Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Contraffazione, Confesercenti: subito Osservatorio Provinciale
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Contraffazione, Confesercenti: subito Osservatorio Provinciale

La piaga della contraffazione costa al paese 8 miliardiLa piaga della contraffazione costa al paese 8 miliardi

A cura di Omar Domingo Manganelli
Pubblicato il 18 Giugno 2019
Condividi

Si è svolto ieri mattina nel Salone Genovese della Camera di commercio di Salerno la presentazione della ricerca della fondazione CENSIS in collaborazione con il MISE (direzione lotta alla contraffazione-Uibm del Ministero dello Sviluppo Economico) sui fenomeni della contraffazione a Salerno e Provincia.

Dopo gli incontri propedeutici settoriali e la cosiddetta fase di ascolto utile a recepire informazioni dettagliate sui numeri del mercato del falso e della contraffazione, ecco svelati i dati effettivi di un fenomeno sempre più invasivo ed autentico flagello per le micro imprese del Commercio Nazionale e Salernitano. Alla giornata informativa hanno partecipato numerosi enti ed istituzioni.

Ad aprire la giornata di lavori è stato il Presidente della Camera di Commercio di Salerno Andrea Prete a seguire i saluti istituzionali da parte del Sindaco di Salerno Vincenzo Napoli e di Fabrizio Curcio dell’ufficio Presidenza del Consiglio dei Ministri. Una sala gremita ha poi ascoltato con interesse le relazioni tecniche da parte prima di Amedeo Teti direttore generale ufficio marchi e brevetti del MISE e a seguire di Massimiliano Valeri direttore generale del CENSIS.

Le associazioni maggiormente rappresentative del commercio di Salerno e provincia, attraverso le relazioni tecniche dei propri dirigenti, hanno potuto esprimere le loro osservazioni e proposte. La Confesercenti provinciale di Salerno, da sempre in prima linea su queste tematiche, ha partecipato attivamente per mezzo della relazione tecnica proposta dal direttore Pasquale Giglio che ha raccolto indicazioni da tutte le categorie del commercio provinciale tra le quali ANVA e che tra le altre considerazioni ha proposto la costituzione presso la Camera di Commercio di un osservatorio provinciale con le istituzioni ,forze dell’ordine e associazioni di categoria riconosciute dal CNEL.

La piaga della contraffazione costa al paese 8 miliardi che vengono tolti all’economia del Paese, oltre a causare danni irreversibili alle imprese del commercio, danneggia il cosiddetto made in Italy e finanzia e rafforza la criminalità organizzata.

“I consigli – dichiara il presidente provinciale di Confesercenti – Raffaele Esposito, sono quelli che riguardano i consumatori ovvero di non acquistare mai merce di dubbia provenienza e di rivolgersi agli esercizi commerciali storici e di vicinato che rappresentano da anni la più grande garanzia di qualità per un acquisto sicuro e certificato”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image