faremo queste modifiche”, assicura Vincenzo Borrelli. “Le persone speciali di Agropoli – conclude – potranno usufruire in modo gratuito del corso subacqueo, e di due uscite mensili per assaporare il mare”.

Il libro è nelle edicole, nelle librerie e sugli store digitali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Torna alla home