Attualità

Camerota: incontro per piazza Castello, soddisfatto Comitato Civico

Ecco le ultime novità

Omar Domingo Manganelli

2 Luglio 2019

Si è tenuta ieri pomeriggio presso la sala consiliare del Comune di Camerota, un riunione tra cittadini, amministrazione e Soprintendenza per quel che concerne i recenti ritrovamenti avvenuti in Piazza Castello e i lavori di rifacimento della stessa.

InfoCilento - Canale 79

Soddisfatti i membri del Comitato Civico “Camerota Insieme”, dopo le ultime “polemiche” sollevate.

In una nota si legge: “Noi del Comitato Civico siamo soddisfatti per l’ottimo risultato ottenuto. La sala era strapiena di cittadini ed associazioni, desiderosi di manifestare il proprio interesse su quelle che sarebbero state le sorti di P.zza Castello e Camerota tutta. L’incontro è iniziato con delle bellissime slide elaborate dall’archeologo Pietro Toro che, riportavano tale denominazione: “Rinvenimenti Archeologici”. Di lì, un susseguirsi continuo di immagini ravvicinate, davvero suggestive ed interessanti. La presenza di tutti i ritrovamenti, tra cui anche una moneta datata 1516-1519, ha un SENSO, come spiegato dalla stessa Soprintendenza. Ad esempio, la presenza degli ossari in quella stessa area, rafforzata dal ritrovamento di un orecchino, potrebbe suggerire che gli stessi, venivano utilizzati dalle persone più facoltose, solite, a seppellire i propri defunti coprendoli di gioielli ed oggetti preziosi. Gli ambienti antistanti al Castello erano, invece, dedicati alla produzione, e questo spiegherebbe la presenza dei palmenti: vasche particolarmente all’avanguardia, che servivano alla lavorazione dell’olio. Tutti questi ambienti, sono collegati da scale, archi e porte tutt’ora visibili, le cui pareti necessiterebbero di ulteriori scavi di carattere archeologico. Ciò significa, esattamente come dichiarato dalla Soprintendenza che, i ritrovamenti hanno UN’IMPORTANZA NOTEVOLE, unitamente al Castello, che per la sua stessa datazione e conformazione è uno tra i Castelli più suggestivi. Ovviamente, alla parte politica è demandato il compito di reperire le risorse economiche necessarie a garantire, sia la prosecuzione degli scavi (che riguarderebbero solo la zona adiacente al fossato), che la valorizzazione definitiva dei rinvenimenti. Ecco perché, si procederà ad un momentaneo reinterro (termine definito improprio dalla Soprintendenza), che sarà realizzato con materiali facilmente asportabili, ai fini della tutela e salvaguardia di ciò che è stato rinvenuto e che durerà per tutto il tempo occorrente al reperimento delle suindicate risorse. L’assessore alla cultura Teresa Esposito ha inoltre dichiarato di voler procedere con la valorizzazione e la riscoperta dei locali sotterranei del Castello e dei “famosi” cunicoli a cui essi sono collegati. Il sindaco, il Vicesindaco e l’assessore alla cultura si sono, dunque, pubblicamente impegnati a reperire i fondi economici necessari ed indispensabili, e a lavorare costantemente “gomito a gomito”con la Soprintendenza, per pervenire a questo favoloso risultato”.

Dal canto nostro – concludono dal Comitato Civico – ci auguriamo di potervi giungere, in tempi non troppo lunghi, ricordando all’attuale amministrazione che ha in mano una GRANDE OPPORTUNITÀ: quella di essere ricordata, nel tempo, per aver saputo individuare una grande risorsa ed averle saputo attribuire il giusto valore. Speriamo, non se la lasci sfuggire”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente sulla Cilentana: intubato bimbo ferito. Corsa in ospedale a Napoli

Il piccolo di appena 13 mesi ha subito un trauma cranico. Corsa in ospedale con l’ambulanza scortata dai carabinieri

San Bartolomeo Apostolo: patrono venerato e figura centrale della comunità di Pellare

“Di gioia esulta o Pellare Bartolomeo si lodi In cielo e in terra odi E ne ripeti il suon. Eccoti ai piè gran santo I figli benché rei Padre se tu non sei Chi ci difenderà?”

Concepita Sica

25/08/2025

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Villammare Festival Film&Friends: arriva l’attore Giovanni Esposito con il film “Nero”

L'appuntamento è per il 26 agosto. Presente alla proiezione, anche l'attrice Susy del Giudice

Battipaglia: rinvenuto ordigno bellico lungo la provinciale 135

Saranno gli artificieri a procedere con il disinnesco dell’ordigno già nelle prossime ore

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Grave incidente sulla Cilentana. C’è un morto

A scontrarsi, un camper che viaggiava in direzione Sud e una BMW che viaggiava in direzione opposta

Ernesto Rocco

25/08/2025

Agropoli si mobilita per l’ospedale: cittadini in prima linea al Consiglio Comunale

Il consiglio comunale monotematico è in programma domani, martedì 26 agosto

Capaccio Paestum: incidente con il parapendio, 55enne elitrasportato in ospedale

Complesse le operazioni per il recupero del malcapitato, intervenuto anche un elicottero

Castellabate, ecco i festeggiamenti in onore di Santa Rosa da Lima nella frazione Alano

I festeggiamenti sono stati resi ancora più speciali dopo la benedizione dello scorso giugno da parte di Papa Leone XIV della statuetta di Santa Rosa

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Torna alla home