Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Rifiuti zero: nuova compostiera di comunità a Cuccaro Vetere

La compostiera di comunità verrà allocata presso il parcheggio di Piazza Umberto I. Cuccaro Vetere è stato il primo comune italiano ad averne una

A cura di Angela Bonora
Pubblicato il 8 Dicembre 2019
Condividi

Il Comune di Cuccaro Vetere pronto alla “posa in opera ed attivazione di una nuova compostiera di comunità”. La compostiera verrà allocata presso il parcheggio annesso alla Piazza Umberto I, nel centro cittadino. Per Cuccaro Vetere non si tratta di una novità. Il centro cilentano è stato nel 2011 il primo comune italiano ad installare una compostiera di comunità. Il sindaco Aldo Lungo, per questo, più volte ha avuto l’opportunità di partecipare ad eventi organizzati proprio per portare la sua esperienza all’attenzione di altri amministratori italiani.

Cos’è la compostiera di comunità?

L’attività di compostaggio di comunità riguarda l’utilizzo di macchine di dimensioni ridotte, adatte al trattamento in loco di frazioni organiche prodotte da piccole comunità. Le apparecchiature trovano in aree pubbliche o di libero accesso al pubblico se gestite direttamente dal Comune. Le aree scelte hanno allaccio al sistema fognario e a quello elettrico e risultano ubicate nelle immediate vicinanze o al massimo entro 1 chilometro di distanza dalle utenze conferenti. Gli impianti hanno piccole dimensioni che consentono la collocazione sia su spazi esterni che in piccoli alloggi prefabbricati.

Il contributo della Regione

La Regione Campania ha dato la possibilità ai Comuni singoli o associati di poter chiedere la fornitura dei compostatori per la gestione diretta o per l’individuazione di organizzazioni. Ciò al fine di convenzionarle per la gestione delle apparecchiature e l’utilizzo consentito del compost prodotto. I costi complessivi, tra cui gli oneri per il personale qualificato alla conduzione e gestione delle apparecchiature, per la durata del programma, sono stati previsti a totale carico della Regione.

La scelta del Comune di Cuccaro Vetere

L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Aldo Luongo, risulta attenta all’aspetto ambientale ed alla riduzione dei rifiuti. Per questo intende porre in opera la nuova compostiera di comunità, ottenuta dalla Regione Campania, al servizio della collettività.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.