Calcio

Calcio, l’U.S. Agropoli nel caos generato dalla politica

Prossime ore decisive, ma l'attuale dirigenza e l'amministrazione comunale stanno creando il caos

Ernesto Rocco

23 Luglio 2019

Quando un giocatore mediocre, sul finire della carriera, indovina un’annata straordinaria, dovrebbe valutare l’ipotesi del ritiro per lasciare nei tifosi un ricordo positivo. Continuando a giocare correrebbe il rischio di tornare nella mediocrità e piombare nell’anonimato. Una parabola calcistica, questa, che può benissimo essere applicata in qualsiasi campo sociale, a partire dalla politica. L’amministrazione comunale di Agropoli, che certamente non eccelle, aveva indovinato nelle scorse settimane un’operazione importante riuscendo ad iscrivere in Serie D un’U.S.Agropoli che all’alba centenario appariva ormai moribonda. Tutti gliene hanno riconosciuto i meriti considerato che l’unica persona a cui competeva l’obbligo di iscrivere la squadra, ovvero il presidente Domenico Cerruti (non dimissionario), aveva scaricato sul comune quasi tutte le responsabilità. Dopo tale iniziativa, però, la politica avrebbe fatto bene a tirarsi fuori dal calcio, assegnando la società a chi aveva contribuito a salvarla e non al Ponzio Pilato di turno o ad altri imprenditori improvvisamente appassionati ad Agropoli e all’Agropoli.

Così non è stato e in questi giorni assistiamo a bugie, sotterfugi e scorrettezze sia da parte dell’amministrazione comunale che del presidente Cerruti, un istrione, un vero e proprio funambolo, capace di scaricarsi sempre di dosso ogni responsabilità, un modo di fare che negli anni è riuscito ad allontanare il pubblico dallo stadio e dalla squadra (certo non è l’unico colpevole). Poco male perché per una società calcistica che la domenica porta allo stadio circa cento tifosi (con in media meno di 50 paganti) c’è comunque un notevole – e ingiustificato – interesse, quasi più del blasonato Avellino che pure in questi giorni sta attraversando momenti concitati. Quello dell’Avellino non è un nome lanciato a caso. Parliamo delle formazione che sotto la presidenza di Walter Taccone fu esclusa dalla Serie B; lo stesso Taccone che secondo rumors ora sarebbe pronto, direttamente o indirettamente, ad investire nel calcio ad Agropoli. L’imprenditore irpino – presumibilmente grazie a Cerruti – è saltato fuori all’improvviso, una volta iscritta la squadra in Serie D, affiancato da altri soci e con ambizioni di vertice che hanno determinato non poche perplessità, vista la piazza. Con lui o senza di lui ci sarebbe anche un imprenditore romano originario però della Campania.

Senz’altro senza di lui, invece, c’è Rosario Gaglione, imprenditore di Torre del Greco che in ben due occasioni, mentre tutti fuggivano, ha contribuito ad iscrivere l’U.S. Agropoli ai campionati. Ebbene Gaglione viene tenuto nel limbo da un’amministrazione comunale che dopo l’exploit iscrizione è piombata nella sua naturale mediocrità che caratterizza da un biennio la propria azione nella gestione della città. Gaglione, ad oggi, è una riserva di lusso qualora ogni altra trattativa vada in frantumi. Fino ad ora non è stato neanche convocato per prossime riunioni che sarebbero d’obbligo per definire la situazione visto che il tempo è ormai poco. Il sindaco Coppola sta seguendo con forza altre piste (domani mattina avrà un altro incontro) di fatto escludendo chi nel momento del bisogno è stato al capezzale dell’Agropoli. Che le trattative siano già in fase avanzata è un dato di fatto considerato che per la squadra si sta già lavorando: il ritiro partirà da Cicerale il prossimo 29 luglio e c’è già chi contatta giocatori e allenatori in nome dell’Agropoli. Chi? Il presidente Cerruti, unico deputato a rappresentare l’Agropoli, fa il gioco delle tre scimmiette: non vedo, non sento, non parlo e trasferisce tutte le responsabilità all’amministrazione comunale (in realtà c’è da credere che sia uno dei registi di questo caos). La speranza, a questo punto, è che la scelta del primo cittadino e del consigliere Cammarota sia fortunata, ma all’orizzonte si addensano tante nubbi.

Un dato lo possiamo confermare e non da oggi, ma già da qualche anno: l’U.S.Agropoli non appartiene più alla città ma a poche persone e ad una politica distante da tutto e tutti. Ad identificarla come la formazione locale gli è rimasto solo il nome.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

U.S. Agropoli, oggi al via la preparazione

Ad aggregarsi alla squadra anche l'ultimo acquisto dei delfini: il difensore Domenico Maiese

U.S. Agropoli 1921: ecco Francesco Vitelli. Colpo da 90 per i delfini

Ancora un colpo per i cilentani. Un autentico lusso per la categoria

Gaetano Pio Oristanio vicino al ritorno in Serie A

Per il cilentano sembra prossimo l'addio al Venezia: due le squadre interessate

Futsal: su Sky i calendari di Serie A con Feldi e Sporting Sala Consilina

Nella Serie A Campania e Lazio le regioni più rappresentate con 4 team a testa ai nastri di partenza

US Agropoli 1921 svela il nuovo logo: un simbolo di rinascita e visione

Con il nuovo logo, la US Agropoli 1921 si prepara ad affrontare nuove sfide, con lo stesso entusiasmo che da oltre un secolo anima la sua storia

Agropoli, si riaccende la passione: al via la stagione 2025/2026 dell’U.S. Agropoli 1921

Tutto pronto per preparare la stagione 2025/2026. Obiettivo: tornare in Eccellenza

L’Ebolitana regina del mercato di eccellenza

Nell'ultimo giorno di ritiro i bianco-azzuri hanno svolto un allenamento congiunto con il San Gregorio

Agropoli, raffica di nuovi innesti: i delfini puntano in alto. Sono già la squadra da battere

L’Unione Sportiva Agropoli 1921 non si ferma e rilancia con forza il proprio progetto sportivo in vista del prossimo campionato di Promozione – Girone D. La società cilentana, storica protagonista […]

Ernesto Rocco

14/08/2025

L’Agropoli 1921 riparte: Turco allenatore. Arriva bomber Tedesco

Per Turco si tratta di un ritorno: il mister torna ad Agropoli con l’obiettivo di dare continuità al progetto e valorizzare il potenziale della rosa

Sport, dalla Pixous al Potenza Calcio: 3 nuovi giovani talenti entrano nella società lucana

Si tratta di Luca Colucci, Francesco De Franco e Francesco Di Mauro

Sport, Gelbison e Battipagliese: termina 1-1 l’allenamento congiunto al “Valentino Giordano”

A sbloccare il risultato è stato Diabate, che ha portato in vantaggio la Gelbison. Nella ripresa, la Battipagliese ha risposto con Suozzo, autore di una rete fotocopia che ha riequilibrato il match

Torna alla home