Cucina

La ricetta: ziti alla genovese

Gli ziti alla genovese: ecco come prepararli

Letizia Baeumlin

24 Maggio 2020

Ingannevole il nome di questa antichissima ricetta partenopea legata a più di una leggenda. Una di queste narra che il condimento a base di carne e cipolle sia nato nel XV secolo dalle numerose bettole gestite da cuochi genovesi sul porto di Napoli. Questo piatto oggi è divenuto un a vera e propria prelibatezza, tanto che, si dice che una volta assaggiato non se ne possa più fare a meno.

InfoCilento - Canale 79

Vediamo come prepararlo: per 4 persone.

In una pentola a bocca larga far rosolare su di un fondo di olio d’oliva 2 carote con un gambo di sedano grattuggiati, aggiungere poi 500 gr di carne di manzo tagliata a pezzettoni, (la più indicata è la parte finale dello scamone), lasciar rosolare a fiamma vivace poi aggiungere 3 cipolle dorate tagliate a fettine molto sottili, appena le cipolle si imbiondiscono sfumare con un bicchiere grande di vino bianco e lasciare evaporare. Aggiustare di sale. A questo punto aggiungere dell’acqua calda (per non spezzare la cottura della carne e quindi farla indurire). Coprire con un coperchio e lasciar cuocere a fuoco lento per circa 4 ore aggiungendo, ogni volta che si assorbe, dell’acqua (sempre calda). Nel frattempo spezzate gli ziti e non dimenticate che i pezzettini sfaldati sono il boccone migliore. A cottura ultimata condite la pasta con il sughetto e servite aggiungendo la carne.

Un buon “Greco Di Tufo” potrà accompagnare questo delizioso piatto bilanciandone il gusto delicato ma deciso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La ricetta della domenica: la Kinder Paradiso fatta in casa

Dolcezza e sofficità a portata di mano: ecco la ricetta per preparare la Kinder Paradiso a casa tua

Angela Bonora

24/08/2025

La ricetta della domenica: torta rovesciata all’ananas e noci

Il risultato è un dolce morbido e umido, con una superficie caramellata che lo rende irresistibile

Angela Bonora

17/08/2025

La ricetta della domenica: torta amaretti e mandorle

La torta amaretti e mandorle si conferma un classico della pasticceria casalinga, apprezzata per la sua consistenza morbida e il sapore avvolgente

Angela Bonora

10/08/2025

La ricetta della domenica: crostata alla pasta di mandorla

Un'esplosione di dolcezza e tradizione unite alla friabilità della frolla e al sapore inconfondibile delle mandorle

Angela Bonora

03/08/2025

Il Cilento celebra la Bandiera Blu con un piatto d’autore

Il comune di Montecorice riceve la Bandiera Blu 2025. Lo chef Lorenzo Avitabile celebra con il risotto "Mare Blu", esaltando la sostenibilità e i sapori cilentani

La ricetta della domenica: torta al Kinder Bueno

La torta Kinder Bueno rappresenta un'ottima scelta per concludere un pranzo in famiglia, celebrare un compleanno o semplicemente coccolarsi con un dessert goloso e di sicuro successo

Angela Bonora

27/07/2025

La ricetta della domenica: zeppole fritte con i fiorilli, un tesoro culinario del Cilento

Ecco i segreti per ottenere una frittura leggera e croccante

Angela Bonora

20/07/2025

La ricetta della domenica: Semifreddo alla crema al latte

Ecco la ricetta del semifreddo alla crema al latte: un dolce fresco, facile da preparare e ideale per l'estate

Angela Bonora

13/07/2025

La ricetta della domenica: la cheesecake all’anguria

Un dolce fresco e colorato per celebrare l'estate

Angela Bonora

06/07/2025

La ricetta della domenica: Mousse alle fragole

Un viaggio di gusto tra la sofficità del pan di Spagna e la freschezza vellutata delle fragole: ecco la ricetta del dolce ideale per l'estate

Angela Bonora

29/06/2025

La ricetta della domenica: Medaglioni di Melanzane alla Pizzaiola

Questo piatto, semplice nella sua concezione ma ricco di sapore, offre una soluzione versatile che si adatta sia come contorno che come secondo piatto leggero

Angela Bonora

22/06/2025

La ricetta della domenica: torta Foresta Nera

Dalla tradizione tedesca alla tua tavola: la ricetta passo-passo per un capolavoro di pasticceria

Angela Bonora

15/06/2025

Torna alla home