Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Gli altri siamo noi

A cura di Roberto Scola Pubblicato il 1 Aprile 2020
Condividi

“Non sono stato mai più solo di così
È notte ma vorrei che fosse presto lunedì
Con gli altri insieme a me per fare la città
Con gli altri chiusi in se che si aprono al sole
Come fiori quando si risvegliano, si rivestono….”

Non è solo il titolo di una bellissima canzone dei ruggenti anni ’90 che affrontava temi sempre di attualità quali il razzismo e l’integrazione ,la caduta dei muri e dei pregiudizi .E’ una filosofia di vita .Nel nostro tran-tran quotidiano, spesso pensiamo che le cose belle o brutte accadono agli altri. Mai a noi. Così noi Italiani, quando vedevamo  le immagini scioccanti di quello che accadeva in Cina ,pensavamo ad una terra lontana, a Marco Polo, alla Via della Seta ,pensavamo che saremmo scampati  a tutto questo. Noi però avevamo almeno l’alibi della lontananza dalla Cina, ma gli altri Paesi Europei che ridevano e scherzavano in un primo momento dei nostri guai,non hanno potuto rivendicare nemmeno questo. Abbiamo fatto da cavia ,ma tutto è stato invano, salvo ripensamenti dell’ultima ora. L’Europa non è stata all’altezza dei suoi Padri fondatori: De Gasperi, Schuman e Adenauer  che dalle ceneri della Seconda Guerra Mondiale immaginarono un mondo nuovo di pace e prosperità. Oggi si staranno rivoltando nelle loro tombe…vedendo chi ha preso il loro posto. Rileggo un libro, sul quale mi sono formato nei miei anni di studi post universitari: “L’Unità Europea. Rapporto sull’Integrazione Europea 2003. A cura di Giuseppe Vacca. Edizioni Dedalo”. Nel libro si parlava di :“carenza di leaderschip  progettuale….i politici più che la politica sono sotto scacco della stampa e dell’opinione pubblica interna ai loro paesi…senza una visione strategica complessiva…senza dare un senso comune ad interessi particolari…ognuno con il loro egoismo e personalismo.” Mi vengono i brividi. Un libro che lascia senza  parole per attualità di pensiero e azione. Sembra scritto la settimana scorsa. Così tutto è chiaro. Non è bastato il ritorno di Mario Draghi. Né il bilancio, sempre più pesante, di morti e contagi che ora dall’Italia si sta allargando a Spagna, Francia, alla stessa Germania. Neanche una pandemia globale sembra poter smuovere Angela Merkel e alcune altre cancellerie del Nord, che a mettere in comune il debito sovrano dei paesi membri, o almeno di quelli che adottano l’euro, non ci pensano neanche. Mentre la casa inizia a bruciare, loro stanno a guardare. Nessuno si salva da solo cari Paesi del Nord Europa. Mi chiedo se si sfascia la moneta unica a chi venderete le vostre belle macchine, lo strudel e i tulipani? A voi l’ardua risposta. Ricordate che gli altri siamo tutti noi.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.