Attualità

Una nuova piramide per la longevità nel Cilento

Il modello è stato presentato dalla biologa nutrizionista Marianna Rizzo

Vincenza Alessio

7 Ottobre 2019

Il Cilento è una terra meravigliosa, da sempre crocevia di popoli e tradizioni.
Una natura incontaminata che fa da cornice a ritmi di vita lenti e rilassati.
È facile incontrare per i piccoli borghi cilentani, tanti centenari che ancora sbrigano le loro faccende domestiche, lavorano la terra o raccontano i modi di vivere di una volta.
Grazie al medico e studioso americano Ancel Keys che nel 1962 arrivò a Pioppi, si è capito che ciò che rende speciale queste popolazioni è la dieta mediterranea.

InfoCilento - Canale 79

Un modello alimentare ed uno stile di vita che nasce proprio nel Cilento, proclamato bene culturale immateriale dall’Unesco nel 2010, in grado di preservare la salute e di aumentare l’aspettativa di vita.
Il Cilento ha un’aspettativa di vita così alta tanto da essere annoverata tra le “cinque zone blu”, cioè zone con la maggiore concentrazione di centenari.
A partire dal 2016, un gruppo di ricercatori dell’ USA (Università di San Diego), Germania, Svezia, Corea insieme all’Università La Sapienza e il Comune di Pollica hanno deciso di collaborare e di studiare i segreti della longevità nella popolazione del Cilento come modello di invecchiamento sano. Dopo 4 anni dall’inizio dello studio pilota CIAO del 2016, importanti risultati sono stati presentati in un Congresso di 5 giorni, tra Pioppi, Ascea e Velia, chiamato “Cilento Scienza ritorno al futuro per un nuovo sviluppo del sistema sanitario”.

L’aderenza alla Dieta Mediterranea è stata valutata dalla biologa nutrizionista Marianna Rizzo, esperta di Dieta Mediterranea e Longevità, che attraversando 9 paesi del Cilento, dalla costa all’entroterra, ha somministrato un questionario  chiedendo ai longevi cosa avessero mangiato e come avessero vissuto. Lo studio è stato presentato a Pioppi dove la dottoressa, dopo aver dato una soddisfacente correlazione tra la Dieta Mediterranea e la longevità, ha concluso la sua relazione con un grafico raffigurante “la piramide della longevità dei centenari del Cilento”.

Dopo il 1994, in seguito allo Studio delle Sette Nazioni promosso da Ancel Keys, fisiologo americano, padre della Dieta Mediterranea vissuto circa 40 anni a Pioppi, venne descritta per la prima volta l’alimentazione mediterranea come modello nutrizionale in grado di abbassare il rischio cardiovascolare e di aumentare l’aspettativa di vita per mettere a punto “La Piramide Alimentare della Dieta Mediterranea”, un’illustrazione grafica, dal carattere semplice ed intuitivo, allo scopo di dare appositamente consigli nutrizionali alla popolazione.

“Sono state molte le elaborazioni e i cambiamenti di questa piramide – dichiara la Rizzo – e per questo ho pensato ad una piramide che descrivesse in modo semplice il tipo di alimentazione e lo stile di vita dei Centenari del Cilento.

Alla base ho inserito il modo di vivere dei longevi: ritmi lenti, il rispetto dei ritmi circadiani. Poi ho preso due termini dai centenari di Okinawa però trasferendoli e trovando dei punti in comune con il nostro territorio (Ikigai e Moai Cilentano): IKIGAI (l’importanza di avere un motivo nella vita, di avere un carattere resiliente e testardo) e MOAI (l’importanza delle relazioni sociali, dell’essere parte integrante della famiglia).
L’attività fisica scandita da ore nei campi con la “zappa” ( una delle tante risposte che i longevi mi davano quando chiedevo loro il segreto per vivere a lungo), la forte interazione con l’ambiente e con la biodiversità del Cilento. La piramide continua descrivendo il maggior consumo di alimenti alla base e man mano diminuendo fino all’apice”.

