• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Turismo culturale, boom per la Campania

E' la seconda regione più visitata d'Italia

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 18 Agosto 2019
Condividi
Paestum

I dati del Ministero per i Beni e le Attività Culturali parlano chiaro: la Campania si conferma in forte crescita per quanto riguarda il turismo culturale: è la seconda regione più visitata d’Italia, dopo il Lazio, con 8.075.331 visitatori già dal 2016 e ha confermato questa tendenza anche negli anni successivi.
Un trend positivo dunque che si ripercuote sulla crescita economica dell’intera regione.

Sul fronte dei flussi turistici complessivi, la Campania è la prima regione del Mezzogiorno: nel triennio 2016-2018, infatti gli arrivi sono cresciuti a un tasso medio annuo pari al 5,17%, significativamente più elevato rispetto al medesimo valore riferito all’intero paese che si è attestato sul 3,1%.
Dopo un lungo periodo di flessione, la Regione ha registrato un trend positivo, superiore a quello rilevato al livello nazionale.
Nel 2018, in particolare, gli arrivi e le presenze sono aumentati del 7,7% e del 3,3% che in valore assoluto corrispondono rispettivamente a circa 6.075 milioni e 21.132 milioni. Molto forte l’incidenza del turismo culturale e delle città d’arte, se si considera che nella classifica dei primi 30 siti culturali più visitati in Italia, 8 si trovano nel Lazio, 6 in Campania, 5 in Toscana, 4 in Lombardia, 3 in Piemonte, 2 in Veneto e uno ciascuno in Puglia e Friuli Venezia Giulia.

In deciso aumento, nel 2018, il numero dei visitatori delle città d’arte campane, a partire da Napoli, così come dei principali siti: +7,78% Pompei, +0,77 Caserta (ma in forte aumento i proventi), +16,44 il MANN, +13,66 il Parco Archeologico di Ercolano.
Secondo i dati Unioncamere, nel 2016 il Sistema Produttivo Culturale e Creativo nella regione Campania ha prodotto un valore aggiunto pari a circa 4 miliardi di euro (circa 64 milioni di euro in termini correnti in più rispetto all’anno precedente), corrispondente al 4,4% della ricchezza complessivamente prodotta dalla regione.

s
TAG:campaniaturismo
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Theodore Roosevelt

Almanacco del 27 Ottobre. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 27 Ottobre segna la morte di Enrico Mattei, la nascita di…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 27 ottobre: Vergine, in amore arrivano le risposte che aspettavate. Cancro, in amore non trascurate i dettagli

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Salernitana-Casertana, Liguori e Golemic regalano derby e testa della classifica

I granata si aggiudicano il derby: finisce 2 a 1

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.