Attualità

Agropoli, ufficio del Genio Civile compie un anno: 200 pratiche elaborate

Pareri sismici in breve tempo. Un anno di attività per lo sportello del Genio Civile attivato presso il Comune di Agropoli

Gennaro Maiorano

29 Luglio 2020

Municipio Agropoli

AGROPOLI. E’ stato inaugurato il 20 luglio dello scorso anno l’ufficio del Genio Civile dell’Unione dei Comuni Alto Cilento.
Da allora sono circa 200 le pratiche elaborate da uno sportello divenuto punto di riferimento dei tecnici operanti nel settore edile. Questi ultimi prima erano costretti a recarsi agli uffici di Vallo della Lucania o di Salerno per il deposito dei calcoli strutturali degli edifici in costruzione ai fini dell’ottenimento dei previsti provvedimenti sismici.

InfoCilento - Canale 79

“Sono soddisfatto dell’ulteriore passo in avanti verso i Tecnici del territorio e, di conseguenza, verso i cittadini. Ora è possibile ricevere i pareri nei tempi giusti – spiega Franco Di Biasi, presidente dell’Unione dei Comuni – Un ringraziamento particolare va allo staff dell’ufficio Sismica. Persone, che ogni giorno si dedicano al proprio lavoro con grande professionalità e tanta competenza. E, naturalmente, al Responsabile dell’Ufficio Sergio Laureana, per la sua scrupolosità, bravura e affidabilità. Un riconoscimento a parte merita la commissione sismica, di cui andiamo estremamente fieri”.

La commissione è formata da tre ingegneri esperti di strutture e con esperienza in collaudi, un geologo e un geometra. La sede è presente presso la casa comunale di Agropoli, al primo piano. L’autorizzazione sismica rilasciata ad Agropoli è quella prevista per le opere la cui altezza non superi i 10,50 metri dal piano di campagna.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Torna alla home