Approfondimenti

Trans Italia: un 2019 pieno di successi

Redazione Infocilento

17 Giugno 2020

È stato un 2019 pieno di successi e di nuove sfide accettate e vinte per Trans Italia. Di nuove ce ne saranno, soprattutto dopo un periodo così buio che ha visto l’azienda costretta a rimodulare tanti aspetti. Sfide che han visto un fatturato in costante crescita, arrivato a raggiungere i 160 milioni d’euro complessivi, mettendo su strada una flotta altamente moderna e competitiva di 2.500 unità, tra cui i nuovissimi modelli IVECO S-Way, alimentati a LNG (gas naturale liquefatto).

InfoCilento - Canale 79

Nuove Business Units

Anche nel 2019 Trans Italia ha allargato i suoi orizzonti, costruendo nuove business units a Piombino fino ad arrivare a Bolzano e Bonn, in Germania. Sedi che vanno ad aggiungersi alle 14 già presenti su tutto il territorio nazionale più le 8 situate all’estero. E proprio l’Oltralpe si conferma una tappa fondamentale del percorso aziendale.

Trans Italia è stata presente ad ogni fiera di settore, tra cui la Transport Logistic di Monaco di Baviera, una delle fiere più importanti a livello mondiale del settore, indispensabile per implementare le conoscenze tecniche e incrementare i servizi anche al di fuori dell’Italia.

Il tutto grazie anche all’aiuto di una famiglia che conta ad oggi ben 400 dipendenti, tutti a tempo indeterminato, senza contare l’enorme indotto prodotto e che rende orgoglioso ogni singolo membro di questa grande comunità.

Il bilancio del 2019

Arriviamo ai numeri di questo 2019 relativi alle attività di Trans Italia: oltre 129.000 le spedizioni on the road effettuate. Quasi il doppio rispetto a due anni prima: nel 2017, la mole di spedizioni raggiunse la ragguardevole cifra delle 88.000.

Sono 26.000.000 invece i milioni di chilometri macinati, tutti rigorosamente con mezzi Euro 6 e LNG, tecnologie che han permesso un risparmio in termini di CO2 del 15% senza contare i benefici della diminuzione dell’inquinamento acustico.

Fondamentali anche le spedizioni le spedizioni short-sea, ben 74.400 effettuate all’interno dell’area del Mediterraneo, con un risparmio in termini di emissioni di CO2 di ben 40.351 tonnellate. Un anno marcato anche dal primo trasporto intermodale verso Barcellona effettuato in collaborazione con la Grimaldi Group con l’utilizzo dell’e-cmr. Una sinergia partita nel 1995 e che in 24 anni ha consentito di raggiungere numerosi obiettivi e che tanti altri se ne prefissa annualmente. Infine, il trasporto su strada ferrata, con ben 8.160 spedizioni che nel 2019 ha prodotto un risparmio di 6.100 tonnellate di CO2.

Il rinnovato rapporto con l’ambiente

Ed è proprio l’ambiente uno dei maggior clienti di Trans Italia, grazie al sempre maggior interesse che l’azienda mostra nel campo dell’innovazione e dell’ecosostenibilità. Un settore in costante crescita, con un aumento esponenziale dell’interesse di Trans Italia nei confronti della digitalizzazione. Un esempio sono gli investimenti nei processi di decarbonizzazione tramite i test dell’e-cmr, o con l’uso di innovative app D2D per il personale viaggiante, che permette un risparmio sulle emissioni di CO2 del 10% e un conseguente minor consumo di carta.

Trans Italia, inoltre, partecipa anche al progetto Scrubbers che punta ad una riduzione delle emissioni di zolfo in porto e alla pulizia dei fondali marini dalla piaga della plastica.

La formazione: una costante di Trans Italia

Investimenti non solo su innovazione e nuove tecnologie ma anche sulle persone. Una costante dell’azienda è quella di fornire la massima formazione possibile al proprio personale, sempre capace di affrontare le sfide che gli si presentano quotidianamente grazie ad una preparazione al di sopra della media. Qualità e sicurezza delle spedizioni e tutela della salute delle persone gli obiettivi principali di tali processi formativi, al fine di dare qualità quanto affidabilità e credibilità all’intera azienda.

Una sensibilità che Trans Italia ha non solo verso i propri clienti e dipendenti ma anche verso l’intera comunità. Un sostegno concreto anche alla formazione sul primo soccorso grazie alla distribuzione di unità di defibrillazione alle aziende del distretto industriale di appartenenza.

Gli obiettivi per il 2020

Insomma, un bilancio finale di tutto rilievo, ma che non diventa assolutamente un punto d’arrivo, ma una piattaforma di rilancio per un 2020 che già ha palesato tutte le sue sfide. Un anno che Trans Italia sta affrontando sempre con le sue caratteristiche peculiari: trasparenza, flessibilità, problem solving, formazione continua e sostenibilità ambientale.

Obiettivo di questo nuovo anno è l’implementazione di nuovi veicoli elettrici e ad idrogeno, con la chiara intenzione di guardare ad obiettivi futuri come quello ambizioso del  trasporto ad emissione zero.

Trans Italia continua a crescere. E non vuole fermarsi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Quando un foglio Excel non basta più: 7 segnali che serve un software gestionale personalizzato

Per decenni, Microsoft Excel è stato il coltellino svizzero di ogni imprenditore e manager. È uno strumento incredibilmente potente e accessibile, perfetto per avviare un'attività e tracciare le prime vendite

Parrucchieri ed estetisti: esame di abilitazione, nuove figure e sanzioni più alte. Cosa prevede il DDL e cosa cambia per il Cilento

Un’analisi giornalistica della proposta di riforma presentata in Senato: percorsi formativi, “diritto di poltrona”, nuove professioni riconosciute e impatto su saloni e centri estetici della provincia di Salerno. Il contesto: […]

Sanità e aggiornamento: come le nuove competenze stanno ridefinendo il lavoro in corsia

Il lavoro in corsia, da sempre cuore pulsante del sistema sanitario, sta vivendo una trasformazione silenziosa ma radicale.

Geo-targeting: come raggiungere i clienti giusti nella tua città

Negli ultimi anni, la crescente digitalizzazione del mercato ha spinto le aziende a cercare strumenti sempre più precisi per intercettare il pubblico interessato ai loro prodotti o servizi

Visure ipotecarie online: cosa sapere prima di richiederle

Quando si parla di compravendita immobiliare o di controllo su un bene immobile, uno degli strumenti fondamentali è la visura ipotecaria online.

Assistenza sanitaria avanzata: le 5 realtà italiane più innovative nel comfort e nella sicurezza dei degenti

L'eccellenza in ambito sanitario non si misura più soltanto dall'efficacia della terapia o dalla perizia dell'atto chirurgico.

Ernesto Rocco

14/08/2025

“La transizione cieca di Bruxelles: il Cavaliere De Rosa e l’Europa che accelera verso il baratro industriale mentre il Green Deal è ormai solo pericoloso un manifesto politico”

Per il Cavaliere De Rosa, ciò che sta accadendo a Bruxelles somiglia sempre più a un esercizio di distanza dalla realtà. La decisione di confermare il blocco della vendita di […]

Creazione del brand: questi i 5 professionisti più autorevoli in Italia

Nell'attuale arena digitale, satura di stimoli e messaggi, la creazione di un brand forte non è semplicemente un'attività di marketing, ma l'atto fondativo di ogni impresa di successo

Strutture in legno: resistenza, durabilità e normative

Ridare vita agli spazi esterni significa molto più che semplicemente arredarli; significa creare un rifugio di serenità e benessere a pochi passi da casa.

Torna alla home