Attualità

Capaccio Paestum, biblioteca digitale: presentazione libro online

L’evento in programma giovedì 3 dicembre alle ore 17.00 su zoom

Comunicato Stampa

2 Dicembre 2020

Si terrà giovedì 3 dicembre, a iniziare dalle ore 17.00, la presentazione del libro “La cultura orizzontale”, scritto dal presidente del Premio Strega Giovanni Solimine e da Giorgio Zanchini (Editori Laterza). L’evento rientra nell’ambito di “Biblioteca Digitale: aggregazione e inclusione sociale nella nuova biblioteca di Comunità”, un progetto promosso dal Comune di Capaccio Paestum in sinergia con diversi partner (tra Enti locali, Istituti scolastici e associazioni), sostenuto con il Bando “Biblioteca e Comunità 2019” dalla Fondazione CON IL SUD, dal Centro per il Libro e la Lettura CEPELL, e realizzato in collaborazione con ANCI. Nel rispetto delle normative anti Covid-19, l’evento si terrà sulla piattaforma Zoom. Per iscriversi e partecipare, basta scrivere all’indirizzo latuabibliotecadigitale2020@gmail.com.

InfoCilento - Canale 79

A discutere de “La cultura orizzontale” con gli autori sarà la professoressa Anna Maria Vitale, docente dell’I.I.S Pacinotti di Scafati, responsabile del progetto Biblioteca Digitale. Previsti i saluti istituzionali del sindaco di Capaccio Paestum, Franco Alfieri, e dell’assessore alla Cultura della Città di Capaccio Paestum, Antonella Di Filippo. Oltre all’autore Solimine, docente dell’Università La Sapienza e presidente del Premio Strega, interverrà anche Vincenzo Santoro, del dipartimento Cultura e Turismo ANCI. Al termine della presentazione, seguiranno gli interventi organizzati dai gruppi di lettura del Comune di Stella Cilento, Filitalia – Chapter Salerno, associazione Italiana Biblioteche – Campania, del Centro studi Pietro Ebner, dell’associazione Abbracciami, dell’associazione culturale MineCreative e dell’Oratorio di Cannalonga.

«Il Comune di Capaccio Paestum è fortemente impegnato nella promozione e nella valorizzazione delle tradizioni del territorio in tutte le sue espressioni e della cultura in generale – dichiara il sindaco Franco Alfieri – In un periodo particolare e difficile come quello che stiamo vivendo, parlare e riflettere sugli sviluppi futuri del settore culturale non è solo necessario, ma è un dovere. La cultura, in questo momento, rappresenta una leva fondamentale su cui puntare per innescare un processo strutturato di rinascita e risanamento delle profonde ferite inferte dall’emergenza da Covid-19».

«L’amministrazione comunale – commenta l’assessore Antonella Di Filippo – supporta e promuove iniziative che contribuiscano a fare di Capaccio Paestum una Città capace di offrire opportunità di fruizione culturale di qualità e di sviluppo personale dei propri residenti, più e meno giovani. L’obiettivo è una cultura accessibile a tutti, alimentata dagli sforzi e dalla partecipazione di tutta la cittadinanza. In quest’ottica, l’evento in programma il 3 dicembre è un’opportunità per far progredire l’ambizioso piano volto alla valorizzazione delle biblioteche comunali e scolastiche che ha avuto inizio con il progetto “Biblioteche Digitali”. L’evento vuole anche mandare un segnale in questo periodo così difficile per tutti: la cultura non si ferma».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Femminicidi, i dati del 2024: i casi nel Cilento, da Annalisa Rizzo a Silvia Nowak

Nel 2024, in Italia, sono state uccise 113 donne, di cui 99 in ambito familiare o affettivo

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Capaccio, padre e figlio salvati dalle onde dai bagnini. Paura nella giornata di ieri

Paura ieri a Capaccio Paestum, presso il lido Internazionale di località Licinella, un giovane ha tratto in salvo due bagnanti che stavano affogando tra le onde a causa del mare […]

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Agropoli, furti lungo il litorale: ancora turisti nel mirino

Nuovi furti a Agropoli, con un'auto presa di mira nel parcheggio di Trentova. L'emergenza si estende anche al Lungomare San Marco, colpendo turisti e residenti.

Ernesto Rocco

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Novi Velia ospita la mostra fotografica “Ritorno a casa, Novi negli occhi di Franck, lo zio d’America”

Un viaggio visivo tra memoria e identità, alla scoperta di un Cilento che rivive attraverso lo sguardo unico di Francesco De Lisa, zio Frank o Don Ciccio per i compaesani, originario di Novi Velia ed emigrato negli Stati Uniti negli anni ‘40

A Castellabate la presentazione del libro “Mistero di Maria – La Vergine che comparve dal mare”

La presentazione è in programma per mercoledì 27 agosto alle 21.30 presso il Castello dell'Abate

Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba

CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa

Luisa Monaco

25/08/2025

Castellabate: al via la terza edizione di “Pizza Art Festival” ad Ogliastro Marina

L'appuntamento è dal 28 al 30 agosto nella splendida baia di Ogliastro Marina

Ospedale di Agropoli, la città si prepara al consiglio comunale

Tanti cittadini pronti a partecipare alla seduta per chiedere a gran voce l'attivazione di un pronto soccorso

Ernesto Rocco

25/08/2025

Torna alla home