Attualità

Com’è cambiata la psicoterapia negli anni?

Redazione Infocilento

25 Novembre 2019

Psicologo

La psicoterapia è un percorso introspettivo in cui, uno psicoterapeuta, ci aiuta a superare un blocco interno e spesso inconscio che non ci permette di vivere serenamente. Questo blocco può riguardare la sfera emotiva o una condizione esistenziale. Questa disciplina però, non lavora solo sul disagio ma permette all’individuo di crescere e confrontarsi con il suo io più profondo.

InfoCilento - Canale 79

Prima di vedere nel dettaglio com’è nata e si è evoluta nel tempo, cerchiamo di capire qual è il ruolo dello psicoterapeuta, cosa fa e come riesce ad aiutare il soggetto, o i soggetti, a superare questo blocco.

Cosa fa uno psicoterapeuta?

Lo psicoterapeuta è solitamente uno psicologo, ma può essere anche un medico, che ha conseguito uno specifico esame di stato per entrare nell’albo degli psicologi e, successivamente, si è specializzato presso una scuola di psicoterapia, con percorso che va dai 4 ai 5 anni.

Ogni psicoterapeuta agisce in base al proprio modello teorico di riferimento. I 4 principali sono: cognitivo-comportamentale, focalizzato sulla comprensione e mobilitazione di pensieri e comportamenti, familiare incentrato sulla esplorazione del rapporto con le figure affettive di riferimento, psicoanalitico basato sull’analisi dei contenuti inconsci. Ognuno di esso ha comunque lo scopo di capire e superare quei disagi della sfera psichica che non permettono al soggetto di condurre una vita soddisfacente e sentirsi appagato. L’intervento dello psicoterapeuta avviene mediante un colloquio.

Lo specialista si avvale di conoscenze teoriche, strettamente legate alla psicologia, e di competenze pratiche che comprendono l’analisi dei sogni, l’ipnosi, l’intervento paradossale…

Il target dello psicoterapeuta è: persone singole (di qualsiasi età), coppie, famiglie, o anche piccoli gruppi. Il suo lavoro è diviso in due fasi: diagnosi e terapia. La prima viene fatta attraverso un colloquio conoscitivo e dei test psico-attitudinali e della personalità, che servono a identificare i disturbi specifici su cui poi andare a lavorare durante la terapia. Quelli più diffusi sono: problemi alimentari, tossicodipendenza, fobie, depressione, DOC, Bipolarismo e disturbi d’ansia.

Una volta identificato il problema, lo psicoterapeuta stila un piano terapeutico in cui sono riportate il numero di sedute da effettuarsi e l’approccio (o più di uno) da utilizzare. Ognuno dei metodi utilizzati va a lavorare su un diverso aspetto dell’esperienza umana. La parte più importante di questo lavoro è il riuscire a instaurare una relazione di fiducia con il paziente, saper ascoltare e instaurare un dialogo libero, attraverso il quale riuscire a cogliere tutti gli aspetti del problema. Lo psicoterapeuta si occupa anche di prevenzione, riabilitazione e di attività di sostegno allo psicologo. Anche lui, come tutti gli altri medici, è tenuto ad osservare il segreto professionale.

Dalla psicoanalisi…

La psicoterapia nasce nell’antichità, ovviamente non prendeva ancora questo nome, ma si cominciava già a capire che esistevano dei disturbi chiamati “degli affetti”. Nel Medioevo le spiegazioni di questi “mali” venivano affidate alla sfera religiose e viste come segnali divini negativi.

Si inizia a parlare di vera evoluzione a partire dall’età moderna, quando Freud scoprì la Psicoanalisi, madre della psicoterapia contemporanea.

Iniziano a nascere in questo periodo le prime teorie sulla mente, si scopre l’inconscio e all’inizio dell’800 vengono scritte le prime  forme della cosiddetta “Terapia morale”, ispirata al lavoro svolto da Pinel nel ‘700. Questa teoria prevedeva il rifiuto del ricorso alla violenza per i pazienti che presentavano problemi psichici. Iniziò così a diffondersi l’idea che le malattie mentali potessero essere trattate e curate. In Europa iniziano quindi, ad aprire le prime case di cura private, che erano forme embrionali di psicoterapia.

Ma è con Freud che tutto inizia a prendere forma. Tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900, lo psicoanalista articola, in modo sempre più completo, la teoria dell’inconscio nei processi psichici individuali, all’interno di una più ampia teoria della mente. Nel corso del ‘900 si sviluppano poi altri paradigmi psicoterapeutici. Ad ogni “Teoria del funzionamento psichico normale” corrispondeva una “Teoria del funzionamento psichico patologico” e una conseguente terapia.

Alla psicoterapia cognitivo-comportamentale

Solo negli ultimi 30-40 anni si è diffuso anche in Italia, l’approccio cognitivo-comportamentale, attualmente quello più usato dagli psicoterapeuti. Questa terapia è estremamente efficace ed è stata riconosciuta come il migliore dei trattamenti, tra quelli diffusi. Oltre ad avere un grandissimo supporto empirico, è una terapia diretta dove i problemi del paziente vengono affrontati andando subito al punto, ricercando le cause scatenanti e facendo in modo che il paziente vada a intervenire sulle motivazioni in modo pragmatico.

Al soggetto vengono forniti strumenti pratici per poter attuare un cambiamento e imparare a gestire i propri stati emotivi, positivi o negativi che siano. Lo psicoterapeuta aiuta la persona a cambiare certi pensieri e atteggiamenti, sostituendoli con altri positivi e produttivi. Questa terapia è oggi ampiamente utilizzata in tutto il mondo proprio per la sua efficacia. Questo approccio è diretto.

È importante però riconoscere un valido psicoterapeuta, meglio ancora se ha frequentato una scuola specializzata proprio in terapia cognitivo-comportamentale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli: Asl, Regione, Comune, sindacati e cittadini a confronto. Lo speciale di InfoCilento

Le immagini e le interviste a margine del consiglio comunale di lunedì 26 agosto: al centro il futuro dell'ospedal di Agropoli

Padula, i ragazzi del progetto SAI abbelliscono la scuola con l’arte: il grazie della sindaca Cimino

L’iniziativa arriva proprio in vista della riapertura della scuola e si inserisce in un percorso più ampio di inclusione sociale e partecipazione attiva al territorio

Serre, frana improvvisa: rinviato il concerto di Prezioso. L’annuncio dall’Ente

"Abbiamo tentato l’impossibile per permettere lo svolgimento dell’evento, ma una frana causata da un’infiltrazione da rete fognaria ha impedito lo svolgimento"

Incendio in un caseificio a Battipaglia: ecco i dati Arpac

Dai dati rilevati dalle stazioni fisse di monitoraggio della qualità dell’aria più vicine all’area interessata dall’incendio non emergono superamenti dei limiti di legge

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Salerno, dopo 8 mesi di lavori riapre la Metropolitana Leggera: verso il collegamento diretto con l’Aeroporto

I lavori, avviati il 1° febbraio 2025, hanno riguardato il prolungamento del sottopasso pedonale fino al binario 8, ora destinato all’uso commerciale

Torna alla home