Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Vatolla: la Comunità si unisce per “Il Boccone del Monaco”
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Vatolla: la Comunità si unisce per “Il Boccone del Monaco”

Due serate organizzate per il restauro del Convento “Madonna della Pietà”

A cura di Emma Mutalipassi
Pubblicato il 21 Agosto 2019
Condividi

Nel Cilento, Terra di Maria, la devozione mariana è molto radicata, infatti vi è un legame tra il popolo e la Madre Santissima molto sentito dovuto alla forte presenza di santuari in suo nome spalmati sul territorio. Vatolla, frazione del Comune di Perdifumo, è la dimora di un antico Convento che è prezioso alla comunità per la carica devozionale che lega il popolo al luogo sacro: i vatollesi sono legati all’affresco conservato nel Convento della Pietà, ritenuto miracoloso per il popolo del paese, il quale risale al XVII secolo quando Gian Giacomo Griso , barone feudatario di Vatolla, dono’ la Cappella ai frati minori del posto i quali avviarono la costruzione del Convento.

Ma la struttura ha bisogno di numerosi interventi di manutenzione e la cittadinanza si è unita per lanciare una raccolta fondi per poter iniziare a realizzarne qualcuno. Il 30 ed il 31 agosto vi sarà l’appuntamento con “ Il Boccone del Monaco” , due serate all’insegna dell’enogastronomia e della buona musica, tutto si svolgerà lungo il bellissimo viale antistante al Convento mariano con un percorso degustativo ricco di piatti tipici: scialatielli alla cilentana, cavatelli cilentani, pizza fritta, acqua sale, melenzane “mbuttunate” , salsiccia e patatine,vino e percoche , dolci tipici cilentani.

Ad allietare le due serate saranno due nomi portatori della tradizione musicale cilentana: il 30 agosto i Kiepò ed il 31 agosto concerto di Piera Lombardi. Una manifestazione volta esclusivamente alla salvaguardia e tutela di un bene comune del territorio. Avere cura dei luoghi in cui viviamo significa avere cura di ciò che siamo.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image