Attualità

Jetcost: ecco le mete italiane più ricercate. Manca il Cilento

Tre località campane nella top 30 delle destinazioni più ricercate. Assente il Cilento

Redazione Infocilento

19 Luglio 2020

Finalmente gli italiani sono di nuovo pronti a partire per le vacanze e le mete nazionali si dimostrano le più gettonate e ricercate dai turisti, anche da quelli stranieri. In generale, durante il mese di luglio si tende a viaggiare “in casa”, a percorrere distanze relativamente brevi e a scegliere alloggi semplici che offrono qualità e, naturalmente, sicurezza. Il motore di ricerca di hotel e voli Jetcost ha rilevato che le ricerche di alloggi per la seconda metà di luglio sono triplicate rispetto alla prima parte del mese, quando c’era ancora un po’ di incertezza e paura tra i viaggiatori.

Quasi 8 utenti su 10 (77%) hanno cercato destinazioni nazionali, solo il 23% ha scelto destinazioni europee. In termini di preferenze, sembra che gli italiani adesso abbiano voglia di sole e spiagge, come si evidenzia dalle destinazioni predilette nelle loro ricerche con queste caratteristiche (71%); sono meno quelli che scelgono destinazioni nell’entroterra (29%). Tre località della Campania sono risultate tra le 30 più ambite per la seconda metà di luglio. Capri si distingue per occupare la terza posizione.

I dati che analizzano i risultati delle ricerche di alloggi tra il 15 e il 31 luglio indicano che, oltre a Capri, tra le più ricercate dai turisti nazionali ci sono anche Sorrento (5) e Ischia (8).
Manca invece il Cilento dove prevale un turismo interregionale “fai da te”. Molti vacanzieri, inoltre, già posseggono sul territorio una seconda casa.

Le città italiane più ricercate per la seconda metà di luglio:

  1. Jesolo (Friuli-Venezia Giulia)
  2. Riccione (Emilia-Romagna)
  3. Capri (Campania)
  4. Favignana (Sicilia)
  5. Sorrento (Campania)
  6. Cesenatico (Emilia-Romagna)
  7. Roma (Lazio)
  8. Ischia (Campania)
  9. Alassio (Liguria)
  10. Capalbio (Toscana)
  11. Catania (Sicilia)
  12. Palermo (Sicilia)
  13. Alghero (Sardegna)
  14. Gallipoli (Puglia)
  15. Porto Cesareo (Puglia)
  16. Olbia (Sardegna)
  17. Lampedusa (Sicilia)
  18. Portofino (Liguria)
  19. Rimini (Emilia-Romagna)
  20. Cervia (Emilia-Romagna)
  21. Ponza (Lazio)
  22. Lignano Sabbiadoro (Friuli-Venezia Giulia)
  23. Caorle (Veneto)
  24. Cagliari (Sardegna)
  25. Tropea (Calabria)
  26. San Vito lo Capo (Sicilia)
  27. San Teodoro (Sardegna)
  28. Moena (Alto Adige)
  29. Firenze (Toscana)
  30. San Felice Circeo (Lazio)

Per il Cilento c’è ancora la necessità di crescere. Il territorio non sembra approfittare dell’emergenza coronavirus e della possibilità di attirare il turismo nazionale in gran parte covid free. Luglio fa registrare grandi affluenze nei soli weekend e molti che programmano il proprio soggiorno sul territorio lamentano la scarsa presenza di strutture ricettive che accettano il bonus vacanze.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Felitto: «più fondi per le recinzioni contro i cinghiali». Da FdI appello al Parco

Gnazzo questa mattina ha raggiunto la sede del Parco a Vallo della Lucania per chiedere a Coccorullo di sollecitare la Regione Campania ad intervenire al fine di aggiungere al bando tutti i comuni del Cilento lasciati fuori

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Torna alla home