Attualità

Il Cilento nel nome dell’aeroporto? De Luca perplesso

“Aeroporto del Cilento? E poi aggiungiamo Vallo di Diano, Valle dell’Irno, Caselle in Pittari, Golfo di Policastro"

Carmela Santi

1 Luglio 2019

“Aeroporto del Cilento? E poi aggiungiamo Vallo di Diano, Valle dell’Irno, Caselle in Pittari, Golfo di Policastro. Poi arriveranno quelli di Nocera. Perchè noi no? Siamo più numerosi”. Il Governatore della Campania Vincenzo De Luca dice la sua sulla proposta del presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Tommaso Pellegrino di aggiungere il nome Cilento alla denominazione dell’aeroporto Salerno Costa D’Amalfi.

InfoCilento - Canale 79

L’occasione è stata data dalla cerimonia che si è svolta sabato mattina all’Oasi Alento per la consegna del terzo lotto della strada che collegherà la Diga Alento al comune di Stio. Pellegrino nel suo intervento dinanzi a numerosi sindaci del Cilento ha chiesto il sostegno di De Luca alla proposta approvata dalla Direttivo del Parco.

Il Governatore con tono ironico ma deciso ha detto di non essere “appassionato” all’iniziativa ribadendo che nel Cilento ci sono altre emergenze su cui lavorare e condurre battaglie. “Non dico sì o no – ha ribadito – anche perché penso a cosa direbbero,ad esempio i cittadini di Nocera o dell’Agro (che sono 400.000). Mi appassiona di più l’idea di rendere lo scalo accessibile da ogni parte della Provincia entro 30 minuti. E’ per questo che la Regione ha già stanziato oltre 330 milioni di euro in favore dei Comuni per potenziare e migliorare le strade. Ai sindaci presenti dico: fate presto! Pubblicate le gare e appaltate i lavori: noi possiamo fare tanto, ma poi tocca a voi. Dobbiamo costruire un’economia turistica sapendo che oggi tale obiettivo va inquadrato in un’ottica industriale, ovvero realizzando un’adeguata mobilità, i servizi necessari, la banda larga, ma le potenzialità sono davvero eccezionali”.

La proposta ricordata sabato mattina da Pellegrino al presidente De Luca fa riferimento alla delibera approvato all’unanimità da direttivo del parco per “dare una svolta importante all’economia e al turismo di questo territorio”. L’intento dell’Ente Parco è quello di aggiungere il nome Cilento conosciuto in tutto il mondo all’attuale denominazione dell’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi. “Il Cilento – si legge nella delibera – è un brand di grande impatto mediatico, turistico e culturale che rappresenterà un valore aggiunto alla denominazione di un aeroporto che siamo certi diventerà presto strategico per tutto il Sud Italia”.

A tale proposito anche l’Associazione che riunisce gli operatori della ricettività alberghiera ed extralberghiera del Cilento ha inviato una lettera di formale richiesta alla società di gestione Aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi, convinta che lo Scalo una volta ultimato rappresenterà un volano di crescita accelerata non solo del Cilento , ma del sistema turistico dell’intera Regione Campania.

“Abbinare il nome Cilento – ricorda il presidente Angelo Coda – a quello dello Scalo aeroportuale significa internazionalizzare nell’arco delle 24 ore la località, ed è quello di cui oggi il nostro territorio ha bisogno”. Da De Luca intanto è arrivato un “Ni” ricordando che per l’aeroporto la Regione ha fatto “un altro miracolo con la concessione definitiva, avvenuto perché abbiamo dato vita al sistema aeroportuale regionale, che insieme a Capodichino ha dimostrato una credibilità vera per un piano industriale di rilancio degli scali della Campania”.

Al di là del nome quindi per De Luca “Questo significa che dobbiamo prepararci ad una vera e propria rivoluzione per l’economia turistica della zona, perché con il potenziamento del Salerno-Costa d’Amalfi arriveranno, nell’arco di 5 anni, quasi 5 milioni di viaggiatori, aprendo prospettive di sviluppo straordinarie ad ogni livello”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Sant’Arsenio, il vicesindaco Andrea Vricella sfiduciato da 7 consiglieri su 9: frattura nella maggioranza

Nel testo si fa riferimento a un atteggiamento definito autonomo e non condiviso, con scelte e dichiarazioni pubbliche considerate in contrasto con la direzione intrapresa dal resto dell’Amministrazione

Movida sicura a Salerno: controlli a tappeto della Polizia di Stato, scattano 4 denunce

Controllati 35 veicoli e denunciati 4 soggetti per i quali è stata accertatala positività a cannabinoidi, oppiacei e cocaina

Eboli, maxi operazione della Municipale: denunce e sequestri per veicoli non a norma

Sequestri e denunce per guida senza patente e veicoli modificati illegalmente. Controlli intensificati a Santa Cecilia per garantire la sicurezza stradale

Elezioni regionali: prime candidature. Tanti cilentani in corsa

Fermento ad Agropoli, vicesindaco e consigliere di minoranza nella stessa coalizione. A Capaccio scende in campo Quaglia

Ernesto Rocco

02/09/2025

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione

Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone

Agropoli si tinge di rossonero: Luca Serafini ospite del Milan Club “Adamo Pisciottano”

Una giornata insieme al giornalista e scrittore che presenterà il suo ultimo libro dedicato al Milan!

Verde a Salerno: piano alberature al via, ma arriva la sfiducia all’assessore Natella. Interviene il Codacons

Il Codacons annuncia di voler approfondire le responsabilità dell’accaduto e, se necessario, di intraprendere azioni legali a tutela dei cittadini salernitani

Eboli mantiene l’impegno per l’inclusione: prolungato il servizio di mediazione culturale all’ufficio anagrafe

"Tra gli obiettivi di inclusione dell’Amministrazione rientra a pieno la necessità di comunicazione, senza la quale ogni sforzo di integrazione e inclusione è destinato a naufragare"

Roccagloriosa: boom di presenze per la XIII edizione de “La Rocca delle Arti”

12.000 i visitatori che hanno scelto di vivere, per le tre serate di agosto in cui la manifestazione si è svolta, la mostra a cielo aperto che è La rocca delle Arti

Teggiano, cala il sipario sulla 30esima edizione della Festa Medievale: “La Principessa Costanza è nel nostro DNA”

Ogni pur piccolo momento è il risultato di una passione che impegna il cuore di quanti, a vario titolo, partecipano ai tre giorni della Principessa Costanza

Torna alla home