Attualità

Agropoli, mancano ambulanze: è emergenza

“Non facciamoci abbindolare da dichiarazioni di comodo per non far conoscere la realtà grave ed insostenibile”.

Carmela Santi

17 Giugno 2019

“Cittadini del Cilento allertatevi”. È il grido di allarme che arriva da Agropoli in merito alla situazione sanitaria. Dalla chiusura dell’ospedale cittadino al ridimensionamento del numero di ambulanze dopo il cas Squecco. È tutto contenuto in un manifesto che da Agropoli a firma di un gruppo di cittadini ed operatori sanitari vuole risvegliare l’attenzione dei cilentani sulla qualità dell’assistenza sanitaria.

InfoCilento - Canale 79

“Ci viene raccontato – si legge – che vengono effettuati interventi di potenziamento della rete sanitaria nel Cilento. Per l’ospedale ci risulta che da quando è stato riattivato, il Psaut funziona sempre allo stesso modo. Probabilmente chi ci informa o non sa cosa c’è nell’ospedale o non vuole far sapere la realtà: i pazienti che arrivano sono solo di passaggio per poi essere dirottati presso altri presidi”.

Il manifesto continua “I vertici dell’Asl e del comune, ringraziano associazioni, medici e rianimatori che contribuiranno alla copertura dei turni nelle varie postazioni estive. Ma ci prendono per i fondelli? Sappiamo per certo che le 10 postazioni estive (che ormai da anni vengono attivate), sono composte solo da autista-soccorritore e infermiere. Ci chiediamo quindi: questi medici e rianimatori che turni devono coprire?”. Il manifesto arriva quindi alla situazione attuale delle ambulanze.

“Fino a meno di una settimana fa, la provincia di Salerno era provvista di cinque ambulanze di tipo rianimative, con a bordo personale qualificato cui anestesita rianimatore, infermiere e autista, un vero e proprio ospedale viaggiante, ubicate a Salerno, Licinella, Agropoli, Vallo e Polla. Si sono ridotte a tre per la soppressione di due rianimative a Licinella e Agropoli. Per ovviare, l’Asl non ha ritenuto opportuno sostituire le due ambulanze soppresse (proprio in vista dell’estate) ma ha pensato bene di spostare la rianimativa di Salerno ad Agropoli, lasciando scoperto Salerno città e paesi limitrofi. Un po’ come essere al supermercato ma l’offerto è al contrario, paghi cinque e porti a casa tre”

E questo sarebbe il potenziamento? Si chiedono i cittadini di Agropoli. L’unica rianimativa ubicata ad Agropoli ma appartenente a Licinella, deve coprire da Eboli ai paesi dell’alto Cilento con numeri dalle 200 alle 300 mila persone. In aggiunta sono state soppresse tre ambulanze adibite a trasporto interno ospedaliero: Vallo, Agropoli e Roccadaspide, due delle quali reintegrate in qualche modo. Per tanto le ambulanze medicalizzate e non, possono essere attivate per trasporti ordinari ospedalieri sottraendole alla rete di emergenza territoriale. “Non facciamoci abbindolare – conclude il manifesto – da dichiarazioni di comodo per non far conoscere la realtà grave ed insostenibile”.

Questo il testo integrale del manifesto:

