Attualità

Sanza aderisce a Voler Bene all’Italia

L'iniziativa promossa da Legambiente punta a valorizzare i piccoli comuni

Comunicato Stampa

30 Maggio 2019

Il Comune di Sanza ha aderito alla manifestazione nazionale della festa dei Piccoli Comuni che si terrà in tutta Italia il 2 giugno dal suggestivo titolo Voler bene all’Italia, per ribadire nella Festa della Repubblica come questi comuni e comunità siano la spina dorsale dell’Italia e un suo elemento imprescindibile per la tenuta del Paese.

Voler bene all’Italia è nata infatti nel 2004 per valorizzare l’Italia dei piccoli comuni, ovvero il 72% delle municipalità italiane, per promuovere innanzitutto il buon governo dei territori e la capacità di innovare e competere, la meraviglia dei paesaggi e del buon vivere delle comunità che fanno di questi centri luoghi dove investire il proprio futuro, nonostante la fatica del disagio insediativo in atto e un rapido declino demografico.

L’iniziativa è promossa da Legambiente in collaborazione con UNPLI, UNCEM, ANCI, SYMBOLA, conta quest’anno sul sostegno di Poste Italiane e Openfiber per raccontare attraverso i protagonisti locali la forza delle comunità, facendo comprendere a pieno il valore di questi luoghi. Dietro la festa diffusa si vuole fare massa critica per chiedere con forza politiche che permettano a questi centri di essere territori di innovazione all’insegna di un rinascimento rurale e borghigiano. A Sanza, per favorire il coinvolgimento delle scuole locali, la manifestazione è stata anticipata a sabato 1 giugno. Presso l’aula magna delle Scuole Medie infatti, si terrà una giornata di celebrazione della bellezza e dei valori della Carta Costituzionale. Una giornata di grande valore simbolico che terminerà con la consegna della Costituzione, nella versione storica ed originale, firmata dal Capo Provvisorio dello Stato, Enrico De Nicola, a palazzo Giustiniani il 27 dicembre 1947.

L’iniziativa è stata possibile grazie alla donazione della BCC di Buonabitacolo che ne ha curato la stampa. Sarà una giornata di festa ma anche una giornata di riflessione sui valori ed i diritti degli esseri umani. Molto atteso infatti l’intervento dell’avvocato Franco Di Paola membro di Giunta dell’Associazione Luca Coscioni, che dialogherà con gli studenti sui temi del diritto al “Fine vita e testamento biologico” con riflessioni sul caso di Dj Fabo. Un’iniziativa sociale promossa, dall’amministrazione comunale, che mette insieme l’Istituto Comprensivo di Buonabitacolo-Sanza e la BCC di Buonabitacolo. Sabato primo giugno la cerimonia di investitura dei nuovi “Custodi dei valori fondanti del nostro Paese”.

L’assessorato alle politiche sociali del Comune di Sanza ha inteso promuovere un momento di confronto con gli studenti delle Scuole Medie locali per approfondire e conoscere la bellezza della Costituzione italiana. Sabato 1 giugno dunque, presso l’aula magna delle Scuole Medie, in piazza San Francesco, dalle 10.30, un dibattito sul tema: “i Custodi dei valori fondanti del nostro Paese” che si concluderà con la consegna di una copia della Carta Costituzionale a tutti gli studenti. Il convegno vedrà gli interventi del sindaco di Sanza, Vittorio Esposito, dell’assessore alle politiche sociali, Marianna Citera; della dirigente scolastica, Antonietta Cantillo; del direttore della BCC di Buonabitacolo, Angelo De Luca. seguiranno gli approfondimenti sul valore della Costituzione con le relazioni dell’avvocato Pasquale Gentile, presidente della BCC di Buonabitacolo e dell’avvocato Franco Di Paola dell’Associazione Luca Coscioni. Il dibattito sarà moderato dal giornalista Lorenzo Peluso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Strage di camorra tra Agropoli e Capaccio Paestum: 36 anni fa l’uccisione di Giuseppe e Carmela Pannone

In un agguato furono colpiti l'uomo originario di Afragola e la nipote di appena 5 anni

Controesodo: 24milioni di transiti. Traffico intenso su A2 e SS18

Il picco massimo registrato come al solito presso l’impianto di Pontecagnano

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Stio: Comune aderisce a bando per adottare e mantenere pratiche di produzione biologica

L'obiettivo è quello di incentivare gli agricoltori a convertire e mantenere l’azienda agricola al metodo di produzione biologico.

Antonio Pagano

24/08/2025

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Covid nell’ospedale di Eboli, sei casi tra gli anziani ricoverati. Reparto chiuso

Disagi nel reparto di medicina generale, pazienti trasferiti

Brevi quanto parziali cenni sulle vicende amministrative relative alla realizzazione dell’Ospedale Civile di Agropoli

Dai primi atti alla storia recente: tra lavori e brusche frenate. La storia per la realizzazione dell'ospedale civile di Agropoli

Laureana: conferisce attestato di Civica Benemerenza alla Prof.ssa Emiliana Mangone

È stata già insignita del prestigioso ruolo di membro del Comitato Etico Società Scientifica Italiana Sociologia Cultura Comunicazione.

Antonio Pagano

24/08/2025

24 Agosto: oggi si celebra San Bartolomeo

Il 24 agosto 79 d.C. il Vesuvio distrusse Pompei. Scopri eventi, nascite, morti e curiosità legate a questa data che ha scolpito la memoria collettiva.

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Torna alla home