Attualità

De Luca chiede medici e infermieri. Speranza per l’ospedale di Agropoli?

Il reparto covid dell'ospedale di Agropoli è stato completato da mesi ma non può aprire per l'assenza di personale

Gennaro Maiorano

19 Ottobre 2020

Ospedale Agropoli

AGROPOLI. Non solo battute su Halloween. Nell’intervista di ieri sera a “Che tempo che fa”, con Fabio Fazio, il Governatore Vincenzo De Luca ha anche affrontato temi seri relativi all’emergenza covid, ribadendo per l’ennesima volta che la Campania, per tasso demografico, è tra le aree più a rischio d’Italia. Nonostante in questa seconda fase il virus sembra meno aggressivo, con gran parte dei contagiati che risultano asintomatici, non mancano problemi nelle strutture sanitari dove si è vicini “all’overbooking” dei posti letto per i pazienti positivi. Quelli di terapia intensiva sono 113 di cui 78 risultano occupati, mentre rimangono appena una cinquantina di posti per saturare il tetto dei 904 di degenza ordinaria.

InfoCilento - Canale 79

Ieri, su Rai3, il presidente De Luca ha ricordato come le strutture sanitarie campane abbiano necessità di personale e la mancata apertura di alcuni reparti è proprio dovuta alla mancanza di medici e infermieri. A tal proposito la Regione ha chiesto alla Protezione civile l’assunzione 600 medici e 800 infermieri, per far fronte all’epidemia.

Si spera che già in settimana l’appello possa essere rispettato con l’arrivo delle prime unità di rinforzo. Se ciò dovesse avvenire c’è speranza anche per l’ospedale di Agropoli. Qui c’è la necessità di attivare il reparto covid, completato e oggetto alcuni giorni fa di un sopralluogo dei tecnici dell’Asl Salerno. Questi ultimi hanno evidenziato come il presidio con le terapie intensive, subintensive e le sale degenza, sia di fatto pronto, ma se non ci sarà un investimento sul personale non è ipotizzabile l’attivazione.

Se arrivassero nuovi medici ci sarebbe una speranza, sempre che la Regione scelga di investire su Agropoli piuttosto che su altri presidi pure fermi al palo. Più remota, invece, la possibilità di avere presso il nosocomio cilentano una struttura per le donne incinte positive al covid vista l’assenza del reparto di ostetricia e ginecologia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: arriva La NIÑA Verità in concerto

Tutto pronto per l’evento: appuntamento il 5 settembre

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Dramma a Lentiscosa: mangia una mozzarella e muore soffocata

L'incidente si è verificato mentre la donna stava consumando il pasto nella sua abitazione. Inutili i soccorsi dei sanitari

Ernesto Rocco

02/09/2025

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Truffe assicurative a Serre: denunciati due cittadini italiani

Le indagini sono partite dalla denuncia di due cittadini di Serre e hanno portato alla luce un raggiro ben congegnato

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Sant’Arsenio, il vicesindaco Andrea Vricella sfiduciato da 7 consiglieri su 9: frattura nella maggioranza

Nel testo si fa riferimento a un atteggiamento definito autonomo e non condiviso, con scelte e dichiarazioni pubbliche considerate in contrasto con la direzione intrapresa dal resto dell’Amministrazione

Movida sicura a Salerno: controlli a tappeto della Polizia di Stato, scattano 4 denunce

Controllati 35 veicoli e denunciati 4 soggetti per i quali è stata accertatala positività a cannabinoidi, oppiacei e cocaina

Torna alla home