Attualità

Il Cilento nel nome dell’aeroporto? De Luca perplesso

“Aeroporto del Cilento? E poi aggiungiamo Vallo di Diano, Valle dell’Irno, Caselle in Pittari, Golfo di Policastro"

Carmela Santi

1 Luglio 2019

“Aeroporto del Cilento? E poi aggiungiamo Vallo di Diano, Valle dell’Irno, Caselle in Pittari, Golfo di Policastro. Poi arriveranno quelli di Nocera. Perchè noi no? Siamo più numerosi”. Il Governatore della Campania Vincenzo De Luca dice la sua sulla proposta del presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Tommaso Pellegrino di aggiungere il nome Cilento alla denominazione dell’aeroporto Salerno Costa D’Amalfi.

L’occasione è stata data dalla cerimonia che si è svolta sabato mattina all’Oasi Alento per la consegna del terzo lotto della strada che collegherà la Diga Alento al comune di Stio. Pellegrino nel suo intervento dinanzi a numerosi sindaci del Cilento ha chiesto il sostegno di De Luca alla proposta approvata dalla Direttivo del Parco.

Il Governatore con tono ironico ma deciso ha detto di non essere “appassionato” all’iniziativa ribadendo che nel Cilento ci sono altre emergenze su cui lavorare e condurre battaglie. “Non dico sì o no – ha ribadito – anche perché penso a cosa direbbero,ad esempio i cittadini di Nocera o dell’Agro (che sono 400.000). Mi appassiona di più l’idea di rendere lo scalo accessibile da ogni parte della Provincia entro 30 minuti. E’ per questo che la Regione ha già stanziato oltre 330 milioni di euro in favore dei Comuni per potenziare e migliorare le strade. Ai sindaci presenti dico: fate presto! Pubblicate le gare e appaltate i lavori: noi possiamo fare tanto, ma poi tocca a voi. Dobbiamo costruire un’economia turistica sapendo che oggi tale obiettivo va inquadrato in un’ottica industriale, ovvero realizzando un’adeguata mobilità, i servizi necessari, la banda larga, ma le potenzialità sono davvero eccezionali”.

La proposta ricordata sabato mattina da Pellegrino al presidente De Luca fa riferimento alla delibera approvato all’unanimità da direttivo del parco per “dare una svolta importante all’economia e al turismo di questo territorio”. L’intento dell’Ente Parco è quello di aggiungere il nome Cilento conosciuto in tutto il mondo all’attuale denominazione dell’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi. “Il Cilento – si legge nella delibera – è un brand di grande impatto mediatico, turistico e culturale che rappresenterà un valore aggiunto alla denominazione di un aeroporto che siamo certi diventerà presto strategico per tutto il Sud Italia”.

A tale proposito anche l’Associazione che riunisce gli operatori della ricettività alberghiera ed extralberghiera del Cilento ha inviato una lettera di formale richiesta alla società di gestione Aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi, convinta che lo Scalo una volta ultimato rappresenterà un volano di crescita accelerata non solo del Cilento , ma del sistema turistico dell’intera Regione Campania.

“Abbinare il nome Cilento – ricorda il presidente Angelo Coda – a quello dello Scalo aeroportuale significa internazionalizzare nell’arco delle 24 ore la località, ed è quello di cui oggi il nostro territorio ha bisogno”. Da De Luca intanto è arrivato un “Ni” ricordando che per l’aeroporto la Regione ha fatto “un altro miracolo con la concessione definitiva, avvenuto perché abbiamo dato vita al sistema aeroportuale regionale, che insieme a Capodichino ha dimostrato una credibilità vera per un piano industriale di rilancio degli scali della Campania”.

Al di là del nome quindi per De Luca “Questo significa che dobbiamo prepararci ad una vera e propria rivoluzione per l’economia turistica della zona, perché con il potenziamento del Salerno-Costa d’Amalfi arriveranno, nell’arco di 5 anni, quasi 5 milioni di viaggiatori, aprendo prospettive di sviluppo straordinarie ad ogni livello”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Torna alla home