Attualità

Sala Consilina ricorda le 26 migranti morte in mare nel 2017

Appuntamento il 9 novembre

Filippo Di Pasquale

8 Novembre 2019

Un incontro per ricordare le 26 giovani vite che hanno perso la vita in mare nel novembre 2017. L’iniziativa è del comitato “Se non ora quando – Vallo di Diano” e si terrà domani, 9 novembre, a Sala Consilina. Sarà l’occasione per ricordare le migranti morte in mare, sei delle quali sono tumulate nei cimiteri dei comuni valdianesi. La loro storia commesse tutti e merita di essere ricordata.

L’iniziativa dal titolo “Inciampando nella solidarietà” prenderà il via alle 9,30 con l’apposizione di una pietra d’inciampo in prossimità dell’ingresso del liceo classico “Marco Tullio Cicerone” di Sala Consilina. Si tratta di un’installazione artistica, nata nel 1992 dall’idea di Gunter Demnig; consiste consiste nell’apporre dei blocchi in pietra ricoperti da una piastra di ottone con le generalità del prigioniero dei campi di concentramento nella pavimentazione di una strada. Solitamente veniva posta presso le ultime abitazioni delle vittime di deportazioni naziste.

A seguire, presso l’auditorium dell’istituto “Gatta” si terrà un incontro pubblico dal titolo “Esempi positivi di accoglienza ed integrazione dei migranti”. Saranno presenti il sindaco di Sala Consilina Francesco Cavallone, il parroco don Vincenzo Federico, Responsabile dei Centri di Accoglienza dei Migranti e il Prefetto Mario Morcone, già Capo di Gabinetto del Ministro dell’Interno nonché Responsabile nazionale dei Centri Italiani Rifugiati. A coordinare i lavori Rosy Pepe, presidente del comitato “Se non ora quando-Vallo di Diano”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Lega: ecco i nuovi coordinatori di Vallo di Diano

“L’Onorevole Attilio Pierro e Federica Mignoli annunciano nuove nomine nel coordinamento provinciale della Lega di Salerno”

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

Fratelli D’Italia Vallo Di Diano: dirigenti e amministratori ad Atena Lucana per un incontro programmatico, ecco cosa è emerso

"Un incontro proficuo finalizzato ad ottimizzare l'organizzazione territoriale del partito in occasione dei prossimi appuntamenti elettorali nel futuro immediato"

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Torna alla home