Attualità

A Scario nuovi contenitori per la raccolta rifiuti: ecco il risultato

Nuovi bidoni per la raccolta rifiuti. Il risultato piace

Luisa Monaco

22 Giugno 2019

SAN GIOVANNI A PIRO. Ingombranti e antiestetici spesso i contenitori per la raccolta rifiuti vengono rimossi dalle aree centrali dei comuni, soprattutto quelli a vocazione turistica. Vederli nei luoghi di passeggio o nelle aree più suggestive del paese è non è certo un belvedere. A ciò si aggiunge la scarsa civiltà di alcuni cittadini che in prossimità dei secchi depositano tutto, trasformando le aree in microdiscariche.

InfoCilento - Canale 79

Come risolvere questo problema? Le soluzioni sono due: o rimuovere i bidoni, trasferendoli in aree meno centrali o fare in modo che questi siano quanto più adeguati al paesaggio, si armonizzino con il territorio e magari affianchino queste caratteristiche ad una campagna di sensibilizzazione diretta ai cittadini affinché depositino i rifiuti in maniera regolare.

Tutto questo non è impossibile, ma accade a San Giovanni a Piro dove il Comune, guidato dal sindaco Ferdinando Palazzo, si è trovato a dover affrontare la necessità di posizionare i bidoni per la raccolta rifiuti ma senza rovinare uno dei luoghi più suggestivi dell’intera costiera cilentana.

Sul porto di Scario, quindi, sono stati posizionati dei nuovi secchi che ben si armonizzano con l’immagine del porticciolo cilentano. La realizzazione e l’ideazione è stata affidata ad un laboratorio grafico locale, Strana Officina e porta la firma di Gianluigi Tedesco. Il risultato è più che apprezzabile e non era scontato considerata la collocazione dei secchi. Questi riportano l’indicazione “Una raccolta sul mare”, parafrasando una frase della celebre canzone di Fred Bongusto e invitano anche ad effettuare la raccolta differenziata con indicazioni chiare e precise. Otto i contenitori: due per il vetro, altrettanti per il multimateriale e l’indifferenziata; uno per l’organico ed un altro per carta e cartone. Il risultato, a giudicare anche dagli apprezzamenti degli utenti, è più che riuscito. I nuovi secchi per la raccolta dei rifiuti non saranno opere d’arte nel senso vero del termine, ma ci si accostano molto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Torna alla home