CITTADINI DEL CILENTO ALLERTATEVI!
In merito alla situazione sanitaria che stiamo vivendo in questo momento, ci viene raccontato che vengono effettuati interventi di potenziamento della rete sanitaria nel Cilento. In passato non sono mai stati comunicati a mezzo stampa, per l’avvio della stagione estiva ( come si è verificato questa estate), che venissero potenziati ospedale e territorio. Per l’ospedale ci risulta che da quando è stato riattivato, il P.S. (Psaut)funziona sempre allo stesso modo. Probabilmente chi ci informa o non sa cosa c’è nell’ospedale o non vuole far sapere la realtà: i pazienti che arrivano sono solo di passaggio per poi essere dirottati presso altri presidi!
Per quanto riguarda il territorio, i vertici dell’ASL e del comune, attraverso comunicati stampa <<Ringraziano associazioni, medici e rianimatori che contribuiranno alla copertura dei turni nelle varie postazioni estive>> 
MA CI PRENDONO PER I FONDELLI??
Sappiamo per certo che le 10 postazioni estive (che ormai da anni vengono attivate), sono composte solo da autista-soccorritore e infermiere. Ci chiediamo quindi: questi medici e rianimatori che turni devono coprire?.
Arriviamo alla situazione attuale delle ambulanze, fino a meno di una settimana fa, la provincia di Salerno era provvista di 5 ambulanze di tipo CMR (rianimative, con a bordo personale qualificato cui Anestesita rianimatore, infermiere e autista, un vero e proprio ospedale viaggiante), ubicate in: Salerno, Licinella, Agropoli, Vallo Della Lucania e Polla. Si sono ridotte a 3 per la soppressione di due CMR di Licinella e Agropoli. Per ovviare alla grave emergenza territoriale, l’ASL non ha ritenuto opportuno sostituire le due ambulanze soppresse (proprio in vista dell’estate) ma ha pensato bene di spostare la CMR di Salerno ad Agropoli, lasciando scoperto Salerno città e paesi limitrofi. Un po’ come essere al supermercato ma l’offerta al contrario, paghi 5 e ne porti a casa 3!! E QUESTO SAREBBE IL POTENZIAMENTO? Per tanto, l’unica CMR ubicata nella nella postazione di Agropoli ma appartenente a Licinella, deve coprire tutto il territorio che va da Eboli fino ad arrivare ai paesi dell’alto Cilento (parliamo di numeri come 200.000/300.000 persone). Chiediamoci se è possibile fare assistenza sanitaria efficace ed efficiente vista la lontananza dei presidi ospedalieri dalla postazione di Agropoli. In aggiunta sono state soppresse 3 ambulanze adibite a trasporto interno ospedaliero: Vallo della Lucania, Agropoli e Roccadaspide, due delle quali reintegrate IN QUALCHE MODO. Per tanto le ambulanze medicalizzate e non, possono essere attivate per trasporti ordinari ospedalieri sottraendole alla rete di emergenza territoriale. 
Riflettiamo, non facciamoci abbindolare da ciò che viene detto, sono solo dichiarazioni di comodo per non far conoscere la realtà grave ed insostenibile alla cittadinanza. 

F.to: i cittadini del Cilento a conoscenza dei fatti, sicuri di ciò che stanno divulgando. Se così non fosse, i vertici ci DIMOSTRINO il contrario!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Sant’Arsenio, il vicesindaco Andrea Vricella sfiduciato da 7 consiglieri su 9: frattura nella maggioranza

Nel testo si fa riferimento a un atteggiamento definito autonomo e non condiviso, con scelte e dichiarazioni pubbliche considerate in contrasto con la direzione intrapresa dal resto dell’Amministrazione

Movida sicura a Salerno: controlli a tappeto della Polizia di Stato, scattano 4 denunce

Controllati 35 veicoli e denunciati 4 soggetti per i quali è stata accertatala positività a cannabinoidi, oppiacei e cocaina

Eboli, maxi operazione della Municipale: denunce e sequestri per veicoli non a norma

Sequestri e denunce per guida senza patente e veicoli modificati illegalmente. Controlli intensificati a Santa Cecilia per garantire la sicurezza stradale

Elezioni regionali: prime candidature. Tanti cilentani in corsa

Fermento ad Agropoli, vicesindaco e consigliere di minoranza nella stessa coalizione. A Capaccio scende in campo Quaglia

Ernesto Rocco

02/09/2025

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione

Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone

Agropoli si tinge di rossonero: Luca Serafini ospite del Milan Club “Adamo Pisciottano”

Una giornata insieme al giornalista e scrittore che presenterà il suo ultimo libro dedicato al Milan!

Verde a Salerno: piano alberature al via, ma arriva la sfiducia all’assessore Natella. Interviene il Codacons

Il Codacons annuncia di voler approfondire le responsabilità dell’accaduto e, se necessario, di intraprendere azioni legali a tutela dei cittadini salernitani

Eboli mantiene l’impegno per l’inclusione: prolungato il servizio di mediazione culturale all’ufficio anagrafe

"Tra gli obiettivi di inclusione dell’Amministrazione rientra a pieno la necessità di comunicazione, senza la quale ogni sforzo di integrazione e inclusione è destinato a naufragare"

Roccagloriosa: boom di presenze per la XIII edizione de “La Rocca delle Arti”

12.000 i visitatori che hanno scelto di vivere, per le tre serate di agosto in cui la manifestazione si è svolta, la mostra a cielo aperto che è La rocca delle Arti

Teggiano, cala il sipario sulla 30esima edizione della Festa Medievale: “La Principessa Costanza è nel nostro DNA”

Ogni pur piccolo momento è il risultato di una passione che impegna il cuore di quanti, a vario titolo, partecipano ai tre giorni della Principessa Costanza

Torna alla home