Alburni

Raccolta rifiuti: i comuni virtuosi sono in Cilento e Diano

Nella top venti ben quattordici comuni del Cilento, Diano e Alburni che spiccano per la raccolta differenziata

Sergio Pinto

19 Ottobre 2019

Raccolta differenziata

I migliori venti comuni salernitani per la raccolta differenziata? Sono nel territorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, almeno gran parte di essi. Lo dicono i dati dell’ATO Salerno e dell’Osservatorio Regionale sulla Gestione Rifiuti in Campania che hanno pubblicato la classifica dei comuni virtuosi del 2018. Nella top 20 ci sono ben 14 comuni del comprensorio del Parco.

In vetta spicca Tortorella che ha fatto segnare un tasso di riciclo del 75,24% e addirittura una percentuale di raccolta differenziata superiore al 99%. Dati record per il comune che stacca di oltre sette punti percentuali la vicina Morigerati che si classifica al secondo posto con una raccolta differenziata al 92,55% e un tasso di riciclo al 60,83%. Chiude il podio Montecorice con l’88% di differenziata e il 55% di riciclo.

Ad interrompere il dominio cilentano c’è Atrani che si posiziona quarto, poi completano la top ten Serre (85% di differenziata), Castelnuovo Cilento (85%), Montesano sulla Marcellana (83%), Alfano (82%) e Sassano (82%). Tra le prime dieci anche Cetara.

Sarno è la prima delle grandi città e si posiziona undicesima, poi ci sono Roscigno e Pollica con l’81% di differenziata, Albanella, Rofrano, Moio della Civitella e Bellosguardo con il 79%. Nella top20 anche Tramonti, Baronissi e Bellizzi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Capaccio Paestum, presentate le liste di Simona Corradino: “Fiduciosa e positiva”. L’intervista

Quattro le liste con cui Corradino è scesa in campo denominate "Simona Sindaco", "Tutti! Con Simona Sindaco", "Forza Capaccio Paestum" e "Popolo di Capaccio Paestum"

Eboli, blitz dei Vigili Urbani: raffica di sanzioni e ispezioni

Multato anche un carro funebre parcheggiato in area riservata

Falsi certificati di qualifica professionali: da Salerno controlli in tutta Italia

I certificati sarebbe stati ottenuti in assenza della frequenza di un corso di formazione

Gioi, tutto pronto per il “maggio letterario”: ecco il programma

A partire dal 10 maggio saranno sei gli appuntamenti in programma che coinvolgeranno i cittadini per tutto il mese

Antonio Pagano

06/05/2025

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

Fratelli D’Italia Vallo Di Diano: dirigenti e amministratori ad Atena Lucana per un incontro programmatico, ecco cosa è emerso

"Un incontro proficuo finalizzato ad ottimizzare l'organizzazione territoriale del partito in occasione dei prossimi appuntamenti elettorali nel futuro immediato"

Torna alla home