Attualità

Continua il percorso Autism Friendly del Museo di Paestum

Il sito di Paestum ha ospitato un gruppo di giovani adulti del centro per la Vita Indipendente “My Life

Comunicato Stampa

30 Luglio 2019

Nuova tappa del percorso “Un Tuffo nel Blu” presso il Parco Archeologico di Paestum organizzata dall’associazione Cilento4all e dedicata a pubblici speciali.

InfoCilento - Canale 79

Il sito di Paestum ha ospitato un gruppo di giovani adulti del centro per la Vita Indipendente “My Life, nell’ambito delle attività di fruizione museale programmate dall’associazione Cilento4all che ha sottoscritto con il Parco, circa un anno fa, un accordo di convenzione finalizzato a realizzare  visite museali  per persone con disturbo dello spettro autistico e\o con disabilità cognitiva e che per l’attività di valutazione e monitoraggio prevede la  collaborazione del Dipartimento di Scienze Motorie e del Benessere (DiSMeB) dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” da sempre impegnato nella promozione di iniziative che mirano all’inclusione sociale soprattutto per persone con disabilità e, in generale, con bisogni speciali.

Nella visita che si è svolta ieri, gli “ospiti speciali”, accompagnati dagli operatori di Cilento4all e con il supporto del personale di accoglienza del Parco, hanno potuto vivere l’emozione del Museo e dei suoi depositi in un tour loro dedicato animato da laboratori interattivi ed inclusivi che ha visto il coinvolgimento di tutti i partecipanti alla visita.

“Questo pomeriggio abbiamo potuto attuare nuove tecniche di animazione e di coinvolgimento per la fruizione museale per tutti, cogliendo la partecipazione attiva dei partecipanti che hanno vissuto il tour dei depositi come un laboratorio continuo delle emozioni e sensazioni suscitate dall’incontro con la storia e l’archeologia” – dichiara Giovanni Minucci, responsabile di Cilento4all.

Il Museo di Paestum prosegue dunque nel percorso di apertura a nuovi pubblici proponendo servizi personalizzati in base ai bisogni di ciascun visitatore in una logica di accessibilità e fruizione per tutti del suo patrimonio.

“L’ampliamento dell’accessibilità continua ad essere una nostra priorità – afferma il direttore Zuchtriegel – con i lavori PON che interessano l’area archeologica saranno perfezionati tutti i percorsi in battuto facilitato per una fruizione allargata dell’area archeologica; anche la cartellonistica a supporto della visita è stata concepita nell’ottica di una utenza ampliata. Intanto in questi giorni si stanno svolgendo i lavori di riqualificazione dell’ingresso di Porta Principale con l’eliminazione di tutti gli ostacoli fisici all’accessibilità”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: arriva La NIÑA Verità in concerto

Tutto pronto per l’evento: appuntamento il 5 settembre

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Dramma a Lentiscosa: mangia una mozzarella e muore soffocata

L'incidente si è verificato mentre la donna stava consumando il pasto nella sua abitazione. Inutili i soccorsi dei sanitari

Ernesto Rocco

02/09/2025

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Elezioni regionali: prime candidature. Tanti cilentani in corsa

Fermento ad Agropoli, vicesindaco e consigliere di minoranza nella stessa coalizione. A Capaccio scende in campo Quaglia

Ernesto Rocco

02/09/2025

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione

Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone

Agropoli si tinge di rossonero: Luca Serafini ospite del Milan Club “Adamo Pisciottano”

Una giornata insieme al giornalista e scrittore che presenterà il suo ultimo libro dedicato al Milan!

Torna alla home