Attualità

Contraffazione, Confesercenti: subito Osservatorio Provinciale

La piaga della contraffazione costa al paese 8 miliardiLa piaga della contraffazione costa al paese 8 miliardi

Omar Domingo Manganelli

18 Giugno 2019

Si è svolto ieri mattina nel Salone Genovese della Camera di commercio di Salerno la presentazione della ricerca della fondazione CENSIS in collaborazione con il MISE (direzione lotta alla contraffazione-Uibm del Ministero dello Sviluppo Economico) sui fenomeni della contraffazione a Salerno e Provincia.

InfoCilento - Canale 79

Dopo gli incontri propedeutici settoriali e la cosiddetta fase di ascolto utile a recepire informazioni dettagliate sui numeri del mercato del falso e della contraffazione, ecco svelati i dati effettivi di un fenomeno sempre più invasivo ed autentico flagello per le micro imprese del Commercio Nazionale e Salernitano. Alla giornata informativa hanno partecipato numerosi enti ed istituzioni.

Ad aprire la giornata di lavori è stato il Presidente della Camera di Commercio di Salerno Andrea Prete a seguire i saluti istituzionali da parte del Sindaco di Salerno Vincenzo Napoli e di Fabrizio Curcio dell’ufficio Presidenza del Consiglio dei Ministri. Una sala gremita ha poi ascoltato con interesse le relazioni tecniche da parte prima di Amedeo Teti direttore generale ufficio marchi e brevetti del MISE e a seguire di Massimiliano Valeri direttore generale del CENSIS.

Le associazioni maggiormente rappresentative del commercio di Salerno e provincia, attraverso le relazioni tecniche dei propri dirigenti, hanno potuto esprimere le loro osservazioni e proposte. La Confesercenti provinciale di Salerno, da sempre in prima linea su queste tematiche, ha partecipato attivamente per mezzo della relazione tecnica proposta dal direttore Pasquale Giglio che ha raccolto indicazioni da tutte le categorie del commercio provinciale tra le quali ANVA e che tra le altre considerazioni ha proposto la costituzione presso la Camera di Commercio di un osservatorio provinciale con le istituzioni ,forze dell’ordine e associazioni di categoria riconosciute dal CNEL.

La piaga della contraffazione costa al paese 8 miliardi che vengono tolti all’economia del Paese, oltre a causare danni irreversibili alle imprese del commercio, danneggia il cosiddetto made in Italy e finanzia e rafforza la criminalità organizzata.

“I consigli – dichiara il presidente provinciale di Confesercenti – Raffaele Esposito, sono quelli che riguardano i consumatori ovvero di non acquistare mai merce di dubbia provenienza e di rivolgersi agli esercizi commerciali storici e di vicinato che rappresentano da anni la più grande garanzia di qualità per un acquisto sicuro e certificato”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Fedez incanta Sanza: emozioni e festa al Festival dell’Accoglienza

Fedez è salito sul palco per 45 minuti scaldando il pubblico con un'energia pura che ha trasformato la Villa in una festa a cielo aperto

La via che unisce il Cilento a Taylor Swift: Castelnuovo Cilento omaggia un antenato della pop star

Castelnuovo Cilento omaggia le radici italiane di Taylor Swift, dedicando una via al suo antenato Carmine Antonio Baldi. Una storia di emigrazione e successo

Ernesto Rocco

29/08/2025

La magia del sorriso: Il Cilento accoglie 20 famiglie per la “Vacanza del Sorriso 2025”

Le comunità di 7 borghi del Cilento uniscono le forze per la “Vacanza del Sorriso 2025”, offrendo una settimana gratuita e indimenticabile a famiglie oncoematologiche

Ernesto Rocco

29/08/2025

Il grande rientro: 12 milioni di spostamenti in un weekend di controesodo

L'ultimo weekend d'agosto vede milioni di italiani rientrare dalle vacanze. Le previsioni di Anas e Viabilità Italia

Angela Bonora

29/08/2025

Prignano Cilento: la comunità in udienza dal Papa per la benedizione della statua della Madonna del Buon Consiglio

La comunità religiosa di Prignano Cilento parteciperà all'udienza di Papa Leone IV prevista in Vaticano il 3 settembre prossimo

Ernesto Rocco

29/08/2025

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Torna alla home