Attualità

Il bluff dell’ospedale di Agropoli. Basile: ecco la situazione

Esami limitati e con un procedimento tutt'altro che semplice

Ernesto Rocco

18 Luglio 2020

Giovanni Basile

AGROPOLI. Continua a far discutere la situazione dell’ospedale civile di Agropoli. Il presidente della giunta regionale, Vincenzo De Luca, aveva parlato di riapertura del nosocomio e il sindaco Adamo Coppola si era dichiarato soddisfatto. Di fatto non tutti i servizi annunciato sono operativi, o non almeno secondo quello che era l’immaginario collettivo. Lo avevamo già scritto nel giorno dell’inaugurazione: nonostante si parlasse di pronto soccorso attivo 24 ore su 24 la sua operatività era e resta limitata. Inoltre il week surgery e le sale operatorie non sono ancora pronte a funzionare.

InfoCilento - Canale 79

Lo avevano chiarito anche dall’interno del presidio, precisando che il laboratorio d’analisi lavorava h24 con enormi sforzi già dal primo giugno, quindi ben prima della visita – inaugurazione di De Luca. La radiologia, invece, fa segnalare qualche problema. Ora ad evidenziare questa criticità è anche Giovanni Basile, a capo del comitato Pro Ospedale di Agropoli.

“Noi parliamo solo con gli atti, loro non possono mentire o difendere l’indifendibile, come qualche sindaco vuole fare”, esordisce l’avvocato agropolese che poi entra nel dettaglio. “Hanno attivato la teleradiologia: Ad Agropoli si effettuano tac ed alcuni esami radiologici, il che vuol dire niente ecografie e tac addome, per esempio, per poi venire refertate a Vallo della Lucania. Sabato e Domenica andiamo avanti a reperibilitá dei medici”, osserva Basile.

Ma non finisce qui: “Per poter fare tutto questo il procedimento non è dei più semplici – precisa – Si chiede l’autorizzazione a fare l’esame al radiologo a Vallo, se dà esito positivo, si avvisa il paziente o i suoi familiari che il tutto avverrà in teleradiologia per poi procedere”. Insomma un procedimento che può apparire macchinoso e che di fatto cozza con quanto dichiarato dai rappresentanti di Regione e Comune.

Intanto sta innescando polemiche e ironia la nuova insegna posizionata sulla facciata dell’ che indica il nuovo nome del presidio: “Dea di Vallo della Lucania – Agropoli”. Ai più attenti non sarà sfuggito che sono già mesi che Agropoli ha perso la sua autonomia andando a formare un unico ospedale con il “San Luca”. L’insegna è un di più che va a completare i lavori di ristrutturazione della facciata del presidio vallese.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Salerno, dopo 8 mesi di lavori riapre la Metropolitana Leggera: verso il collegamento diretto con l’Aeroporto

I lavori, avviati il 1° febbraio 2025, hanno riguardato il prolungamento del sottopasso pedonale fino al binario 8, ora destinato all’uso commerciale

Ogliastro Cilento: domani l’ultimo saluto a Cosimo Palmigiano. Proclamato lutto cittadino

Presso la chiesa di San Giovanni Battista ad Eredita l'ultimo saluto all'operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sicurezza urbana: dalla Regione Campania 600mila euro per i Comuni, Centola in testa nel salernitano

Sono state 107 le domande presentate sulla piattaforma digitale regionale, con una selezione che ha individuato i progetti ammissibili, finanziabili o esclusi

Montesano sulla Marcellana, cinghiali devastano i campi di granturco: la denuncia di una giovane agricoltrice sui social

Il messaggio, forte e disperato, racconta la frustrazione di una famiglia che vive esclusivamente del proprio lavoro nei campi, ma che oggi si trova davanti all’ennesimo raccolto compromesso dai cinghiali

Sapri: Maurizio De Giovanni socio onorario del Club Napoli

Lo scrittore, capace come pochi di raccontare l’anima partenopea attraverso le sue opere, è stato insignito della tessera di Socio Onorario del Club Napoli

Villammare: sospesa la patria potestà del papà di Pietro, bimbo in coma: nominato un tutore

Sospesa la responsabilità genitoriale ai genitori del piccolo Pietro, bimbo di 11 mesi in coma. Un tutore nominato per lui e il fratellino

Torna alla home