Alburni

Sele, Tanagro, Calore: al via il Contratto di Fiume

Nasce un patto di sviluppo fra Ente Riserve, Regione e stakeholder locali

Comunicato Stampa

8 Luglio 2020

Pronto a divenire realtà il Contratto di Fiume che interessa l’area del complesso idrografico Sele, Tanagro e Calore salernitano. Il primo incontro ufficiale darà il via ad una prima fase sperimentale e vedrà i firmatari riuniti a Contursi Terme presso le Terme Capasso sabato 11 luglio alle 10.00. Ospiti di casa, l’Ente Riserve Naturali Foce Sele – Tanagro e Monti Eremita – Marzano e la Regione Campania con la presenza del vicepresidente Fulvio Bonavitacola, del presidente della commissione bilancio Francesco Picarone, della presidente del consiglio regionale della Campania, Rosetta D’Amelio, e dell’on. Piero De Luca. Invitati i sindaci dei 40 comuni e i presidenti delle 5 comunità montane ricadenti nel bacino, con i quali si discuteranno le attività che nei mesi successivi porteranno alla stipula vera e propria del patto, cinque laboratori tematici e la strategia di sviluppo per la quale nasce il CdF. L’obiettivo finale è quello di promuovere il ripristino ed il mantenimento della qualità delle acque, realizzando nel contempo occasioni di sviluppo economico e turistico che partano proprio dalla tutela ambientale.

Nel quadro di queste iniziative, prende forma anche il primo impegno che rientrerà nel CdF salernitano, la realizzazione della “Ciclovia del Sele”, dorsale che collegherà la “Ciclovia del Sole”, Salerno – Agropoli, alla “Ciclovia dell’Acqua”, Caposele – Santa Maria di Leuca, che segue l’acquedotto pugliese, opera finanziata dal MIT (Ministero Infratrutture e Trasporti). La proposta attua pienamente la strategia di sviluppo economico attraverso lo stimolo di un turismo destagionalizzato e di una mobilità sostenibile e di fruizione delle ricchezze ambientali e paesaggistiche interne al territorio dell’Ente Riserve.

“Ci sono voluti quasi dieci anni, ma finalmente siamo pronti a partire”, è il commento di Antonio Briscione, presidente dell’Ente Riserve che, al termine dell’ennesima riunione in videoconferenza a causa del COVID19, ha potuto esprimere soddisfazione per un risultato che “è il primo passo per acquisire uno strumento forte per la tutela e lo sviluppo di questa terra.”. L’Ente Riserve Naturali “Foce Sele Tanagro” e “Monti Eremita Marzano”, grazie alla Regione Campania, è il primo a raggiungere questo traguardo, con un’attività che dal 2014 ha già visto una serie di incontri consultivi assieme ai soggetti territorialmente interessati, tesi a delineare un percorso partecipato che culminerà nel CdF.

Il contratto viene da lontano, dalla prima Direttiva Quadro sulle Acque n. 60 del 2000, quando la Comunità Europea ha avviato una strategia integrale per proteggere, migliorare e ripristinare la qualità di tutte le acque interne, i bacini di transizione, le acque costiere. L’Italia ha recepito la direttiva col D.lgs 152/2006 insieme alla previsione dei contratti quali strumenti per la riqualificazione dei corsi fluviali seguendo criteri di pubblica utilità, rendimento economico, valore sociale e sostenibilità ambientale. Con la Legge Regionale n. 5 del 6 maggio 2019, la Regione Campania ha emanato le linee guida per l’attuazione dei contratti di fiume, individuando in particolare cinque ambiti geografici di intervento: Sele – Tanagro – Calore salernitano, Fiume Ofanto, Calore Irpino, invaso Campolattaro e lago Matese. Nel salernitano, in questa prima fase, il CdF prevede la regia regionale, con l’Ente Riserve in veste di soggetto attuatore e, successivamente alla firma, quest’ultimo diverrà l’Ente coordinatore del Contratto di Fiume.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Torna alla home