• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Rifiuti a Polla, nuovo chiarimento della Provincia

Strianese: "Ordinanza necessaria"

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 9 Agosto 2019
Condividi

Nuovo comunicato stampa della Provincia di Salerno per chiarire la questione dei rifiuti che saranno trasferiti dal prossimo settembre a Polla, in concomitanza con la chiusura dell’impianto di Acerra.

Ecco la nota del presidente Michele Strianese:

Dicasi FUTA (codice CER 19.05.01) il prodotto stabile dal punto di vista biologico denominato Frazione Umida Trattata Aerobicamente, ottenuto a valle del processo di biostabilizzazione della frazione organica residua proveniente dalla trito vagliatura del rifiuto secco indifferenziato lavorato presso il TMB di Battipaglia (ex STIR). In pratica il prodotto detiene una quantità minima di vapore acqueo e calore in quanto viene “asciugato” tramite procedimenti di insufflazione di aria e successivo rivoltamento dei cumuli. Trattasi di materiale inerte dal punto di vista biologico. Detto materiale può essere utilizzato, in determinate condizioni, anche per il ripristino ambientale e per la copertura giornaliera di discariche da bonificare.

Questo per dire che bisognerebbe comprendere per bene di cosa si parla prima di lanciare accuse gravissime al Presidente della Provincia, indicandolo strumentalmente e scorrettamente direi come intento a far diventare il Vallo di Diano una pattumiera della Regione.

NON PORTIAMO RIFIUTI. Bensi solo prodotti inerti in quanto già biostabilizzati presso il TMB di Battipaglia e che hanno bisogno di essere ulteriormente rivoltati per poter contribuire alla bonifica della discarica di Parapoti e dunque al miglioramento ambientale di un’area in cui tutti (e dico tutti !!!) i Comuni della Provincia di Salerno hanno scaricato rifiuto organico per anni ed anni…!!!

L’ordinanza è necessaria per far fronte, altresì, ad una esigenza tecnica della Società Provinciale Eco Ambiente Salerno e dell’ex STIR di Battipaglia dove tutti (e dico tutti…!!!) i Comuni della Provincia di Salerno portano il proprio rifiuto secco indifferenziato.

La Futa sarà stoccata provvisoriamente nella zona industriale di Polla, lontano dai centri abitati, in un capannone depressurizzato da sempre utilizzato per accogliere prodotti provenienti dal ciclo dei rifiuti. La Società Eco Ambiente Salerno eseguirà lavori di messa a norma ambientale dell’impianto, sempre a maggior tutela del territorio ospitante, prima del trasloco del materiale.

Non c’è alcun tipo di percolato e dunque nessun pericolo di contaminazione di aria, acqua, sorgenti.

Bisogna allocare 2.000 tonnellate di FUTA nell’impianto di Polla per liberare alcuni spazi all’interno del TMB di Battipaglia, che potrebbero essere utili per ivi stoccare altra FUTA che non sarà prodotta nei 40 giorni di stop del termovalorizzatore di Acerra.

Liberare spazi all’interno dell’ex STIR potrebbe risultare fondamentale per non bloccare il ciclo dei rifiuti in Provincia di Salerno durante lo stop del termovalorizzatore e quindi per

 

evitare di avere i rifiuti davanti alle case, alle scuole, agli ospedali e nelle strade della nostra Provincia.

Unitamente alla Regione Campania, all’Ente d’Ambito per i Rifiuti ed alla Società Provinciale Eco Ambiente Salerno, stiamo cercando di assicurare, anche in situazione emergenziale, un ciclo regolare ed efficiente nonostante i “no a tutto” che da sempre “hanno bloccato ogni soluzione” soprattutto sulla possibilità di realizzazione di impianti di trattamento dei rifiuti che sarebbero stati utili proprio in un periodo come questo.

Mi appello alla responsabilità istituzionale di tanti Sindaci, Amministratori, Imprenditori che bene fanno a difendere il proprio territorio. Li invito, però, a verificare nel dettaglio i termini della questione e ad evitare di allarmare le comunità che, contrariamente, dovrebbero essere istruite e guidate con consapevolezza da chi conosce i problemi e le difficoltà che oggi si manifestano nell’ambito della gestione del ciclo integrato dei rifiuti che la Regione e la Provincia stanno cercando di affrontare e risolvere positivamente.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:pollapolla notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Tg InfoCilento del 3 Novembre 2025

Rivedi l'edizione odierna del Tg di InfoCilento

Torchiara: il cane Napoleone ucciso a fucilate: «Chi sa parli»

«Chi ha sparato non aveva alcun rispetto per la vita di questo…

Emergenza idrica a Monte San Giacomo, parla la sindaca D’Alto

Il serbatoio riceve solo 3 litri d’acqua al secondo a fronte di…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.