Attualità

Pioggia di fondi per i comuni dalla Legge di Bilancio

A partire da quest’anno per i 158 Comuni della Provincia di Salerno sarà disponibile un contributo di 10 milioni e 158mila euro

Redazione Infocilento

4 Febbraio 2020

Una boccata d’ossigeno, nulla d’epocale, ma almeno un segnale di rilancio del settore. La Legge di Bilancio per il 2020 ha stabilizzato per cinque anni ed esteso a tutti i comuni italiani il cosiddetto “Piano spagnolo”. Il Piano prevede l’assegnazione complessiva, a favore dei comuni italiani, di 500 milioni di euro per ciascuno degli anni 2020-2024 per la realizzazione di opere pubbliche in materia di efficientamento energetico e di sviluppo territoriale sostenibile: adeguamento e messa in sicurezza di scuole, edifici pubblici, patrimonio comunale e abbattimento delle barriere architettoniche. La misura, fortemente voluta dall’Ance, si è già rivelata un valido strumento per accelerare gli investimenti: nel corso dello scorso anno, la spesa dei Comuni per interventi utili ai cittadini è aumentata del 16%.

InfoCilento - Canale 79

A partire da quest’anno per i 158 Comuni della Provincia di Salerno sarà disponibile un contributo di 10 milioni 158mila euro da destinare a interventi non già integralmente finanziati e aggiuntivi rispetto alla programmazione triennale. E’ fissato al 15 settembre 2020 il termine entro il quale dovranno essere avviati i lavori. In caso contrario i contributi non impegnati, verranno revocati e riassegnati. Per tale ragione il presidente di Ance Aies Salerno, Vincenzo Russo, sollecita i Comuni ad attivarsi velocemente per cogliere questa opportunità.

“L’Ance – dice Russo – è sempre disponibile a fornire ai Comuni tutto il supporto necessario per usufruire delle risorse assegnate e dare risposte immediate alle esigenze del territorio e del settore ma bisogna attivarsi e non attendere altro tempo”. Per il Presidente Russo “il piano piccoli cantieri è una misura che ha ottenuto risultati positivi e su cui il Governo ha deciso di scommettere. Per questo – prosegue – ci auguriamo che il meccanismo in futuro venga ulteriormente incrementato e potenziato così da poter intervenire in maniera più incisiva nella messa in sicurezza dei nostri territori e favorire la ripresa del settore. Credo che il piano possa contribuire a proseguire e consolidare quella lieve ripresa dei livelli produttivi da parte degli enti territoriali”.

Le risorse sono state assegnate in base alla dimensione demografica dei comuni:

50.000 euro per ciascuno dei comuni con popolazione inferiore o uguale a 5.000 abitanti;

70.000 euro per ciascuno dei comuni con popolazione tra i 5.001 e 10.000 abitanti;

90.000 euro per ciascuno dei comuni con popolazione tra i 10.001 e 20.000 abitanti;

130.000 euro per ciascuno dei comuni con popolazione tra i 20.001 e 50.000 abitanti;

170.000 euro per ciascuno dei comuni con popolazione tra i 50.001 e 100.000 abitanti;

210.000 euro per ciascuno dei comuni con popolazione tra i 100.001 e 250.000 abitanti;

250.000 euro per i comuni con popolazione superiore a 250.000 abitanti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Teggiano, il Forum dei giovani protagonista anche nel coordinamento provinciale: nominati i nuovi delegati

La coordinatrice Mariagrazia Manzione, insieme agli altri membri del direttivo, ha ufficializzato i due rappresentanti designati per la partecipazione alle assemblee del Coordinamento, ecco chi sono

Diocesi di Vallo della Lucania: cambiano i parroci. Ecco tutte le nomine

Il vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania annuncia i cambi, effettivi dal primo ottobre

Vito Rizzo

03/09/2025

Punti nascita, Annalisa Spera (FI): “Promesse vuote, in Cilento non si può nascere”

"La chiusura del reparto di Sapri porterà disagi a Vallo della Lucania"

Agropoli, nuovi interventi per oltre 8,5 milioni di euro: sicurezza e vivibilità al centro del piano triennale

Sindaco di Agropoli annuncia un piano di opere pubbliche da 8,5 milioni di euro. Gli interventi riguardano rischio idrogeologico, scuole, impianti sportivi e parcheggi

Ernesto Rocco

03/09/2025

Cause pendenti: migliora la situazione dei Tribunali di Salerno e Vallo della Lucania

In Campania Salerno è tra i tribunali più virtuosi. A Vallo della Lucania diminuzione costante dei procedimenti civili pendenti. Ecco i dati

Ernesto Rocco

03/09/2025

Aeroporto di Salerno, estate da record. È boom di passeggeri

Dati positivi per gli scali campani e l'aeroporto di Salerno, Costa d'Amalfi e Cilento si piazza sesto in Italia per voli privati

Erika Di Lucia

03/09/2025

Camerota, un’estate “da record” per la sanità locale. Comune esalta il lavoro della Guardia Medica

Oltre 2600 interventi, ridotti gli accessi agli ospedali di Vallo della Lucania e Sapri

Ernesto Rocco

03/09/2025

Eboli acquisisce beni confiscati alla criminalità organizzata per rilancio sociale e istituzionale

Il Comune di Eboli manifesta interesse per l'acquisizione di terreni e fabbricati confiscati, puntando a un futuro di legalità e sviluppo territoriale

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Torna alla home