Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Ad Ottati torna la sagra della sfrionzola e della salsiccia

La sagra della sfrionzola, un evento per degustare le bontà gastronomiche locali e per visitare il borgo antico

A cura di Katiuscia Stio
Pubblicato il 5 Dicembre 2019
Condividi

OTTATI. Ritorna la sagra della sfrionzola e della salsiccia paesana. L’appuntamento, di questa 30^ edizione, è per il 7 e l’8 dicembre. Domenica anche a pranzo. Tre piazze, stand, musica e falò. Si potrà gustare un piatto ricco di tradizione gastronomica: la sfrionzola, pezzettini di carne selezionata di maiale con peperoni sottaceto – che, in passato, veniva cucinato in occasione dell’uccisione del maiale per festeggiare uno dei pochi giorni di abbondanza delle povere famiglie di contadini ed allevatori del paese.

Sfrionzola… ma non solo: il menu

Durante la manifestazione, si possono degustare una serie di piatti tipici tra cui: “cavatielli” al sugo arricchito da carne di maiale, salsiccia e broccoli, caciocavallo arrostito, dolci tipici e tante altre specialità del posto. Il tutto sarà accompagnato da ottimo vino locale e da tanta musica popolare.

La sagra un’occasione per visitare il borgo

Le due serate della sagra costituiscono un’occasione più unica che rara per i turisti che visiteranno i vicoli del centro storico impreziositi dagli stupendi portali gentilizi e adornati dai quadri della Mostra permanente di pittura all’aperto.

L’organizzazione della Sagra della Sfrionzola

Ad organizzare la 30^ edizione è la Pro Loco di Ottati, con la compartecipazione del Comune di Ottati, Provincia di Salerno, Regione Campania, Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, Comunità Montana “Alburni, e la collaborazione dei comitati festa. La Proloco di Ottati da 30 anni, cerca di tenere viva la tradizione .

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.