Il segreto dei centenari risiede nel seguire una dieta frugale caratterizzata dai prodotti tipici della dieta mediterranea, ricca di polifenoli della frutta, verdura ed olio extravergine di oliva, che hanno una filiera corta di altissima qualità.

“Si mangiava poco e si lavorava tanto”: una restrizione calorica che diventava spesso digiuno intermittente; ed è proprio da questo che si hanno tutti gli effetti di ringiovamento cellulare a favore della longevità.
Sulla longevità dei centenari nel Cilento, il Professore Walter Longo, massimo esperto di Dieta Mediterranea, di nutrizione e di salute, accompagnato dalla dottoressa Rizzo, ha registrato un documentario che sarà proiettato in America nell’aprile del 2020.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Emergenza cinghiali, Tommasetti: “Provincia di Salerno in ginocchio, situazione vergognosa anche in Cilento”

L’ultima goccia sono le immagini, diffuse a macchia d’olio sul web, degli ungulati che passeggiano tranquillamente sul lungomare di Santa Maria di Castellabate. Una situazione vergognosa per i residenti e i tanti turisti

Polizia di Stato: Lara Cianciulli nuova dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico

La sua designazione rappresenta un segnale di continuità e, al tempo stesso, di rinnovato impulso alle attività di prevenzione e tutela della sicurezza dei cittadini

Tg InfoCilento 8 settembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Manuel Chiariello

Tre Consorzi italiani uniscono le forze per la “Dolce vita”: alla conquista di Europa

Consorzi di Mozzarella di Bufala Campana Dop, Ricotta di Bufala Campana Dop e Prosciutto di San Daniele Dop lanciano una campagna congiunta in Europa.

Ernesto Rocco

08/09/2025

“Premio Ortega 2025” tra memoria e musica: Don Gianni Citro premiato al Museo Ortega

Si terrà mercoledì 10 Settembre 2025 alle ore 20:30 presso il nuovo Museo Ortega a Bosco, la Cerimonia di Conferimento del Premio Ortega 2025 a Don Gianni Citro

Il Comune di Prignano Cilento lancia una raccolta di foto storiche: “Regaliamo insieme un pezzo di memoria”

Un'iniziativa per valorizzare la memoria del paese. Ecco la proposta dell'amministrazione comunale di Prignano Cilento

Ernesto Rocco

08/09/2025

Degrado a Ogliastro Marina: cittadini in stato di abbandono dopo la sentenza del TAR

A Ogliastro Marina, frazione di Castellabate, i residenti denunciano il degrado delle strade. L'assenza di servizi essenziali crea un rischio per l'incolumità pubblica

Eccellenze Dop alla conquista dell’Europa: debutta la campagna della “Dolce Vita”

Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, il Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop e il Consorzio del Prosciutto di San Daniele Dop uniscono forze e risorse e lanciano la Campagna d’Europa

Sapri incanta con i cori: successo straordinario per la quarta edizione del Sapri Choirs Festival

Il momento più emozionante è arrivato con il gran finale, quando tutti gli ensemble si sono uniti in un’unica, potente armonia: un inno alla pace

Agropoli: Carmine Salerno incoronato “Maestro del Gelato”, l’eccellenza italiana che conquista il mondo

“Carmine Salerno incarna pienamente l’eccellenza italiana nel mondo del gelato artigianale. La sua storia è un esempio di come passione, sacrificio e creatività"

Atena Lucana: oltre 100 progetti fotografici realizzati in 5 anni di residenze artistiche dell’Isia

Una residenza che chiude un ciclo di 5 anni di residenze, durante le quali sono stati prodotti oltre 100 progetti fotografici, ora patrimonio inestimabile per Atena Lucana

Sanità al collasso nel Cilento, Diano e Piana del Sele, la FP CGIL lancia l’allarme: “Così salta il diritto alla salute”

La FP CGIL Salerno denuncia una situazione ormai ingestibile nei presidi ospedalieri del Cilento, Vallo di Diano e Valle e Piana del Sele: grave carenza di personale

Torna alla home