• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Lottizzazione a Pioppi: condannato il Comune

"Silenzio - diniego" del Comune su un procedimento di lottizzazione per la realizzazione di una struttura turistica: arriva la decisione del Tar

A cura di Sergio Pinto
Pubblicato il 9 Gennaio 2020
Condividi

POLLICA. Il Tar Campania, con una sentenza pubblicata nella giornata di ieri (8 gennaio) ha accolto il ricorso della società Baia di Pioppi, rappresentata dall’avvocato Lorenzo Lentini, contro il Comune di Pollica, non costituitosi in giudizio. La ricorrente chiedeva l’annullamento del silenzio – rifiuto serbato dal Comune di Pollica sull’istanza della società d’approvazione di PUA (Piano Urbanistico attuativo) per una struttura turistico ricettiva, a rotazione d’uso, alla Località Porto del Fico, Frazione Pioppi e la declaratoria dell’obbligo di concludere il procedimento di approvazione del piano.

Lottizzazione a Pioppi: i fatti

I fatti risalgono al febbraio 2017 quando la Baia di Pioppi presentò un piano di lottizzazione (Pua) per la realizzazione di una struttura turistico – ricettiva. Il Comune di Pollica convocò Conferenza di Servizi decisoria, nel corso della quale furono acquisiti tutti i pareri favorevoli delle Autorità competenti; i lavori della Conferenza di Servizi si conclusero positivamente e il Comune, quindi,adottò il PUA.; ma nonostante i termini tassativi per la conclusione del procedimento fossero decorsi, l’Ente, stando alla ricorrente serbò “un’inammissibile inerzia provvedimentale, sottraendosi alla definizione del procedimento d’approvazione del PUA., con atto espresso e motivato”. Per questo sono state contestate anche violazioni di legge.

Il Tar Campania ha ritenuto fondato il ricorso. Il Comune di Pollica, nonostante l’adozione del Pua, non ha proseguito l’iter “mantenendo un atteggiamento di inerzia”.

Il Tribunale, pertanto, in accoglimento del ricorso, ha ordinato all’Ente guidato dal sindaco Stefano Pisani di concludere il procedimento, con atto espresso e motivato, e tanto nel termine perentorio, ritenuto congruo, di giorni centoventi, decorrenti dalla comunicazione in via amministrativa, ovvero dalla notificazione a cura di parte, se anteriore, della presente sentenza.

Il Tribunale si riserva, “a domanda di parte, la nomina di un commissario ad acta, per il caso di perdurante inadempimento dell’Amministrazione all’ordine di conformarsi alla presente decisione (commissario ad acta che si sostituirà al Comune intimato, con aggravio di spese per l’ente)”. L’Ente è stato condannato anche al pagamento delle spese.

s
TAG:Cilentopioppipollicapollica notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Serie D: la Gelbison espugna Lamezia Terme

I rossoblù tornano alla vittoria. Decisiva la rete di Russo nei minuti…

Crolla Muro di contenimento sul Lungomare di Salerno, danni al Pattinodromo

Crollo a causa delle mareggiate, struttura inagibile e chiusa

Cartello frana su strada

Gioi punta a risorse per la messa in sicurezza del territorio

Due i progetti approvati dalla giunta comunale. Ecco quali

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.