Attualità

Agropoli, degrado a Trentova: Legambiente scrive al Comune

Auto e moto lungo i sentieri, imbarcazioni a pochi passi dalla riva: degrado a Trentova, chiesti interventi

Costabile Pio Russomando

17 Giugno 2019

Nonostante la segnalazione di Legambiente Agropoli della settimana scorsa le autovetture continuano a parcheggiare sul sentiero che parte dai campi di tennis di Trentova e arriva fino a zona Pastena, in barba ai divieti di sosta posti all’ingresso. Una situazione denunciata nuovamente al Comune da parte di Legambiente.

InfoCilento - Canale 79

Degrado a Trentova, la lettera di Legambiente

In una nota indirizzata a palazzo di città, il presidente del circolo Stella Maris, Mario Salsano, ricorda che “la pavimentazione del sentiero è stata completata alcuni mesi fa con una spesa rilevante per la pubblica amministrazione per cui a maggior ragione ci dovrebbe essere una vigilanza ed un contrasto efficace. Invece, evidentemente sicuri dell’impunità, le autovetture ed i moto cross scorrazzano tranquillamente sul sentiero procurando danni e sovente lasciando rifiuti. Inoltre, anche nello specchio di mare antistante il Saùco o Vallone tra Agropoli e S. Maria di Castellabate le imbarcazioni a motore si ancorano a 30/50 metri dalla spiaggetta del Saùco, non rispettando l’ordinanza della Capitaneria di porto che prevede le zone di mare riservate alla balneazione fino a 100 metri dalle coste alte o a picco sul mare, con divieto di navigare, ancorare o sostare da parte delle imbarcazioni a motore”.

Degrado a Trentova: serve più vigilanza

Da Legambiente chiedono quindi maggiore attenzione e più controlli per l’area: “Sappiamo dell’infaticabile ed encomiabile lavoro che svolge la Capitaneria di porto di Agropoli per vigilare sul lunghissimo tratto di costa cilentano, ma è opportuno che una vigilanza frequente si svolga anche in zona Saùco perché soprattutto nel periodo dei fine settimana ci sono molti bagnanti che arrivano dal sentiero di Trentova e sono quasi impossibilitati ad effettuare un bagno in sicurezza perché si trovano le imbarcazioni a motore a poche decine di metri dalla battigia”.

Di qui l’appello alle autorità “ad attuare le opportune iniziative atte a debellare i predetti comportamenti illeciti”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Dramma a Sant’Arsenio: uomo muore soffocato mangiando una mozzarella

Dramma oggi a Sant’Arsenio. Un uomo è morto soffocato mangiando una mozzarella. L’episodio è accaduto durante il pranzo. I soccorsi I primi a prestare soccorso sono stati i suoi familiari […]

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Torna alla home