Attualità

Da Acciaroli a Ischia: vicini campani protagoni al Merano Wine Festival

Nel weekend anteprima romana del Merano Wine Festvial

Comunicato Stampa

16 Settembre 2019

E’ partita da Roma, lo scorso weekend,  la kermesse 2019 del 28° Merano Wine Festival, prestigioso evento dedicato ai vini di qualità in programma dall’8 al 12 novembre. Nello scenario del maestoso edificio storico dell’Acquario Romano, poco distante dalla Stazione Termini, il patron del Festival Helmuth Köcher ha spiegato come si svolgerà la prossima edizione ricca di novità. Con lui, moderati dal caposervizio del TG2 Umberto Gambino, Luigi Cremona partner per Xenia-Emergente Sala, il giornalista Dante Del Vecchio per i vini di eccellenza e i prodotti agroalimentari della Campania, e Stefano Pesce di Les Collectionneurs partner della manifestazione. Come ogni anno il patron Helmuth Köcher ha ricercato e selezionato, in collaborazione con le proprie commissioni di assaggio, storie di eccellenza che si sono concretizzate in vini e prodotti gastronomici unici.

Nell’anteprima romana erano presenti 6 aziende vitivinicole campane ed il Consorzio di Tutela Vini del Sannio, che hanno ottenuto un ottimo riscontro tra addetti ai lavori, giornalisti e cultori del mondo enogastronomico pervenuti dal Lazio e fuori regione. In particolare, i vini delle nostre coste, che figuravano tra quelli campani selezionati per l’evento, hanno ottenuto il riconoscimento The Wine Hunter: Marisa Cuomo di Furore, Agricola Alessandra di Pollica, La Pietra Tommasone di Lacco Ameno. Con essi premiati anche l’irpina Tenuta C. Pepe e vini sanniti.

A novembre saranno assegnati a Merano gli ambiti Platinum della guida The Wine Hunter ai migliori in assoluto a livello internazionale. Novità importante sarà, inoltre, il tributo al genio di Leonardo Da Vinci, di cui quest’anno ricorrono i cinquecento anni dalla scomparsa. Leonardo, infatti, ben incarna il motto del WineHunter “Excellence is an attitude” perchè già nel 1500, da assoluto precursore, si dedicò a temi come l’enologia e la ricerca dell’eccellenza nell’ambito vinicolo, sua personale passione. Gli sarà dedicato uno spazio speciale all’interno della location cuore della manifestazione, la Kursaal dello storico edificio Kurhaus.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: rischio avvelenamento per una colonia felina, c’è la denuncia

Presentata querela dopo il ritrovamento di una sostanza di colore verdastro nel luogo dove abitualmente i gatti mangiano

Ernesto Rocco

18/08/2025

Ferragosto nel Cilento: controlli straordinari dei Carabinieri tra multe, sequestri e denunce

Sono stati controllati 90 veicoli, identificate 135 persone, elevate 17sanzioni al codice della strada

Estate di fuoco nel salernitano: oltre 1500 incendi. Nel Cilento ettari di vegetazione andati in fumo

Dal Masso della Signora al Monte Stella, fino alle aree del Cilento come Palinuro, Laurito, Vibonati e Ascea, il fuoco ha cancellato ettari di vegetazione, mettendo in ginocchio un territorio che vive di turismo

Sapri: Antonio Pisani nuovo segretario cittadino del PSI

Antonio Pisani è affiancato da Francesco Sorrentino nel ruolo di vice segretario e da Vitantonio Martino come tesoriere

Furti sulle auto in sosta lungo il litorale: nuovo episodio a Linora

Nonostante le denunce presentate, i furti continuano a ripetersi con frequenza

Ernesto Rocco

18/08/2025

Piaggine, incidente stradale nella notte. Due giovani coinvolti. Necessario l’intervento dell’elisoccorso

Per uno dei feriti si è reso necessario al trasferimento in ospedale a Napoli

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Torna alla home