Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Camerota: incontro per piazza Castello, soddisfatto Comitato Civico

Ecco le ultime novità

A cura di Omar Domingo Manganelli
Pubblicato il 2 Luglio 2019
Condividi

Si è tenuta ieri pomeriggio presso la sala consiliare del Comune di Camerota, un riunione tra cittadini, amministrazione e Soprintendenza per quel che concerne i recenti ritrovamenti avvenuti in Piazza Castello e i lavori di rifacimento della stessa.

Soddisfatti i membri del Comitato Civico “Camerota Insieme”, dopo le ultime “polemiche” sollevate.

In una nota si legge: “Noi del Comitato Civico siamo soddisfatti per l’ottimo risultato ottenuto. La sala era strapiena di cittadini ed associazioni, desiderosi di manifestare il proprio interesse su quelle che sarebbero state le sorti di P.zza Castello e Camerota tutta. L’incontro è iniziato con delle bellissime slide elaborate dall’archeologo Pietro Toro che, riportavano tale denominazione: “Rinvenimenti Archeologici”. Di lì, un susseguirsi continuo di immagini ravvicinate, davvero suggestive ed interessanti. La presenza di tutti i ritrovamenti, tra cui anche una moneta datata 1516-1519, ha un SENSO, come spiegato dalla stessa Soprintendenza. Ad esempio, la presenza degli ossari in quella stessa area, rafforzata dal ritrovamento di un orecchino, potrebbe suggerire che gli stessi, venivano utilizzati dalle persone più facoltose, solite, a seppellire i propri defunti coprendoli di gioielli ed oggetti preziosi. Gli ambienti antistanti al Castello erano, invece, dedicati alla produzione, e questo spiegherebbe la presenza dei palmenti: vasche particolarmente all’avanguardia, che servivano alla lavorazione dell’olio. Tutti questi ambienti, sono collegati da scale, archi e porte tutt’ora visibili, le cui pareti necessiterebbero di ulteriori scavi di carattere archeologico. Ciò significa, esattamente come dichiarato dalla Soprintendenza che, i ritrovamenti hanno UN’IMPORTANZA NOTEVOLE, unitamente al Castello, che per la sua stessa datazione e conformazione è uno tra i Castelli più suggestivi. Ovviamente, alla parte politica è demandato il compito di reperire le risorse economiche necessarie a garantire, sia la prosecuzione degli scavi (che riguarderebbero solo la zona adiacente al fossato), che la valorizzazione definitiva dei rinvenimenti. Ecco perché, si procederà ad un momentaneo reinterro (termine definito improprio dalla Soprintendenza), che sarà realizzato con materiali facilmente asportabili, ai fini della tutela e salvaguardia di ciò che è stato rinvenuto e che durerà per tutto il tempo occorrente al reperimento delle suindicate risorse. L’assessore alla cultura Teresa Esposito ha inoltre dichiarato di voler procedere con la valorizzazione e la riscoperta dei locali sotterranei del Castello e dei “famosi” cunicoli a cui essi sono collegati. Il sindaco, il Vicesindaco e l’assessore alla cultura si sono, dunque, pubblicamente impegnati a reperire i fondi economici necessari ed indispensabili, e a lavorare costantemente “gomito a gomito”con la Soprintendenza, per pervenire a questo favoloso risultato”.

Dal canto nostro – concludono dal Comitato Civico – ci auguriamo di potervi giungere, in tempi non troppo lunghi, ricordando all’attuale amministrazione che ha in mano una GRANDE OPPORTUNITÀ: quella di essere ricordata, nel tempo, per aver saputo individuare una grande risorsa ed averle saputo attribuire il giusto valore. Speriamo, non se la lasci sfuggire”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.