• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

“Scrivenno e cantanno lu Ciliendo”: la tesi di Melissa Palladino sui dialetti cilentani

Sono stati esaminati due testi: “Chi veni cca bbasciu” e “So nato a lo Ciliento e me ne vanto”

A cura di Angela Bonora
Pubblicato il 27 Aprile 2019
Condividi

Melissa Palladino, originaria di Cardile nel comune di Gioi, ha conseguito la laurea triennale in Lettere Moderne presso l’Università degli studi di Salerno con una tesi di  incentrata sui dialetti cilentani.

“Scrivenno e cantanno lu Ciliendo: caratteristiche linguistiche del dialetto cilentano”, questo il titolo del suo lavoro in cui sono stati esaminati i processi linguistici del dialetto cilentano con riferimento a testi di poesie e canzoni del ‘900.

Il lavoro svolto si compone di un quadro generale sulla storia del Cilento, per analizzare i vari processi linguistici e per comprendere al meglio come diversi popoli stranieri abbiano influenzato linguisticamente quest’area. Nello specifico, poi, sono stati esaminati due testi: “Chi veni cca bbasciu”, poesia dal professore Alessandro Pinto, poeta di Pisciotta, nato nel 1920, e la celebra canzone “So nato a lo Ciliento e me ne vanto”, il cui autore è Aniello De vita, cantautore nato a Moio della Civitella nel 1946.

Proprio l’amore per questo brano che si appresta a diventare l’inno ufficiale del territorio, ha dato lo slancio a Melissa Palladino per scegliere l’argomento della sua tesi. “Sono cresciuta con la canzone di Aniello De Vita, la cantavo sin da bambina e sono contenta di aver avuto l’opportunità di portarla in un contesto universitario.”

Melissa, quindi, è riuscita a trasferire nello studio la passione per il Cilento, come lei stessa ammette: “La scelta di questo argomento per la mia tesi è stata dettata dall’amore per la mia terra, per la sua storia e dalla forte curiosità di andare alla ricerca di termini dialettali sempre più nuovi per me, ormai in disuso e di scoprirne l’etimologia”. “Il Cilento per me è poesia!” conclude la neo dottoressa.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:aniello de vitaCilentoCilento Notiziegioigioi notizietesi di laureaUniversità degli Studi di Salerno
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Mimmo Beneventano

Moriva oggi a Mimmo Beneventano, il medico nato a Petina che sfidò la camorra

Mimmo Beneventano venne assassinato il 7 novembre 1980 dai sicari di Raffaele…

Nonni civici vigili

La sicurezza dei bambini al primo posto: nasce il “Nonno in divisa” ad Altavilla Silentina

L'attività di "Nonno in divisa" è a titolo gratuito e volontario

Donato Pica

Rischio dimensionamento della postazione 118 a Sant’Arsenio, il sindaco: “Non lo permetteremo”

Il primo cittadino invita a evitare allarmismi e a mantenere alta l’attenzione:…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.