Attualità

Camerota: incontro per piazza Castello, soddisfatto Comitato Civico

Ecco le ultime novità

Omar Domingo Manganelli

2 Luglio 2019

Si è tenuta ieri pomeriggio presso la sala consiliare del Comune di Camerota, un riunione tra cittadini, amministrazione e Soprintendenza per quel che concerne i recenti ritrovamenti avvenuti in Piazza Castello e i lavori di rifacimento della stessa.

Soddisfatti i membri del Comitato Civico “Camerota Insieme”, dopo le ultime “polemiche” sollevate.

In una nota si legge: “Noi del Comitato Civico siamo soddisfatti per l’ottimo risultato ottenuto. La sala era strapiena di cittadini ed associazioni, desiderosi di manifestare il proprio interesse su quelle che sarebbero state le sorti di P.zza Castello e Camerota tutta. L’incontro è iniziato con delle bellissime slide elaborate dall’archeologo Pietro Toro che, riportavano tale denominazione: “Rinvenimenti Archeologici”. Di lì, un susseguirsi continuo di immagini ravvicinate, davvero suggestive ed interessanti. La presenza di tutti i ritrovamenti, tra cui anche una moneta datata 1516-1519, ha un SENSO, come spiegato dalla stessa Soprintendenza. Ad esempio, la presenza degli ossari in quella stessa area, rafforzata dal ritrovamento di un orecchino, potrebbe suggerire che gli stessi, venivano utilizzati dalle persone più facoltose, solite, a seppellire i propri defunti coprendoli di gioielli ed oggetti preziosi. Gli ambienti antistanti al Castello erano, invece, dedicati alla produzione, e questo spiegherebbe la presenza dei palmenti: vasche particolarmente all’avanguardia, che servivano alla lavorazione dell’olio. Tutti questi ambienti, sono collegati da scale, archi e porte tutt’ora visibili, le cui pareti necessiterebbero di ulteriori scavi di carattere archeologico. Ciò significa, esattamente come dichiarato dalla Soprintendenza che, i ritrovamenti hanno UN’IMPORTANZA NOTEVOLE, unitamente al Castello, che per la sua stessa datazione e conformazione è uno tra i Castelli più suggestivi. Ovviamente, alla parte politica è demandato il compito di reperire le risorse economiche necessarie a garantire, sia la prosecuzione degli scavi (che riguarderebbero solo la zona adiacente al fossato), che la valorizzazione definitiva dei rinvenimenti. Ecco perché, si procederà ad un momentaneo reinterro (termine definito improprio dalla Soprintendenza), che sarà realizzato con materiali facilmente asportabili, ai fini della tutela e salvaguardia di ciò che è stato rinvenuto e che durerà per tutto il tempo occorrente al reperimento delle suindicate risorse. L’assessore alla cultura Teresa Esposito ha inoltre dichiarato di voler procedere con la valorizzazione e la riscoperta dei locali sotterranei del Castello e dei “famosi” cunicoli a cui essi sono collegati. Il sindaco, il Vicesindaco e l’assessore alla cultura si sono, dunque, pubblicamente impegnati a reperire i fondi economici necessari ed indispensabili, e a lavorare costantemente “gomito a gomito”con la Soprintendenza, per pervenire a questo favoloso risultato”.

Dal canto nostro – concludono dal Comitato Civico – ci auguriamo di potervi giungere, in tempi non troppo lunghi, ricordando all’attuale amministrazione che ha in mano una GRANDE OPPORTUNITÀ: quella di essere ricordata, nel tempo, per aver saputo individuare una grande risorsa ed averle saputo attribuire il giusto valore. Speriamo, non se la lasci sfuggire”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home